ciao e benvenuto
su questo forum molti utenti seguono o hanno seguito per periodi + o meno lunghi degli approcci low carb con buoni risultati.
personalmente faccio davvero poca fatica a seguire questo tipo di alimentazione perchè amo la tipologia di cibi che mi porta ad utilizzare (pesce\uova\formaggi\carni e verdure) e dopo 1 anno sono anche abituato a nn mangiare pasta e pane (che prima adoravo e mangiavo anche 2 volte al giorno) tanto che spesso nn ne ho voglia neanche in ricarica.
nella mia piccola esperienza (in un anno ho perso + di 10kg ed ho aumentato i miei carichi in tutti gli esercizi) posso consigliarti di utilizzare un approccio "soft" se vuoi che il programma alimentare duri.. la dieta deve essere uno stile di vita non una parentesi in un mare di caos, altrimenti sei destinato a riprendere i kg persi.
naturalmente nella fase iniziale puoi sperimentare tutto e calcolare le % ma penso che alla lunga conti poco, pochissimo. (anzi, secondo me dovresti mangiare un pò di +)
l'impostazione della tua dieta nn è male anche se lo yougurt nn mi piace molto come alimento low carb e neanche il muesli.. a metà pomeriggio lo stracchino mi sembra un pò troppo grasso (a meno che tu nn utilizzi quello invernizzi light, fanno anche delle mozzarelle 20g pro \ 9g gra)
ma ti ripeto, sono finezze che alla lunga nn portano grosse differenze.
quello che (secondo me) realmente funziona in questo tipo di dieta è:
- il controllo della glicemia
- l'adattamento metabolico all'utilizzo dei grassi
- l'azione termogenica ed i cicli metabolici "futili" che l'organismo effettua in seguito a pasti proteici e lipidici
- anche l'utilizzo di verdure (ad alto coefficiente di sazietà) alla fine ti aiuta a mangiare meno del solito alzandoti da tavola assolutamente sazio.
come ti dicevo ormai ho smesso di pesare e calcolare (in effetti continuo a pesare ma nn calcolo)
mi limito a raggiungere un certo peso delle fonti proteiche all'interno del pasto
con un pò di prove sono arrivato alla conclusione che per me va bene un apporto di 200-300g di fonte proteica (uova\carne\pesce\formaggi) per pasto, per 3-4 pasti al giorno.
il tutto è associato ad abbondanti verdure a bassa densità calorica e a fonti di grassi buoni come la frutta secca e l'olio di oliva.
il conteggio calorico lascia il tempo che trova perchè l'organismo nn è un forno bruciatore, cmq puoi sperimentare personalmente che pur rimanendo in metabolica ci sono dei cibi che ti fanno dimagrire di + rispetto ad altri a parità di % di macronutrienti.
ah, dimenticavo una cosa IMPORTANTISSIMA:
immagino tu nn soffra di dislipidemie (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia), di altre malattie metaboliche come l'iper-uricemia o di malattie d'organo soprattutto epatiche e renali, in questo caso nn posso dire che la metabolica sia sconsigliabile ma di certo va rivista completamente per essere adattata alla tua situazione.
se sei diabetico (tipo II) o insulino resistente questo è un tipo di approccio che ti fara stare parecchio bene e ti farà perdere anche molti chili senza molta fatica
p.s. ti consiglio di fare un giro per la sezione, ci sono un sacco di discussioni interessanti al riguardo
inoltre se te la cavi con l'inglese posso passarti dei libriccini interessanti sulle diete cicliche.
ah, dimenticavo: l'allenamento con i pesi è ESSENZIALE
Segnalibri