Generalmente chi ha la pubalgia riposa e non fa nessuna attività fisica.
Punto secondo, il problema al colon non è determinato da fattori esclusivamente meccanici/compressivi, anzi, potrebbero essere anche due problemi differenti/concomitanti.
Punto terzo, io non ascolterei consigli da una persona, non professionista del settore che oltretutto ha da 3 anni la pubalgia, vuol dire che non ha seguito un iter corretto per la risoluzione del problema.
Generalmente le cause sono concomitanti e hanno una sintomatologia progressiva, il medico ha fatto la sua valutazione evidenziando un problema al colon, io non escluderei gli aspetti biomeccanici, ma ti serve una analisi strutturale approfondita, altrimenti è come andare alla cieca.
Al momento mi soffermerei sulla cura che ti ha dato il medico, effettuerei una dieta evitando le "abbuffate" e facendo attenzione ai cibi che causano problematiche al colon (generalmente pasta, latticini, formaggi, semi e noci), della blanda attività fisica aerobica e delle posture possono completare un quadro che puoi gestire da solo, ma devi affiancare un lavoro di valutazione e correzione dei tuoi equilibri.
Segnalibri