Risultati da 1 a 15 di 38

Discussione: Allenamento ibrido forza-massa

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    11,980

    Predefinito

    E' un vecchio detto di David Tate.

    Ricordatevi che conta anche molto l'alimentazione. E' inutile che spostate pesoni e poi non mangiate a sufficienza (sapete cosa vuol dire, no ?).

    Ho visto PL che sono enormi. Eppure neppure lontanamente si sognano di usare macchine, monoarticolari, curl concentrati, etc.

    Perciò, la ricetta è sempre quella (fai merenda con girella): amate il bilanciere anziché le macchine. Usate i multiarticolari. Pochi esercizi con ripetizioni medio basse (max 6) con intensità alta (maggiore o uguale al 80%). Lasciate perdere le frocerie tipo superset, stripping, etc. etc. se non siete già HP+15 al 10% di BF. Perché ? Perché non serve. Se poi pensate che conta pure la genetica (in che senso ? nello tipo di fibre muscolari che compongono i nostri muscoli e nel tipo di tendine) potete anche sbattervi per terra ma se avete i polpacci piccoli ve li tenete.

  2. #2
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,139

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tattoos Visualizza Messaggio
    Se poi pensate che conta pure la genetica (in che senso ? nello tipo di fibre muscolari che compongono i nostri muscoli e nel tipo di tendine) potete anche sbattervi per terra ma se avete i polpacci piccoli ve li tenete.
    non ditelo a carnera se no me lo demoralizzate

  3. #3
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    32

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tattoos Visualizza Messaggio
    perciò, la ricetta è sempre quella (fai merenda con girella): Amate il bilanciere anziché le macchine. Usate i multiarticolari. Pochi esercizi con ripetizioni medio basse (max 6) con intensità alta (maggiore o uguale al 80%).

  4. #4
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    165cm 53Kg
    Messaggi
    74

    Predefinito

    Sembra interessante questo allenamento, ma in pratica si lavora sempre al massimo vero?

  5. #5
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    casa mia
    Messaggi
    3,735

    Predefinito

    tecnicamente, sì....si richiede sempre un lavoro massimo.

    penso che Dargor vi abbia postato la lezione più preziosa in argomento...
    PET SHOP BOYS: the world's most successful duo

  6. #6
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,039

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tattoos Visualizza Messaggio
    E' un vecchio detto di David Tate.

    Ricordatevi che conta anche molto l'alimentazione. E' inutile che spostate pesoni e poi non mangiate a sufficienza (sapete cosa vuol dire, no ?).

    Ho visto PL che sono enormi. Eppure neppure lontanamente si sognano di usare macchine, monoarticolari, curl concentrati, etc.

    Perciò, la ricetta è sempre quella (fai merenda con girella): amate il bilanciere anziché le macchine. Usate i multiarticolari. Pochi esercizi con ripetizioni medio basse (max 6) con intensità alta (maggiore o uguale al 80%). Lasciate perdere le frocerie tipo superset, stripping, etc. etc. se non siete già HP+15 al 10% di BF. Perché ? Perché non serve. Se poi pensate che conta pure la genetica (in che senso ? nello tipo di fibre muscolari che compongono i nostri muscoli e nel tipo di tendine) potete anche sbattervi per terra ma se avete i polpacci piccoli ve li tenete.
    Mi permetto di dissentire, caro zione, ma proprio non ci siamo

    Se vuoi crescere al massimo delle tue potenzialità devi allenarti da bber, non ci sono cazzzi che tengano... Ovviamente una risposta ipertrofica ce l'avrai anche ad allenarti come suggerisci, ma di certo non è il metodo migliore. Ti sfido ad allenarti ad alto volume solo con pesoni (sotto le 6 rep) e senza il supporto di macchine con CON COME OBIETTIVO l'ipertrofia... voglio evdere quanto cresci (visto che dal 2 3 esercizio in poi la lucidità sarà andata a farsi benedire e il TUT sarà minimo) e\o quanto resisti senza infortunarti (2-3 anni? forse).

    il detto "se non carichi non cresci", è di una banalità disarmante: se TU non usi carichi che siano PER TE DECENTI, molto semplicemente ti sottoalleni o comunque alleni qualità non connesse direttamente all'ipertrofia.
    Le basse e bassissime reps sono state da sempre utilizzate negli allenamento e, se intelligentemente inserite, hanno una loro utilità, anche se limitata al massimo reclutamento delle HTMU ed all'aumento di forza.
    Questa utilità cala man mano che si va avanti negli anni di allenamento, allorchè la capacità di reclutare il maggior numero di fibre diventa più facile.
    Quindi, se per il nubbio o per l'avanzato che ha appena recuperato da periodi di inattività il lavoro a reps sotto le 6 è utile, questa utilità è minima per il bber in senso classico, che ha come obiettivo primario l'ipertrofia pura.
    bassa utilità si, ma non inesistente, perchè in alcuni casi puo' essere necessario un richiamo alla forza massimale. Può, ma SICURAMENTE non deve!
    Quello che è importante è usare sempre carichi SERI (questi cambiano da atleta ad atleta, per il nubbio i carichi seri saranno vicini ai 60kg per la panca, mentre per l'intermedio saranno vicini ai 90kg) nell'ambito del famoso 70-80% dell'1RM.
    Se poi questo 70-80%1RM finisce per essere un peso della barbie o un peso non conforme allo standard dell'atleta, allora si può pensare di lavorare ANCHE sulla forza massimale.

