Si cmq,ankio lascrei perdere per un bb,fasi di forza ""pure"",ma imho diventare forti sulle 4-5-6 rip è utilissimo anke per un bb
![]()
bene...ok...ma la domanda iniziale posta come oggetto di discussione del tread era su quanto nel recupero totale dell'organismo poteva incidere l'allenamento di un singolo distretto muscolsare....no quali sono le basi del tuo recupero e che questo sia giusto per tutti...secondo te per quanto abbia funzionato per te il riposo è meno importante ma nella media se no nella maggior parte dei casi il riposo stesso è ellenamento in termini di resa...
Io penso che sia assolutamente tutto soggettivo.
Questo perché dipende:
- dal tipo di attività che viene svolta dal soggetto quotidianamente;
- dal tipo di allenamento svolto (esempio: tipo di esercizi, carichi, etc.);
- dall'alimentazione;
- dall'età;
- dall'anzianità di "palestra";
- da altri sport/allenamenti praticati;
- [...]
Insomma, mi sembra un tantinello esagerato cercare di inquadrare in un framework precostituito il tutto. Occorre sempre contestualizzare.
Faccio qualche esempio.
Quando facevo cannottaggio, svolgevo attività anaerobica lattacida/alattacida nei giorni dispari ed attività aerobica nei giorni pari. Poi uscivo in barca alla domenica. In pratica 7 allenamenti alla settimana. Eppure sono cresciuto a dismisura di 3 taglie nel giro di pochi mesi.
Peccato che avevo diciotto anni e tagliavo l'aria con le chiappe del cul.O.
bene...come salomone intervenne a dirimere con la sua equa sentenza la controversia tra le due giovani madri...tattoos schematizza in un solo tread quello che avrei voluto spiegare appena ora
la penso esattamente come te...anzi oggettivamente la questione del recupero bisogna risolverla in questi termini...
io quoto zio tat e il PM che ho mandato a superbici...
@tat. punto.
Segnalibri