allora una volta ho letto un articolo di IronPaolo proprio su questo fatto (vallo a cercare è piuttosto interessante...richiede un minimo di conoscenze di fisiologia)...allora piu che dire 6 ripetizioni forza e 8-10 ripetizioni massa il discorso è proprio sui recuperi....ci sono due tipi di fatica : neurale e metabolica. La prima è legata alla trasmissione di segniali nervosi la seconda all esaurimento di riserve energetiche da parte del muscolo. la prima richiede tempi di recuper piu lunghi (diversi minuti) la seconda temi di recupero piu brevi (pochi minuti).
lavorando con un range di ripetizioni molto basso 3-4 con un peso intorno all 80% è notevole lio stess del sistema nervoso dunque occorrono recuperi piu lunghi (ovvaiemte questo stress è massimo nel caso di un massimale). Se aumenta il numero di ripetizioni è maggiore la fatica metabolica e minore quella neurale quindi recuperi piu bassi.
se lavori con sei ripetizioni si arriva ad un compromesso per cui il tempo di recupero sara minimo (matematicamente parlando).....quindi per dirla terra terra se usi basse ripetizioni e carichi alti per forza di cose ti occorreranno recuperi alti anhe 3-4 minuti.
se usi un range 8-10 ripetizioni (diciamo che fai massa anche se ci sarebbe da discutere e hanno discusso gia a lungo se ti va vatti a leggere qualcosa) potrai usare recuperi intorno ai 2 minuti o meno se aumenti ancora e vuoi tenere un peso decente il recupero aumenta ancora.
Da quello che ho capito il recupero è in funzione del renge di ripetizioni e del carico (potremmo vederva come una funzione a due variabili).
Per farla breve e pratica fai 6-8 ripetizioni riposa due minuti nei fondamentali e meno di due minuti nei coplementari. Io la vedo molto semplicemente cosi...non sara rigoroso e scientifico ma è razionale![]()
Segnalibri