    Ma ciò non toglie che ciò che ci fa crescere è il tempo sotto tensione, e mi sembra inutile dire che chi dice che stipping e superset siano da frocetti significa che non ne ha mai utilizzati con serietà. Vi assicuro che è molto più duro finire una serie da 8 di squat che una serie da 2 SENZA ALCUN DUBBIO.

    Per terminare il mio lungo interento:
    Anche io fino all'anno scorso pensavo peste e corna delle macchine, ma mi sono ampiamente ricreduto, e le sfrutto alla grande con ottimi risultati, che, senza di esse, difficilmente avrei ottenuto imho.


    Fino a pochi mesi fa la pensavo come te tattooo... basta leggere dei miei vecchi post, ma ora ho capito come funziona.




    Per quanto riguarda i polpacci chi la dura la vince!
    Ultima modifica di carnera; 11-02-2010 alle 01:14 PM

  7. #7
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    444

    Predefinito

    Beh, stiamo parlando di allenamenti per gente 170x65kg con massimali del tipo panca 80, squat 100, stacco 120. In questi casi per crescere un curl ai cavi, una leg exstension ed esercizi di pompaggio serviranno poco e niente. Poi dipende sempre da cosa uno si prefigge. Se l'obbiettico è crescere, e ti ritrovi vicino ai parametre sopra citati allora la tua scheda dovrebbe essere composta al 85% di multiarticolari (come monoarticolari solo 1 esercizio di estensione, 1 di curl bicipiti e qualcosa per le spalle+addome,extrarotatori,hyperext). In questo caso vale il detto di Tate.
    Posto anche un articolo semplice, stupido e basilare, uno che a me piace parecchio e a volte me lo rileggo (si, lo sò, è un pò fazioso ma è pur sempre interessante).
    File Allegati File Allegati

  8. #8
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,039

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Abbath Visualizza Messaggio
    Beh, stiamo parlando di allenamenti per gente 170x65kg con massimali del tipo panca 80, squat 100, stacco 120. In questi casi per crescere un curl ai cavi, una leg exstension ed esercizi di pompaggio serviranno poco e niente. Poi dipende sempre da cosa uno si prefigge. Se l'obbiettico è crescere, e ti ritrovi vicino ai parametre sopra citati allora la tua scheda dovrebbe essere composta al 85% di multiarticolari (come monoarticolari solo 1 esercizio di estensione, 1 di curl bicipiti e qualcosa per le spalle+addome,extrarotatori,hyperext). In questo caso vale il detto di Tate.
    Posto anche un articolo semplice, stupido e basilare, uno che a me piace parecchio e a volte me lo rileggo (si, lo sò, è un pò fazioso ma è pur sempre interessante).
    Non solo d'accordo, in questo caso, se vuole crescere alternerei periodi di multifrequenza, senza esagerare, con rep basse nel primo esercizio (multiarticolare pesante), per poi darsi alla pazza gioia con range di rep comprese fra le 8 e le 15, senza tralasciare il pompaggio. Esecuzione maniacale, massimo allungamento e contrazioni ricercate, visto che i muscoli crescono anche grazie a meccanismi di trasporto dei nutrienti non insulinodipendenti

    In poche parole farei così

    Es Base pesante (progressione o 5x5)
    Multiarticolare anche alle macchine (8 rep)
    Multiarticolare o monoarticolare anche alle macchine (10-12 rep in TC e con contrazioni isometriche se possibile)
    Monoarticolare di pump + monoarticolare di pump (superserie 12-15 rep in TC)

    Non ha senso denigrare le macchine o le alte ripetizioni, sono tutti mezzi a nostra disposizione per crescere... se poi ci interessa solo fare i Rambo con i pesoni buon per noi, ma sicuramente cresceremo meno, dalla mia preferisco scaricare il bilanciere di 5-10kg e fare l'esercizio con una tecnica mirata all'anabolismo muscolare, non all'anabolismo dell'ego.

