mi pareva di terminare in linea con le spalle... ?! almeno, mi sembrava di aver capito che al termine dell alzata il bilancere deve stare all altezza delle spalle.
spiega spiega![]()
Deutsch Kurzhaar !!!
beh, magari su questo punto ci sono varie scuole di pensiero; se tu leggi quanto ho scritto nell'allegato "the bench is THE BENCH" al seminario sulla panca, tenutosi nel 2007 (la discussione è in rilievo nella sez. PL, con l'allegato appunto), vedi che io parlo diffusamente di questa traiettoria in retroposizione che può - a seconda dei casi - essere a / ( "slash") oppure a J ( "gei", magari rivoltata come un punto interrogativo).
So bene che ci sono diverse teorie contrapposte tra loro ma ti posso assicurare che esistono altrettanti validi motivi a sostegno di queste tesi, sempre beninteso parlando prevalentemente di panca raw, perchè l'attrezzatura modifica sostanzialmente buona parte dell'assetto e delle esecuzioni.
Anzi BJ, mi farebbe piacere se tu lo leggessi (qualora non lo abbia già fatto) e volessi nel caso dare pure la tua opinione.
Aldilà però delle esecuzioni tecniche che possono essere affrontate in un secondo tempo, anche in base alle caratteristiche strutturali del soggetto, il punto rimane a mio avviso regolamentare: cioè, nel primo video, a me sembra del tutto evidente la luce tra i calzoncini e la panca durante la seconda e terza ripetizione.
Per quanto riguarda l'"inclinazione", non mi riferivo alla panca in sè ma alla caratteristica di quel sedile posto in appendice e staccato dal corpo stesso della panca, che ne cambia le caratteristiche: se si fa attenzione, lo stesso asciugamano non trovando continuità scende leggermente verso il basso nell'avvolgere la parte terminale inferiore dello schienale ed è proprio su questo punto che si poggia inizialmente il nostro "killer", creandosi una sorta di arco precostituito.
Negli altri due video avanza invece verso il sellino anteriore (non so come indicarlo altrimenti), lasciando il vuoto dietro la parte alta del bacino (piccolo gluteo).
A mio avviso, l'ideale sarebbe arretrare tutta la seduta sulla superficie continua dello schienale (sempre però che l'altezza del soggetto lo consenta) e tentare l'arco lombare senza avere spazi vuoti o non in linea tra loro.
Questo, se non altro, per conformarsi ad un setup standard, in quanto le panche regolamentari non hanno soluzione di continuità.
Spero di non essere stato troppo "oscuro"nelle spiegazioni, ma da dietro uno schermo non riesco a spiegarmi meglio.
Poi chiaramente posso benissimo sbagliare e aver visto male,su questo non c'è dubbio.
Ciao a tutti e goodlift![]()
ah ti riferivi al "sellino", si, in effetti la panca è un po bifolca, il sellino è staccato dal resto, e nella posizione in cui mi metto per eseguire l'esercizio, la parte alta del gluteo non tocca ne sellino ne schienale, ma comunque durante le alzate sto ben attento a non alzare le chiappe, infatti la parte di culo sul famoso sellino è sempre a contatto.
proverò ad aggiustare sta dannata panca da poco!![]()
visto che ci sono chiedo una roba o due, nella mia super panca , all altezza delle spalle, lo schienale si stringe e poi torna della larghezza precedente. a me ogni tanto crea un po di disturbo.....in effetti non è una domanda, ma una affermazione..
poi, nelle onde 3-2-1 che eseguo, è meglio se aumento solo la singola settimanalmente oppure tutte e tre le serie? grazieeeeee
se non ti sei tenuto troppo alto sulle percentuali delle doppie e delle triple, puoi aumentare settimanalmente anche quelle, sempre rispettando le proporzioni; altrimenti lasciale costanti.
Anche in caso di incremento prediligerei comunque una progressione scalare ternaria dello stesso tipo indicato nell'esempio sulle singole (86%-90%-94%-88%-92%-96%).
Non mi stancherò mai di ripetere che sono esempi, modelli, idee base, non dogmi di fede.![]()
si certo, questo l'avevo capito, era per sapere come regolarmi, in fondo sto iniziano solamente ora a capire qualcosa di carichi progressivi,forza eccetera. penso che le terrò costanti, a meno che la prossima volta l'allenamento non si riveli troppo leggero per gli obiettivi che mi sono posto.
bisogna comunque lasciare del buffer, no?
ti ringrazio tanto perchè sei stato veramente gentile a risolvere qualche mio dubbio!![]()
@Tony: Ovvio che l ho letto, e infatti riamasi "sorpreso" dal tuo pensiero: cioè l accettare anche un esecuzione a / o J, ovviamente in ambito Raw....
Ora la mia opinione (che nn vale un c.azzo sia chiaro) è che con la traiettoria "rettilinea" (per intenderci) ho riscontrato un minor onere da parte delle spalle (infatti tra le altre cose nn le sento più Crikkare) e molto importante ho trovato che riesco a superare con scioltezza lo stick point, ti dirò di + le volte che mi è capitato di perdere un po' il set e di coivolgere le spalle l alzata è fallita proprio nel punto fatidico.... Ovviamente è una mia personale esperienza che può anche essere unica in quanto siamo essere tutti differenti e il criterio delle differenze individuali va sempre rispettato (IMHO)...
Ora: ricordo anche un articolo di Simmons dove sosteneva che i molti infortuni alle spalle (durante la panca) fossero proprio dovuti alle traiettorie che vedono interessate (appunto) le spalle...
Per il resto (glutei etc) ti quoto in toto![]()
Segnalibri