Multifrequenza con TUT e Cedimento non l'ho mai sentita..
Multifrequenza con TUT e Cedimento non l'ho mai sentita..
Il cedimento può essere benissimo ricercato in multi, ovviamente non negli esercizi principali, ma nei complementari può starci eccome, come anche il controllo del tut (ripeto, ovviemente non lo ricercherò nello stacco e nello squat, cover cercherò l'esplosività massima)
-Where Eagles Dare-
Appunto. Ti repperei ma non posso..
Cedimento solo sui complementari.
E' normale che rallento il movimento in discesa, cioe' alzo il TUT. Anche che il carico debba scendere di quei 5\10kg. Il danno muscolare che porta alla crescita si ottiene principalmente e oserei dire.. esclusivamente, nella fase eccentrica. Quindi in forza uso un'eccentrica pari a 1'', la minima che posso per spingere di piu'. In massa e' un'altro paio di maniche.
Ma questi (TUT, ced.) sono fattori che interagiscono sull'intensita' di una seduta. Non cambia fra mono o multi, basta saperli utilizzare con discrezione.
Ultima modifica di Titan; 27-05-2008 alle 09:42 PM
in parte sono in disaccordo
il discorso del cedimento sulla multifrequenza secondo me và bene solo per alcuni "tipi" di multifrequenza
non ha senso ricercare il cedimento in un allenamento di forza e fin qui non ci piove
ma anche in una multifrequenza ibrida ABAB eseguita 4xWeek se si ricerca il cedimento in ogni seduta ci si brucia presto
Per come la vedo io il cedimento andrebbe evitato anche in una ABA - BAB perchè bisognerebbe "domarlo" per bene ed avere una buona conoscenza del proprio corpo. Però bisognerebbe vedere cosa intendi tu per cedimento
Io porto la mia personale esperienza. Usavo uno schema ABAB e cedendo ( solo nei complementari) non reggevo. Invece con la stessa scheda ma facendo ABA-BAB reggo la frequenza e il cedimento nei complementari.
Cmq quando si dice "è soggettivo " spesso si banalizza tutto e si rende incomprensibile il fenomento. Sarebbe come dire che la forza di gravità non esiste perchè cmq la velocità di un corpo che cade dipende da troppe cose...
Ma in questo caso, purtroppo, l'unica è quella di provare la frequenza che si riesce a reggere... essere elastici di mente, e cambiare in corsa. Non capisco perchè nell'adattare i carichi siamo così svelti, mentre nell'adattare a noi la frequenza siamo così restii.
Inoltre penso che la frequenza, come ogni altra cosa, sia allenabile.Si può migliorare il tempo di recupero, sicuramente.
secondo me parlare di cedimento è una cosa un po' più complessa.
multifrequenza=buffer
monofrequenza=cedimento
mi sembra riduttivo.
Io ragionerei su quando vale la pena di ridurre il buffer (e quanto) e quando è proprio necessario "strafare" (vero cedimento)
Una cosa è cedere alla 3° e 1/2 reps di stacco da terra, un'altra è alla 13° reps di curl di concentrazione.
Il buffer/cedimento per me lo impone più il tipo di esercizio che il metodo di allenamento.
Se uno fa panca 2 volte alla settimana, una serie a cedimento ogni tanto ci può stare. Se uno fa panca 1 volta alla settimana, non è proprio consigliabile il cedimento ogni volta...
Stessa cosa per me. Sto riuscendo benissimamente ad allenarmi in ABA BAB portando a cedimento i complementari (e intendo cedimento concentrico).
Se dobbiamo parlare di cedimento Totale... sarebbe meglio fare tante serie usando buffer e scalando finche' non si arriva al limite (si scende sotto il 75% del massimale per esempio). Solo panca per il petto o Rematore per il dorso, per esempio.
Sono d'accordo. Si soggettivizza troppo, alla fine non siamo poi tanto diversi.
Aggiungerei, nulla tolga nulla alla monofrequenza, ovviamente se mi alleno in mono quindi 1xweek andro' a cedimento ovunque perche' fra 7gg se ne parlera'. In multifrequenza non vado ovunque a cedimento ma almeno ho 2 allenamenti piu' vicini di quasi pari intensita'.
Dal mio punto di vista, se riesco a reggere una ABA BAB così pesante allora posso continuare ad adottarla e mi dara' sicuramente risultati in piu' della mono. Tra l'altro io 1xweek perdo anche confidenza con la panca o con lo stacco. Questi esercizi e' meglio farli piu' volte (ma questa e' una mia esperienza personale).
[quote=Titan;385965]
Sono d'accordo. Si soggettivizza troppo, alla fine non siamo poi tanto diversi.
Stai scherzando, vero?
Siamo milioni a praticare questo sport, e ridurre il tutto ad una teoria, trallaltro discutibile e riduttiva, credo che non sia saggio...
Ultima modifica di tarantino; 29-05-2008 alle 01:02 PM Motivo: orrore grammaticale! :-)
Segnalibri