
Originariamente Scritto da
Teknou
E' che la bilancia esegue dei calcoli inerenti il passaggio di una piccola corrente da un piede all'altro, praticamente attraverso le gambe e poco più, per cui è inevitabilmente inesatta.
Inoltre questo calcolo è fortemente influenzato dalla, per non dire basato sulla, quantità di acqua nel corpo che è un fattore piuttosto variabile.
Poi bisogna vedere la precisione di quel specifico modello di bilancia.
Io ho una Tanita, non ricordo però il modello preciso, che uso ogni tanto per diletto e non ho mai avuto differenze del 4%, infatti sono rimasto sempre piuttosto magro e con la % di grasso ripartita in modo piuttosto omogeneo nel corpo sicchè un rilievo, anche approssimativo, della parte bassa è indicatore coerente anche per il corpo in toto.
Comunque il valore numerico in sè ed in assoluto non lo considero poichè l'errore di qualsiasi strumento di misura basato su interpolazione matematica è congenito, mentre la differenza tra più misure in giorni (o settimane!) diversi può essere un dato significativo del trend del momento.
Segnalibri