Ste'...sono le 3 di notte...quindi ti capisco .
Ma hai letto la tabella prima di partorire questa chicca ?
(anche se e' di cultura popolare l'alto valore biologico della carne ...senza il latte )
Ste'...sono le 3 di notte...quindi ti capisco .
Ma hai letto la tabella prima di partorire questa chicca ?
(anche se e' di cultura popolare l'alto valore biologico della carne ...senza il latte )
Ecco perche' non cresce.
Ste' non so se e' chiaro dal nostro "********ggiare" che ...non serve il valore biologico 100, il senso del 3d e' quello di riuscire a prendere coscienza del valore biologico di quello che mangiamo e del perche' ha un valore biologico basso ...e se possibile aumentarlo con l'accostamento di cibi .
Ma per basso si intende 30-40 ...non 70( della tua menzionata bistecca ).
E cmq e' una cosa utile soprattutto a chi e' in stretta ipocalorica, quindi dovendo mangiare un TOT di calorie, fare in modo che questo TOT sia decente.
Ragazzi che succede se pure io sono convinto di avere ragione??![]()
Che poi chi sbaglia offre una birra ( o se preferite un Recovery drink ) ...![]()
la pensavo così anch'io...
http://www.scienzavegetariana.it/nut...etroscena.html
anche se a me ha convinto solo in parte. chi lo commenta?
ragazzi questo fatto dei "valori" delle proteine è una minchiata (non nel senso che non esiste ma per noi è assolutamente irrilevante!!!!!!!!!!!!!!!!!
non impazzite, se sitetizzaste 1g di proteine per kg di massa muscolare (naturalmente sempre riferito al Bb medio) in un anno avreste una crescita enorme! quindi il discorso della sequenza aminoacidica delle proteine diveta irrilevante perchè cmq anche se scarsa in qualcosa la proteina "ignobile" per una parte è completa e ai fini della sintesi proteica basta e straavanza!!! al max si può considerare il problema della sequenza quando l'aminoacido eccedente è più lento nell'assorbimento ma più affine alla captazione da parte dei villi, ma è solo un problema di tempo e cmq non è assolutistico il fatto! se proprio si vuole pensare a qualcosa in merito alla fonte proteica bisonerebbe vedere l'alimento che la contiene con quale processo biochimico l'ha sintetizzata, ma ciò è rilevante solo ai fini della scissione dei legami nel fegato, nella presenza di di tri e quadripeptidi, e dopo del legame con i carriers glutammici. ma sono cmq cose poco rilevanti
Non ho ben capito cosa vuoi dire. Diciamo che lei ha studiato, ma ha le idee poco chiare e le esprime in modo confuso, torni la prossima volta![]()
qst volta MI HAI FATTO rideree sei stato poco offensivo, sarà che è prossimo il natale...
cmq ipotizziamo che ua proteia sia composta per da 100 aminoacidi di cui 10 glucogenetici, e 50 che formano polipeptidi. ammettiamo che la proteina umana sia formata da quei 100 amioacidi
finita la digestione i 10 glucogenetici se liberati dai polipeptidi ai quali erano legati e qui è un casino ma ammettiamo che lo siano per magia passeranno direttamente, poi alcuni di tri e quadripeptidi ,quindi i 40 rimanenti, se liberi passeranno direttamente dal retto gastrointestinale e sono quelli che si trvano già nella sequenza dell' rna rna passeranno direttamente dal retto gastrointestinale; gli altri andranno al fegato; quest'ultimo li idrolizza e li immette nel torrente ematico. fra i primi diretti ed i secondi mediati c'è un divario di 30 min circa.
