Ok. Chiedevo questo perché, in quest'ottica, non ha molto senso inserire esercizi specialistici, come il Box.
A questo punto, una programmazione che prevede
- panca
- squat/stacco
- lento avanti
- trazioni o lat
- rematore
con una rotazione oculata dei complementari, sui quali inserire un maggior volume con poco rest, non la vedo male.
Chiaramente, se questi esercizi ti piacciono, potrai sempre inserire alcune specializzazioni. Pin Pull, Good Morning, push press, floor press potrebbero rientrare nei complementari "pesanti".
E' chiaro che il range ipertrofico è più vicino all'otto rispetto al cinque (o meno). Tuttavia, il buon vecchio Bill Starr potrebbe essere la chiave di un buon ibrido. Tuttavia, potrai anche aumentare, se ti noterai "svuotato".
Occhio anche all'alimentazione.
Quindi, tenendo in considerazione il Bill Starr, potrei strutturarlo in questa maniera:
Lunedì:
Squat 90%: squat 5×5
Panca 70%: Incline bench press 5×5
Stacco 60%: GM 5×5
Mercoledì:
Panca 90%: bench press 5×5
Stacco 70%: Deadlift 5×5
Squat 60%: Box squat 5×5
Venerdì:
Stacco 90%: Deadlift 5×5
Squat 70%: Squat 5×5
Panca 60%: Declined bench 5×5
Questa mi sembrerebbe una base per il Bill Starr ... per quanto riguarda Trazioni e Lento avanti, come posso integrarli? Aspetto una risposta Zio![]()
Zio .. tanto vuoto poi non sono ... ad oggi:
Altezza: 1.83m
Peso: 115 kg
Circ. Torace: 120 cm
Circ. Vita: 105 cm
Circ. Fianchi: 115 cm
Circ. Polso: 21 cm
Le percentuali non le ho ancora controllate, di certo avrò bf altuccia, ma non sono una palla di lardo. Sulla base di queste misure mi stavo chiedendo se il mesociclo ipertrofico potesse ancora servire ...
Che sono quelle percentuali ?![]()
E come imposteresti un leggero con il 5x5 ? Giochi coi rest o col carico ?
Quindi ... il carico che uso per la terza serie del giorno pesante, diventa la serie con il carico massimo per il giorno leggero; il carico che uso per la quarta serie del giorno pesante, diventa il carico massimo per il giorno medio ... dovrebbe essere questo il concetto ...![]()
Segnalibri