Ciao Somoho capito perfettamente il tuo discorso dullo switch sulle fibre, però quello che penso è questo: innanzitutto non sono documentato sulla misura in cui questo switch possa avvenire, tempi, soggettività etc. Inoltre io forse faccio spesso l'errore di mettermi davanti a chi entra in palestra.
Oggi giorno le palestre sono popolate da un range di persone decisamente diverso e più ampio rispetto anche a 10-15 anni fa, quindi senza andare nella preistoria. Quindi diciamo che prima queste persone hanno risultati, meglio è per tutti
T'immagini dover far trascorrere anni d'allenamento per aspettare questo switch.. la vedo una cosa poco proponibile. Io stesso non la farei.
In ogni caso, io parlo sempre di vari tipi di fibre, perchè, sta di fatto, che i nostri muscoli sono fatti da diversi tipi di fibre, con caratteristiche diverse e con diverse risposte d'adattamento.. ma queste cose già le sappiamo.
Pensa ad una cosa.. l'immobilizzazione del muscolo, causata ad esempio da un lungo periodo di gessatura, fa perdere massa muscolare, portando ad una situazione di ipotrofia. Viceversa l'allenamento dell'arto con i pesi mi porterà ad un' ipertrofia muscolare. Fin qui tutto ovvio.
Quello su cui però si può riflettere è che se il mio arto è immobilizzato, allora perdo il volume, e questo succede in maniera davvero molto evidente. Questa ipotrofia è correlata all'inutilizzo dell'arto e quindi alla diminuzione del volume delle fibre muscolari, principalmente bianche, si, ma anche rosse e intermedie.
Questo, secondo me, dimostra come l'ipertrofia muscolare tocca tutte le fibre ma con percentuali (ovviamente) diverse, e quando esse vengono sottoposte a lavori con sovraccarichi, aumentano sia di volume che di numero.
Saluti.
Segnalibri