Lascia stare la mia schiena.. quello su cui devo lavorare è altro..
Non mi sono arenato. Qui si parla di bbing, stop. I sistemi di cui si parla promettono aumenti di massa muscolare, muscolosità natural e simili.. non si parla di programmi specifici per la forza o per una determinata prestazione. Ed io critico i punti che secondo me (e non solo) vanno in contrasto con le promesse fatte.
Capisco perfettamente la tua "deformzazione professionale"e ti rispondo.. .
La prestazione nel bbing non è alzare 200 kg di panca, squat o altro, non è fare i 100 m in meno di 10 secondi o roba simile. Ecco perchè l'obiettivo base del bber non può essere la forza o la prestazione. Cosa diversa per un 100metrista. Li la prestazione viene prima di ogni cosa al mondo, mentre il fisico non è altro che una conseguenza del lavoro che si va a fare.
Il bber in realtà non deve eseguire nessuna performance atletica, se non l'esibizione sul palco con un fisico muscolarmente voluminoso, scolpito, armonioso, proporzionato.. non deve scattare su un rettileneo o alzare fusti da 500 kg l'uno. Ecco perchè non si deve parlare di prestazione nel bbing.. altrimenti tutti i bber farebbero gli ols.. così non è.
Capisco perfettamente il tuo discorso e, per certi aspetti hai perfettamente ragione. Ma è innegabile che certi muscoli in certi soggetti hanno più difficoltà a crescere, quindi va fatta qualcosa affinchè questi muscoli si sviluppino di più. Ricordiamoci sempre che l'obbiettivo del bber è lo sviluppo muscolare armonioso e pronunciato. E qui non dimenticherei il fondamentale discorso dell'alimentazione.
In realtà non è sempre così. E se la catena di cui tu parli ha un anello debole? Prima o poi cede e si rompe tutta la catena. E poi se fosse come dici tu, allora tutti i bbers farebbero solo esercizi di pl e ols.
Bisonga invece, soprattutto nei soggetti "normali", cioè il 90% (se non di più) di quelli che entrano nelle palestre (che non per forza devono essere bbers o presunti tali), tenere conto dei diversi tipi morfologici, predisposizione genetica, inserzioni tendinee che cambiano radicalmente le leve di forza e conseguentemente anche i risultati di determinati esercizi, postura del soggetto, che quasi sempre è errata e quasi sempre deriva da altri fattori che caratterizzano la vita/le abitudini del soggetto (infatti dopo aver assistito ad una lezione di postura, sono molto allettato da un eventuale corso specifico, anche se i costi sono molto alti e quindi devo valutare..ma prima o poi lo farò!). In questo senso va fatta la personalizzazione. E, ripeto, non stiamo parlando di quello che è un punto fondamentale del bbing e cioè l'alimentazione.
Io ho sempre detto che ogni muscolo, tutti i muscoli, sono fatti di tutte le fibre, lente, veloci, intermedie. Ovvio che poi, in base al muscolo e al soggetto, c'è la componente predominante che spesso la fa da padrona. Di sicuro i deltoidi (faccio un esempio banale banale) hanno una prevalenza di fibre rosse in tutti i soggetti.. questo non significa che mi debba sempre e comunque allenare facendo alzate laterali ad alte reps. Devo di sicuro ciclizzare i miei allenamenti, scegliendo gli esercizi per me più fisiologici, la frequenza ottimale ed anche il numero di reps in rapporto alla mia morfologia.
Non ho bisogno di questo tipo di pubblicità. Il diploma lo può prendere chiunque, quello che cerco di esprimere è solo un mix di mie conoscenze ed esperienze. Grazie.
Segnalibri