Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 229

Discussione: Parliamo di Monofrequenza

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    1,501

    Predefinito

    Sono esercizi multiarticolari.

    Per pura convenzione si etichettano. Ma per convenzione.

    Gli stacchi sono per tutta la catena cinetica posteriore, dunque anche le gambe. Però per praticità (dunque per convenzione) si è soliti allenarlo con la schiena.

  2. #2
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    1,501

    Predefinito

    Perchè lo domandi, Somoja?

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    appunto.
    il corpo nn funziona a "gruppi" ma per catene cinetiche, tutto questo discorso è una forzatura.
    se oggi fai PETTO (ed usi la panca) alleni anche spalle e tricipiti
    domani fai SPALLE (ed usi lento avanti e tirate al mento) alleni anche bicipiti\tricipiti\schiena (trapezi)
    e così via.. all'infinito.

    ergo la monofrequenza nn esiste.. a meno di utilizzare solo esercizi monoarticolari e anche li sarebbe complicato isolare un singolo gruppo.
    a questo punto resta da capire come gestire la RIDONDANZA dei gruppi (e quindi la multifrequenza DI FATTO) in modo proficuo.

  4. #4
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Record...6 in 24 ore!
    Messaggi
    117

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    appunto.
    il corpo nn funziona a "gruppi" ma per catene cinetiche, tutto questo discorso è una forzatura.
    se oggi fai PETTO (ed usi la panca) alleni anche spalle e tricipiti
    domani fai SPALLE (ed usi lento avanti e tirate al mento) alleni anche bicipiti\tricipiti\schiena (trapezi)
    e così via.. all'infinito.

    ergo la monofrequenza nn esiste.. a meno di utilizzare solo esercizi monoarticolari e anche li sarebbe complicato isolare un singolo gruppo.
    a questo punto resta da capire come gestire la RIDONDANZA dei gruppi (e quindi la multifrequenza DI FATTO) in modo proficuo.
    Ti quoto.

    Succede spesso infatti che chi non riesce a far crescere le braccia trovi la soluzione al problema semplicemente non allenandole direttamente (essendo un gruppo così piccolo) e magicamente iniziano a crescere.
    Motivo, erano allenate troppo.

    BODYBUILDINGGND.TK

  5. #5
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    576

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da renato Visualizza Messaggio
    Che significa multifrequenza? Che significa monofrequenza? Sono concetti puramente inventati in quanto esiste solamente la FREQUENZA di allenamento.
    Il giochino di dividere l'anno in mesi e i mesi in settimane ce lo siamo inventati noi, la natura non ha previsto questo...
    quoto

    Citazione Originariamente Scritto da renato Visualizza Messaggio
    Succede spesso infatti che chi non riesce a far crescere le braccia trovi la soluzione al problema semplicemente non allenandole direttamente (essendo un gruppo così piccolo) e magicamente iniziano a crescere.
    Motivo, erano allenate troppo.
    BODYBUILDINGGND.TK
    perdonami ma questa invece è una gran c*****a... non so chi siano i soggetti in questione presi come esempio, ma ogni BBer che si rispetti si dedica ai monoarticolari tanto quanto sui multiarticolari.

  6. #6
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    1,501

    Predefinito

    Ma è ovvio, l'allenamento perfetto non esiste.

    Ogni tipologia di allenamento ha le sue falle più o meno gravi.

    L'allenamento in monofrequenza merita di essere chiamato tale in quanto l'allenamento diretto è uno solo a settimana. Spalle e tricipiti sono coinvolte in modo indiretto.

    Fatti 6 mesi allenando i tricipiti solo a colpi di panca piana e push press, e poi fattene 6 dove li alleni con il coinvolgimento di panca, push e una bella panca stretta e cavetti vari. Poi mi dici quale dei due merita di essere chiamato allenamento per i tricipiti..

    Non sono cieco, è ovvio che la monofrequenza non è una monofrequenza assoluta. Bensì lo è dal punto di vista diretto dell'allenamento.
    Se poi vuoi proprio cercare un isolamento maggiore fai del prestancaggio, come diceva anche 4ca:

    Esempio su rematore: fai una serie di curl manubri e poi passi al rematore. Ecco che i bicipiti si faranno gli affari loro e faranno tirare il grosso al dorso. Ma questo esempio vale un pò per tutto.. Non la ritengo comunque una cosa utile e adatta a tutti, però.

  7. #7
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    secondo me invece con i bicipiti stanchi finisci per caricare meno nel rematore..
    il prestancaggio si fa per il muscolo bersaglio, nn per gli agonisti

  8. #8
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    1,501

    Predefinito

    X somo:

    Falso. O meglio, vero e falso!

    E' ovvio che carichi di meno, fai meno "cheating" perchè usi di più il dorso.

    Riguardo al prestancaggio 4ca diceva che se tu vuoi lavorare sul pettorale, perchè prestancare il pettorale?! In questo modo farai il contrario, farai lavorare più spalle e triceps. Ed è vero.

    Se tu stanchi spalle e triceps, il grosso lo fa il pettorale.

  9. #9
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Afropuglier afgano
    Messaggi
    1,521

    Predefinito

    Su questo poi, non sono proprio concorde...infondo il petto lavora bene con l'aiuto del tric e delle spalle, quindi se li stanchi, anche il petto non darebbe il massimo...almeno credo.