    Inoltre mi sono trovato quest'anno a svalutare ALLA GRANDE esercizi come la panca piana o come il back squat PARALLELO. Per un BBer sono molto meglio l'inclinata con manubri e il front squat ATTG

  9. #9
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    3,055

    Predefinito

    interessantissimo ciò che hai scritto, carnera...
    mi spiegheresti il motivo per cui hai svalutato la panca piana con bilanciere?svaluti anche la piana con manubri?

  10. #10
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Gotham City
    Messaggi
    8,039

    Predefinito

    Ne avevamo già parlato se non ricordo male.

    La panca è pricipalmente un esercizio per spalle e tricipiti, specialmente quella "alla PLer" (non lo dico io ma lo dice Thibaudeau), con scarso convolgimento del petto, inoltre il suo range non consente un completo allungamento del muscolo (leggiti il mio 3d sull High treshold muslce building, gli ultimi post). Molto meglio lavorare con i manubri che consentono un'escursione completa (se usati bene, ho visto e vedo tuttora molti ragazzi che con i manubri compiono mezzi movimenti PER CARICARE... si torna sempre li), oppure la panca alta con bilancere.

    Anche Yates disse "la panca piana è un vero movimento di merxa"

    Non per questo voglio condannare questo esercizio, se vogliamo utilizzare pesoni sarà certamente il migliore, ma in ambito ipertrofico lo sconsiglierei.

    Ti faccio l'esempio della mia routine di questo periodo x il petto

    Panca 30° Manubri 3x6-8 #90''
    Chest press o panca alla smith alle clavicole: 3x8-10 #60''
    Fly 45° TC 3x12 con enfasi sull'allungamento 3x12 #60''
    Xover 3x15 #30''

    E di certo io non sono un mostro di massa e forza
    -Where Eagles Dare-

  11. #11
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    444

    Predefinito

    Guarda Carnera, allenandomi a casa e non avendo macchine, cavi etc etc preferisco prediligere gli esercizi multiarticolari, rifutando i complementari e i monoarticolari con manburi e bilanceri, per il semplice motivo che tramite questi è molto difficile isolare il muscolo e concentrarsi sul movimento, dopo aver fatto il grosso del lavoro con gli esercizi base.
    IO mi trovo bene invece con una cosa del genere (faccio un esempio generale e poi uno pratico con il petto):

    -1 esercizio attivazione:4-6x3-5 rest 2'-3'
    -2 esercizio per stimolo ipertrofico:3-5x6-8 rest 1'.30(stimolo ipertrofico, con tecnica perfetta, negativa lenta , peak contraction se parliamo di allenare muscoli di tirata o fermo eventuale se parliamo di muscoli di spinta)
    -3 esercizio pompaggio:2-3x10-12 rest 1'-45' per pompaggio finale (eventualmente 3/4 rom senza blocco articolare o peack contraction 2''-3'' per dorso-bicipiti)

    esempio

    -Panca piana: 6x4 r2'
    -panca inclinatamanubri : 5x8 r1'.30
    -Panca piana manubri 2x12 r1'

    Nei muscoli piccoli ci si può eventualmente fermare al punto 2 o passare subito al 3 (se ad esempio alleniamo il petto con i tricipiti), oppure tenere tutti e 3 i punti se alleniamo ad esempio bicipiti e tricipiti nello stesso giorno, lontani magari da petto e dorso.

    Ovviamente non denigro affatto macchine e cavi, anzi, si prestano in modo ottimo come esercizi da inserire ai punti 2-3; al punto 1 invece possiamo scambiare multiarticolari pesanti con le rispettive varianti (squat--->front squat). Per il discorso che la panca non è un esercizio SOLO per il petto, e il back squat non è un esercizio SOLO per i quadricipiti mi trovo d'accordissimo con te! Ovviamente parlando di routine forza-massa un fondamentale da caricare a "manetta" ci vuole si!

    E' OVVIO che bisogna anche osservare il fisico dell'atleta che abbiamo davanti: se è difficile stabilire se va in palestra o no allora siamo nel caso del mio precedente post: Vai SOLO di fondamentali (PER ORA!). E per ora non c'è una soglia o un range del tipo: HP+10...ok, comincia ad inserire i complementari e il pompaggio! Lo specchio e il buonsenso daranna sufficente consiglio si spera.

Discussioni Simili

  1. allenamento ibrido per ipertrofia e forza funzionale
    Di mr.jack nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 20-11-2011, 09:30 PM
  2. scheda per amico ibrido massa-forza
    Di antanix nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 11-11-2008, 11:13 AM
  3. Ibrido forza-massa alto volume
    Di newtj nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 30-06-2008, 02:41 PM
  4. Ibrido forza/massa
    Di Ken82 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 26-06-2008, 12:12 AM
  5. allenamento ibrido forza-massa
    Di gibry nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 05-01-2007, 11:29 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home