Ma ti rispondo volentieri su quello che sò, che non è molto ma sempre in crescendo.
"aumentano la soglia di sensibilità, perciò la sensibilità all'insulina scende"
Spiegarti questa cosa xò è un tantinello difficoltoso. Te la dico teratera. Ogni tessuto ha dei recettori e delle membrane "comandate", per semplicità diciamo che esistono tre stati delle membrane APERTO, SEMIAPERTO, CHIUSO. Realmente una membrana non è mai totalmente aperta o totalmente chiusa.
Quando hai finito di allenarti le risorse di glicogeno muscolare ed epatico sono molto minori di quando hai iniziato, se fai allenamenti di massa si possono considerare quasi vuote. In questo stato il tessuto muscolare abbassa il threshold delle membrane (threshold=soglia minima), che equivale a dire "aumenta la sensibilità all'insulina". Xkè se la soglia è bassa, l'insulina entra bene. Il threshold è come un muro che si alza e si abbassa, quanto più è basso tanto meglio le sostanze lo scavalcano. Non ti stò ad annoiare sul come questo muro venga eretto in termini biologici e reazioni chimiche.
Nel postwo, quando assumi carboidrati e l'insulina viene rilasciata dal pancreas, fà il giro del corpo attraverso il sangue. Mentre transita e trasporta i nutrienti, i recettori muscolari (anch'essi hanno un threshold) se ne accorgono e agiscono di conseguenza per far transitare i nutriendi attraverso la membrana. La membrana è una sorta di porta, una zona di confine, il recettore è il portinaio.
Da qui in poi proseguo con dei paragoni assurdi ma che rendono bene l'idea. Quando assumi carbo ad alto IG assieme alle whey o a quello che vuoi, accade che viene rilasciata tantissima insulina, tanto materiale da spostare e da far transitare nelle membrane. Immagina che il materiale siano delle persone che devono passare da una porticina piccola piccola. Queste persone spingono e scalciano xkè tutte insieme non ce la fanno a passare, a quel punto il portinaio si incaxxa e chiude sempre di più la porta finchè non la serra con la chiave e la gente stà fuori a brontolare. Ecco, questo è lo stato di insulino resistenza (sinonimi=bassa sensibilità insulinica, threshold alto, ...).
Quando la membrana và in questo stato di insulino resistenza non può più ricevere nutrienti. E' chiusa. Il recettore, anch'esso, non risponderà più bene all'insulina, e anche se c'è in circolo non se ne accorgerà xkè la sua soglia di sensibilità (threshold) è talmente alta che l'insulina non "la sente".
A quel punto tutto il materiale viene deportato o nel tessuto adiposo o bruciato per termogenesi.
non ho capito bene la frase che ho messo in rosso, cioè nel caso dei due pasti si riuscirebbe a non far rialzare gli ormoni catabolici ottimizzando la crescita, ma allo stesso tempo agire in questo modo potrebbe anche sfavorire la perdita del grasso?
Tralasciamo il dimagrimento altrimenti si complica ancora di più la questione. Fare un pasto di soli grassi+proteine dopo un postwo ad alto IG è la cosa giusta e normale da fare. Và fatto circa 30 minuti dopo il postwo in modo da evitare che gli ormoni catabolici tornino alti. Se tutto và bene con un pasto siddetto viene rilasciato GH e a catena tante altre belle cose. La cena con grassi+pro obbliga il corpo a cambiare il tipo di combustibile da utilizzare, dal glucosio al grasso. Ora, se uno di natura ossida bene i grassi non avrà problemi, mentre se uno li ossida male avrà un calo di energia. Alla fine uno si adatta a bruciarli ma non al meglio. Per uno che li ossida male quindi sarebbe bello se potesse inserire dei carbo, ma se lo fà dopo il postwo ad alto IG i recettori che sono chiusi non risponderanno all'insulina e andranno nell'adipe.
In breve, imho aggiungo, si può fare:
Postwo altoIG + Cena grassi e pro
Postwo bassoIG + Cena grassi e pro
Postwo bassoIG + Cena grassi e pro e carbo a basso\medio ig
Xò come ti ripeto, quando parli di pasti (non postwo) considera il carico glicemico del pasto. Un etto di pasta da solo avrà un IG = 60, un pasto con un etto di pasta con 30g d'olio o di burro avrà un carico glicemico (IGL = index glicemic load) mooolto più basso.
Il quadro però di solito è simile a questo:
- tiro alla morte, riposo 7 giorni (per muscolo) - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 7 giorni ma arranco
- rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 8 giorni - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte e togliendo alcune serie - scarico perchè mi sento uno straccio. - ritiro alla morte, riposo 8 gg ma arranco peggio di prima - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 9 gg e tolgo altre serie...ma sto sempre peggio. Ragazzi, sono in sovrallenamento. Sbagliato! Lo chiamerei "overreaching da sottoallenamento"...BII
Segnalibri