capisco...dopo allora ci penso su un attimo e la modifico
visto che sono niubbo, qualche esempio dei complementari che hai messo in scheda?![]()
capisco...dopo allora ci penso su un attimo e la modifico
visto che sono niubbo, qualche esempio dei complementari che hai messo in scheda?![]()
Lo vedo uno spreco cercare altre soluzioni. Ho ragione io muahahah...(scherzo)
Non tenere fisse le serie, datti un margine ad esempio da 4 a 6 mi sembra ottimo. Devi ancora imparare i movimenti, perciò è consigliabile eserguirli lenti; non è un discorso di TUT ma ti serve proprio per imparare il pattern motorio.
Ultima modifica di Dargor; 22-01-2010 alle 06:07 PM
Il quadro però di solito è simile a questo:
- tiro alla morte, riposo 7 giorni (per muscolo) - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 7 giorni ma arranco
- rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 8 giorni - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte e togliendo alcune serie - scarico perchè mi sento uno straccio. - ritiro alla morte, riposo 8 gg ma arranco peggio di prima - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 9 gg e tolgo altre serie...ma sto sempre peggio. Ragazzi, sono in sovrallenamento. Sbagliato! Lo chiamerei "overreaching da sottoallenamento"...BII
quelli che vuoi, affondi - spinte manubri 30 - rematore manubri - push down per A e per B leg curl - tirate al mento - lat machine - hammer curl...... sono solo esempi. Le serie di quelli principali le fai come ti ha detto Dargor, i complementari li inserisci se ti avanza tempo a rep più alte, 8-10.
Metodi ce ne sarebbero anche altri, però la cosa miglior che puoi fare è stare sul semplice e dedicare i primi tempi agli esercizi di base, come quelli che ti abbiamo suggerito.
cosa ne dite di questa?
A
squat
panca
rematore
lat machine presa inversa
tirate al mento
push down corda
croci ai cavi
B
stacco/leg press
lento avanti
trazioni/lat machine
dip
curl scott
leg curl
low row
Non mi piace. Intanto la pressa non è un'alternativa allo stacco, al limite puoi farla come complementare dello squat.
Poi devi scegliere un impostazioe e seguire quella. Vuoi fare una full, bene, però che sia una full.
Se scegli di dividere per piani di lavoro o per spinta/trazione mantieni l'impostazione scelta.
Se i giorni sono solo due, opterei per una split King (quella per piani) oppure su due full vere e proprie.
che vi devo dire, non ci sto capendo nulla, ogni persona che sento mi dà consigli differenti...cerco in rete una specie di "divisione" tra esercizi base e complementari per ogni gruppo muscolare e poi mi si dice che in realtà un ex non è base e l'altro non è realmente complementare
poi l'ho detto sono niubbo, in base a quello che avevo capito ho postato la scheda che non andava bene, se mi si dice di fare "due full vere o una split King" non per cattiveria, ma non è un consiglio che mi chiarisce le idee
![]()
Xkè non ti fai delle seghe mentali te. Alle persone come te consiglio: scegli di ascoltare chi vuoi, ma quando l'hai scelto ascolta solo lui.
Il quadro però di solito è simile a questo:
- tiro alla morte, riposo 7 giorni (per muscolo) - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 7 giorni ma arranco
- rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 8 giorni - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte e togliendo alcune serie - scarico perchè mi sento uno straccio. - ritiro alla morte, riposo 8 gg ma arranco peggio di prima - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 9 gg e tolgo altre serie...ma sto sempre peggio. Ragazzi, sono in sovrallenamento. Sbagliato! Lo chiamerei "overreaching da sottoallenamento"...BII
In linea di massima (ed a grandi linee): (ricopio una precedente risposta)
In una A-B, lo schema classico x qs tipologia sulle due settimane è ABA-BAB.
Generalmente la utilizzi se, o hai solo due giorni di allenamento (quindi per forza di cose...) oppure quando vuoi fare una multifrequenza (allenandoti in schema ABA-BAB oppure in AB-riposo-AB).
Nel caso multi, sempre generalizzando, puoi scegliere tra i seguenti schemi (diciamo i più classici):
- A-B divisa per piani di lavoro (queste sono praticamente due full)
- A-B divisa per spinta/trazione
- AB divisa in full pesante - full leggera/ipertrofica
- AB divisa in upper/lower
ripeto, in linea di massima..... poi nel foro trovi parecchi 3d illuminanti in materia......
Poi, l'alternativa è una classica divisione in 3 split, il muscolo, a differenza della multifrequenza (come dice anche il nome) lo lavori una sola volta alla settimana. Gli abbinamenti muscolari negli splittaggi sono molteplici. sempre a grandi linee una base di partenza per una scheda split è
- esercizio fondamentale pesante (rep 3-5)
- 1 o 2 esercizi multiarticolari (rep 6-10)
- 1 esercizio di isolamento (rep 12-15)
il consiglio è, parti dalla multifrequenza, fai una full, fai una king, fai una via di mezzo.... quello lo devi scegliere tu....
Non farti seghe mentali inutili sugli esercizi. Tieni come base i classici, quelli fondamentali.
paca
squat
stacco
trazioni
rematore
curl
french press.
Io, come già ti ho detto, partirei con una king, ticompleto quella proposta sopra.
squat 5x5
panca 5x5
rematore bil 5x5
french press 4x6
affondi 3-4x8/10
spinte manubri 30 3-4x8
remtore manu 3-4x8
addome vario
stacchi 5x4
military press 4x6
trazioni sbarra supine 4xmax
dip parallele (enfasi petto) 3xmax
curl bilancere 4x8
leg curl 3x6/8
tirate al mento 3x8
lat presa prona 3x8
Poi, come ti ha suggerito dargor, per le serie, 5x5 va bene anche se te ne vengono 6 o 4. Ciò ch conta è la tecnica e la progressione nei carichi. Queste focalizzale suli esercizi rientranti nello schema base, qullo indicato nell'altro post (i primi esercizi di questo).
Qaulcosa in più hai chiarito? questo è il mio pensiero.... non è Vangelo è il sunto di ciò che sino ad oggi ho "messo assieme" delle varie nozoni spulciate qua e la.![]()
Se scrivi così allora non hai capito un tubo. Se decidi di fare una split c'è un minimo di rigor di logica da seguire per mettere degli esercizi in colonna e quattro numeri in croce. Se fai una full ci saranno altri parametri da considerare.
Ti chiedo: e meglio iniziare con una full o con una split? Se non hai chiaro con cosa vuoi iniziare è inutile starne a parlare. Io ti consiglio una full.
Il quadro però di solito è simile a questo:
- tiro alla morte, riposo 7 giorni (per muscolo) - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 7 giorni ma arranco
- rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 8 giorni - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte e togliendo alcune serie - scarico perchè mi sento uno straccio. - ritiro alla morte, riposo 8 gg ma arranco peggio di prima - rialleno lo stesso muscolo ritirando alla morte, riposo 9 gg e tolgo altre serie...ma sto sempre peggio. Ragazzi, sono in sovrallenamento. Sbagliato! Lo chiamerei "overreaching da sottoallenamento"...BII
Segnalibri