Ti stai consumando come le spazzole di un rotore. Riposa e dai tempo al tuo corpo di rimettersi, e fai quello che dice armando
Ti stai consumando come le spazzole di un rotore. Riposa e dai tempo al tuo corpo di rimettersi, e fai quello che dice armando
Il quadro però di solito è simile a questo:
- tiro alla morte, riposo 7 giorni (per muscolo) - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 7 giorni ma arranco
- rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 8 giorni - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte e togliendo alcune serie - scarico perchè mi sento uno straccio. - ritiro alla morte, riposo 8 gg ma arranco peggio di prima - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 9 gg e tolgo altre serie...ma sto sempre peggio. Ragazzi, sono in sovrallenamento. Sbagliato! Lo chiamerei "overreaching da sottoallenamento"...BII
Il punto è che se non posti esattamente cosa fai, il parere tecnico sarà un pò difficile darlo.
oltretutto, cosa molto diffusa in coloro che corrono, non hanno idea di cosa significa recuperare tra gli allenamenti.
Ancora, a che battiti corri?
Sei un'atleta? Devi fare gare, o sei un amatore?
Corri per? Allenamento, dimagrire.
Fare post incompleti causerà sempre risposte incomplete.
Ultima modifica di Armando Vinci; 08-12-2009 alle 12:34 PM
Ok ricevuto
non ho cardiofrequenzimetro ma un gps... ed il mio passo medio è a 5 '30''
sn ancora agli inizi della corsa vorrei portare il mio BW a 70 kg (ora sn 78 kg)
quindi corro anche per dimagrire ma l'obbiettivo è portare i 10km a 50 minuti
l'allenamento che un mio amico mi ha suggerito è
1 Fondo lento
2. 5 ripetute di 1 km con recupero attivo di 500metri
3 Fondo lento
4 Fondo medio
cm ho scritto prima i problemi li ho...subito dopo gli allenamenti con
scollinamenti.....
devi usare un cardiofrequenzimetro, è un obbligo per ogni "runner".
Poi, il fatto che tu abbia problemi con percorsi misti, può derivare da due fattori, 1) scarso recupero, 2) troppa intensità di corsa, quindi accumulo di fatica.
Dovresti controllare anche scarpe, il warm up, la tua flessibilità, insomma la corsa per quanto banale, non può essere una attività in cui ci si improvvisa.
Al momento i consigli sono questi:
1) cardiofrequenzimetro
2) scarpe adeguate al tuo peso/grado di pronazione
3) no ai percorsi misti
4) correre almeno a giorni alterni
5) stretching su base constante
6) idratazione
7) warmup adeguato
8) se sei alle prime armi devi correre al massimo per 30 minuti per almeno 2-4 settimane.
riscaldati bene = warm up adeguato.
buona corsa!![]()
Segnalibri