va be'...., adesso "dolcemente" mi sembra un avverbio non adatto alle circostanze
Però ritengo che avere il controllo del bilanciere - e quindi del peso - anche nella fase discendente sia, oltre che opportuno per il pavimento e per l'eventuale convivenza di chi siallena in palestra, anche salutare per l'atleta, evitandogli movimenti bruschi, contraccolpi pericolosi e scarsa percezione del carico allenante.
Ovvio che questo discorso non è applicabile alla competizione e non sarà sempre praticabile in test e tentativi di massimale. Ma è pur vero che le gare sono singoli e frammentari episodi (e non di tutti) ed i test solo occasionali e relativi a singole alzate.
Al contrario, a lungo termine una padronanza del carico durante le ripetizioni, le serie multiple e i tanti consecutivi allenamenti non potrà che giovare sotto molteplici aspetti: minor probabilità di infortuni da scarso controllo, maggior capacità di percepire l'esecuzione tecnica nelle diverse fasi, valutazione meno approssimata delle proprie potenzialità e, in qualche caso, maggior rispetto verso il resto dell'utenza quando trattasi di locale pubblico.
Non si tratta di frenare la propria determinazione nè il conseguente slancio, ma solo di accompagnare il bilanciere al suolo con le mani ancorate - come del resto richiederebbero in gara - evitando l'effetto "altezza di caduta/velocità" e attutirne appena l'accelerazione in discesa, rimanendo contratti con i muscoli stabilizzatori deputati al gesto.
La cosa è tranquillamente realizzabile anche con carichi intorno al 90-95% dell'1RM: lo verifico personalmente con giovani atleti che valgono 220-240 chili e oltre, purchè chiaramente abituati sin dall'inizio a questa prassi, e quindi devo presumere che sia fattibile anche con carichi superiori da parte di atleti più smaliziati ed esperti.
Potrebbe verosimilmente sorgere qualche problema con carichi intorno ai 300kg., ma stiamo in tutta evidenza parlando di una fetta di praticanti in Italia ancora molto (ma molto) ristretta e che, alla bisogna, avranno modo di sfruttare (e converrebbe lo facessero) ben altre pedane.![]()
Segnalibri