Primo: dipende molto in quale regime calorico e dietetici ci si trova. Normalmente in ipercalorica normo o iperglucidica, le riserve di glicogeno sono difficili da azzerare dopo un allenamento. Quindi è difficile attivare un meccanismo che non sia glicolitico, figuriamoci se attiviamo proteolisi o lipolisi.
Secondo. C'è pure da considerare che uno dei glucocorticoidi più attivi nella GNG (gluconeogenesi), cioè il cortisolo, deprime l'anabolismo dell'insulina, utilizzando la proteolisi e la lipolisi. Tale ormone viene secreto normalmente a fronte di bassa glicemia o stress (o da infiammazione, visto le sue proprietà).
In definitiva, è difficile definire qual è lo spartiacqua di quando vi è glicolisi, lipolisi, proteolisi. Il break even point dipende da troppo variabili.
Segnalibri