poi fra gli aminoacidi di ogni categoria in funzione della complessità del gruppo laterale ci saranno aminoacidi che hanno maggiore affinità con i meccanismi di immisssione nel torrente ematico e quindi dei 10 gluconeogenetici ad esempio la glicina tenderà ad occupare tutti i villi intestinali rallentando quindi l'assorbimento degli altri, che cmq passano ma è come se la porta fosse più stretta, poi viene l'alanina, ecc... se una proteina avesse più glicina rispetto alla proteina umana ci sarebbe un maggiore rallentamento degli altri e quindi per un pò di tempo si avrebbe nel sangue troppa glicina e poca arginina, quindi ammesso che tutti gli altri fossero stati assorbiti senza casini così per magia avremmo 100% di tutti 120% di glicina e 80% di arginina (sono valori così per rendere l'idea) allora il complesso t-rna r-rna avrebbe a disposizione per sintetizzare le proteine tutti gli aminoacidi all'80% rispetto a quelli circolanti. l'arginina sarà l'aminoacido limitante la sintesi proteica e la glicina sarà l'aminoacido limitante l'assorbimento (poi c'è tutto un altro casino per l'aminoacido che limita l'assimilazione). ciò che vi dico io è che cmq per l'80 ma può essere anche per assurdo il 20% la proteina si sintetizza!!! su un'introito giornaliero di 200g di prt il 20% è 40g, e un'anno di sintesi a 40g al giorno e l'anno prox lo vinco io di sicuro Mr Olimpya!!!!!!!!!!!
quindi il fatto dell'aminoacido limitante è una minchiata per noi BB, nelle diete per chi fa uso di particolari farmaci è fondamentale... per noi no! ciò che ci interessa è l'azoto circolante e i gruppi solfoadenosilici, STOP!
passato l'esame prof. glutammico? ;-)
Ultima modifica di aristone; 08-12-2008 alle 03:36 PM
Allora, innansitutto non ti ho visto a lezione !! Hai seguito?? ( il thread ) .
Perche' ci sono alcuni punti che non hai analizzato.
In piu' alcuni appunti :
Gli amminoacidi non passano direttamente. GLi ammionoacidi non passano direttamente ( trasporto semplice, perche' sono irdofili e/o perche' sono ionizzati o cmq troppo grandi per passare attraverso semplici pori )
Vuoi dire Trasporto con Carrier e Trasporto attivo ?
Il trasporto attivo ( sodio dipendente) si attua attraverso quattro sistemi distinti di cotrasporto non competitivi.
- aa con 2 gruppi carbossilici
- aa con 2 gruppi amminici
- una classe particolare che comprende glicina prolina idrossiprolina
- i restanti aa neutri
Poi, come dicevo prima forse hai seguito qualche lezione distrattamente, perche' si e' parlato molto sempicemente di aa essensiali e aa non essensiali.
Altrimenti le metodiche microbiologiche con aa limitante per la crescita sarebbe fantascienza.
Esperimenti con topi in granai ( profili aa non completi o quantomeno limitanti )...fantascienza anche quelli.
Ti invito pertanto a rivedere il thread.
A studiare un po' di deaminazione e transaminazione. Perche' i concetti mi sembrano confusi, non so se ti sono chiari, pero' sono espessi maluccio.
Pero' ti ripeto, se devi partire per il militare te lo do'. 18, cosi' non ti rivedo piu' !!![]()
no prof il 18 mi rovinerebbe troppo la media
cmq apparte gli scherzi mi era sembrato che il 3d parlasse generalmente, è chiaro che ciò che ho detto io (ed infatti era arginina se non erro) era riferito ai soli essenziali, altrimenti come dici tu ci sono dei meccanismi che risoverebbero la questione (eppure l'anno scorso un dietologo molto bravo che conosco mi dette un libro in inglese potentissimo "human growth and ambiental facotors" più o meno era qst il titolo, che spiegava che il discorso della formazione degli aminoacidi non essenziali dai gruppi carbossilici di altri aminoacidi con i gruppi amininci di altri ancora valeva sì per la sopravvivenza però non per la crescita, infatti c'era uno studio su cavie animali anabolizzate alle quali venivano somministrate dosi di aminoacidi limitate in diversi e c'erano tutti i vari casi; poi un'altra cosa interessantissima sulle malattie nelle varie zone del mondo... spettacolare infatti sono mesi che cerco di procurarmelo) poi la questione a cui ti riferisci tu è la captazione plasmatica io invece parlavo di digestione.
cmq chiedo scusa se sono stato fuori 3d ma non avevo individuato la linea specifica
allora prof. possiamo fare una via di mezzo?24?
ciao
23
(ogni riferimento alla "smorfia" e' puramente casuale )
A cosa ti riferivi quando dici " immissione nel torrente ematico" nel tuo post ?
Segnalibri