Semplicemente, la mia perplessità nasceva dall'affermazione di angel sopra riportata, circa il fatto che un gelato contenga o meno carboidrati pari ad un piatto di pasta ed al fatto che il gelato non lo fa ingrassare.
Immagino che anche il metabolismo di angel sia sottoposto alle stesse legge naturali genetiche cui è sottoposto il genere umano da migliaia di anni. Ossia, il corpo accumula adipe se assume un surplus di energia sotto forma di alimento.
E questo che significa ? Significa che ciò che importa veramente sono le quantità di carboidrati. E allora ? Vai al sodo ! A mio modo di vedere, non solo è importante la quantità (ragion per cui, il nostro utente dice di non ingrassare...), ma anche la qualità di carboidrati tale da non aumentare di botto la glicemia postprandiale.
Se vediamo la composizione dei gelati artigianali (quelli industriali non li prendo manco in considerazione...), le fonti di carboidrati sono derivate dal latte e dallo zucchero e glucosio, sotto forma di sciroppo). E' chiaro che il quantitativo di carboidrati derivanti da un piatto di pasta è maggiore, ma sono pronto a scommettere un quarto di chiappa destra che la glicemia sarà maggiore nel caso di assunzione di gelato, piuttosto che di assunzione di un piatto di pasta, nelle ore successive all'introduzione.
Sì, sì, mi si potrà obiettare che dipende anche dal condimento della pasta, mentre la risposta glicemica sarà mediata dai grassi animali contenuti nel gelato (uova, latte, panna), nel caso del gelato.
Ammazza quanto ho scritto. Andava meglio "Mah"...![]()
ma ci puo' essere intolleranza ai carbo.cioe' che io non li assimilo bene e mi vanno tutti sull'addome
e questo lutine dove lo trovo?nel riso?
...glutine..
Il glutine è un complesso proteico contenuto nel frumento, nel farro, nella segale, nel kamut, nell'orzo ed in altri cereali costituito da prolammine e glutenine. Può essere oggetto di intolleranze alimentari gravi, come la celiachia. È a volte usato come sostitutivo della carne in alcune diete vegetariane, ed è la base del seitan.
Il glutine è una sostanza collosa molto usata nell'industria alimentare moderna perché aiuta a dare elasticità e consistenza al prodotto finale ed inoltre favorisce la lievitazione e la panificazione perché aumenta la viscoelasticità dell'impasto. Viene usato come ingrediente in salse, zuppe, preparati carnei precotti e come addensante nelle formulazioni in tavoletta o pastiglie di alcuni farmaci. Il glutine è utilizzato anche industrialmente come collante per l'apprettatura di carte e tessuti.
Nei cereali non è presente il glutine vero e proprio, ma esso si forma nell'impasto delle farine con acqua, formandosi dalla fusione delle proteine gliadina + glutenina + acqua. In un impasto, un'alta concentrazione di glutine conferisce 'forza' all'impasto. Tra i cereali che non portano alla formazione di glutine ci sono il mais e il riso.
In caso di celiachia, i problemi di salute vengono causati dalla presenza nel glutine di alcuni peptidi (sequenze di aminoacidi) rilasciati nello stomaco, nei celiaci, a causa di una reazione da parte del sistema immunitario, crea la distruzione della parete intestinale del celiaco. A lungo andare portano al malassorbimento di altre sostanze nutritive e danneggiamento permanente delle pareti interne dell'intestino.
scusat la tastiera non mi ha scritto la g![]()
Spiegato bene è quello ke pensavo io cn quella frase....la pasta x 100g ti da da circa 70g di carbo e principalmente complessi....il gelato x 100g apporta dai 25 ai 45g di carbo...la maggir parte zuccheri e di sicuro IMHO mi sazio di più cn un bel piatto di pasta che cn un gelato...anke se è più appagante specialmente adesso.....
x i carbo nella dieta anke io nn ne assumo e sto benissimo...dipende uno cm reagisce alla loro assenza
io ne accuso molto ma forse ora che sono 2 giorni...raga io fino a 3 mesi fa stavo con 3 etti di pasta al giorno
ragazzi sto vedendo che tolti 3 giorni di carbo il mio corpo accusa e sto perdendo massa magra..***** proprio non ci riesco a buttare giu' questo filo di pancia..secondo me e' costituzione..non e' possibile
quello che stai vedendo sono i muscoli che si svuotano di una parte del glicogeno muscolare, e' normalissimo e non devi scambiarlo con la perdita di massa muscolare che si nota in evvidenza quando si inizzia a perdere principalmente forza durante i w.o, e continua a peggiorare man mano che si continua con una dieta sbagliata, se ti vedi piu piccolo e piu sgonfio e' solo un momento transitorio, e passa appena si rintroducono i carbo...non ti scoraggiare e vedi solo come vanno i w.o...quello e' un segno evvidente di fallimento della dieta![]()
w.o che sarebbe?
Detto che su un forum è difficile (per non dire impossibile) aiutare fattivamente, hai provato a verificare la possibilità di:
- tenere le proteine ad un max di 2 gr. al Kg di massa magra;
- alzare i grassi (con buona parte di grassi insaturi)
?
Segnalibri