eseguita a prima sessione di panca-rematore-stacco al viking side brugherio
serie ripetizioni recuperi sono sempre gli stessi
nota 1: la panca credo abbia gli appoggi leggermente piu in alto rispetto a quella della palestra
differenza minima ma quando per anni si sono fatte migliaia di reps tutte uguali
anche una variazione infinitesimale nella composizione dell'aria è percepibile come una differenza
nota non sono riuscito ad addurre le scapole in tutte le serie come avrei voluto
e questo di solito tende a generare sforzi extra che tutto fanno tranne che essere utili
la cosa positiva che ho invece notato è stata che avendo la panca i montanti larghi, l'esecuzione da un'idea di potenza nel gesto molto superiore.
s.r.r 5@105 (4'), 5@95 (2'), 10x5@85 (90")

rematore yates con estrema pigrizia ho usato le safety bar del rack come appoggio
incurante del fatto che lasciarci andare sopra il bilancere fa un un bel rumore,
e come facilmente prevedibile è sceso mio padre ancora con una coscia di pollo in mano a "lamentarsi in maniera animata"
quindi promemoria per la prox seduta: a fine serie appoggiare a terra il bilancere
s.r.r 5@110 (4'), 5@100 (2'), 10x5@90 (90")

stacco:
nota positiva il salvapavimentoinmultistratoperlostacco funziona
buone capacità sia di ammortizzare il colpo, sia di attutirne il rumore
non mi sono curato dell'aspetto effetto rimbalzo
ma staccando "iso9001" (cioè che una serie è una somma di singole e non un continuum piu prossimo ai romanian DL ) il problema al momento non mi si pone
nota negativa glutei e cosce erano ancora "cottarelli" dallo squat di lunedi
quindi per chiudere un molto limitato
5@145, 5@135, 4x5@125
mi ci è voluto piu impegno di quanto non credessi
sentendo quindi fatica non prevista la scelta che mi è sembrata piu saggia
è stata limitarmi per evitare di staccare alla <@>>ò e ritrovarmi con un mezzo infortunio

in coda addome