  10. #10
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    bah, blanko, che ti devo dire.. può darsi che tu abbia ragione ma onestamente a me questo tipo di approccio nn convince proprio.
    sarebbe come dire che prima di fare squat devo pre-stancare addominali e lombari per far lavorare di + le gambe

  11. #11
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    188x90kg-DL 170kg-SQ 140kg-BP120kg
    Messaggi
    765

    Predefinito

    Secondo me il discorso lo si sta complicando man mano che si va' avanti alla discussione.

    Dovremmo spogliare la questione e semplificarla o qui non si capira' piu' niente.

    Scrivo il mio parere, che sicuramente sara' una mezza-stronz.ata ma e' quello che penso; spero anche di semplificare il discorso.

    Allora, noi abbiamo 2 convenzioni (o convinzioni):

    1-Il recupero muscolare e' lento
    2-I 7gg della settimana (ma noi sappiamo che la settimana il nostro corpo la disconosce)

    -- Arrivano i Se:
    1 - Se il recupero muscolare fosse pari a 24 ore saremmo tutti ad allenarci OGNI giorno. Ma sappiamo che non e' cosi'...

    2 - I 7gg della settimana sono una convenzione che riflette probabilmente il discorso del recupero muscolare, quindi per avere la SICUREZZA che il nostro corpo (dopo un allenamento Intenso) abbia recuperato.

    -- Il discorso di diretto, indiretto:
    Quoto Blanko per quanto riguarda questo discorso. Un conto e' stimolare il petto con la panca.. e un conto e' stimolarlo con il Lento Avanti. Il secondo sicuramente stimolera' il petto del 30% rispetto al 80\90% della panca (per fare un esempio quantistico). Infatti, non so' voi, ma io riesco a caricare comunque tanto nel Military dopo una sessione di panca pesante. Quindi il petto viene reclutato, ma non e' poi cosi' importante credo.

    Quindi la mono e multifrequenza sono due cose distinte e separate, non mettiamoci a dire che forse non esiste per niente questa differenza. Allenare direttamente un muscolo produce uno stimolo vicino al 100%... "allenarlo" indirettamente invece produce uno stimolo basso.

    Ovvio che se faccio panca 3 volte a settimana mi crescono anche i tricipiti, quel 30\40% durante la settimana in 3 giorni produce uno stimolo estremamente frequente. Quindi crescono.... ma in un ABA BAB li alleno solo il giorno A all'80%.

    -- La frequenza e il recupero muscolare:
    La mia convinzione riguardo questo discorso e' che il recupero muscolare sia molto veloce (3\4gg) mentre quello nervoso e' piu' lento, semmai. Infatti se fai panca 3 volte a settimana pesante, ti stressi da matti.. e io ci sono cascato per un mesetto! Ero veramente stanco psicologicamente!

    In multifrequenza si allena un muscolo "direttamente" ignorando la convenzione dei 7gg... in monofrequenza si rispetta la convenzione (non prima dei 7gg).
    Il discorso si complica se parliamo di full o di split in multi.

    Sappiamo pero' che se aumentiamo la frequenza, dobbiamo di conseguenza ridurre il volume (ad intensita' sempre elevate). In questo modo (buffer o meno) abbiamo sempre risparmiato un po' il muscolo che verra' allenato fra 3\4gg. Questo fa' si, tutto sommato, che in un arco di tempo minore io riesco ad allenare un muscolo con un intensita' elevata, mentre un ragazzo in mono lo fara' comunque dopo 7gg sempre con intensita' elevata.

    DI conseguenza dovrei avere io il doppio dei suoi guadagni visto che il lasso di tempo che intercorre fra due allenamenti e' piu' corto. Ci arrivo spedito al mio obiettivo, sia forza che massa.

    -- Soggettivita':
    Il recupero muscolare e' soggettivo, ma di quanto?...
    perche' differenziare cosi' tanto un Uomo da un'altro Uomo. Certo, lo stile di vita influisce molto, i suoi geni (ma quanto veramente non lo sappiamo), il suo allenamento.

    Ma questo discorso di soggettivizzare totalmente ogni cosa nel BB secondo me e' la causa di questa costante confusione!

    Si e' fatta questa convenzione dei 7gg... ma a mio avviso e' assolutamente banale. Il recupero non potrebbe durare 4\5gg?... chi puo' dirlo. Eppure chi si allena in multi cresce abbestia.. e pure i suoi carichi.

    Soggettivo... ma di quanto?
    Ultima modifica di Titan; 26-05-2008 alle 04:22 PM

  12. #12
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    1,501

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Titan Visualizza Messaggio

    -- Il discorso di diretto, indiretto:
    Quoto Blanko per quanto riguarda questo discorso. Un conto e' stimolare il petto con la panca.. e un conto e' stimolarlo con il Lento Avanti. Il secondo sicuramente stimolera' il petto del 30% rispetto al 80\90% della panca (per fare un esempio quantistico). Infatti, non so' voi, ma io riesco a caricare comunque tanto nel Military dopo una sessione di panca pesante. Quindi il petto viene reclutato, ma non e' poi cosi' importante credo.

    Quindi la mono e multifrequenza sono due cose distinte e separate, non mettiamoci a dire che forse non esiste per niente questa differenza. Allenare direttamente un muscolo produce uno stimolo vicino al 100%... "allenarlo" indirettamente invece produce uno stimolo basso.
    Ben detto!

    Sulla cosa della soggettività, idem.. Sta diventando quasi uno specchietto per le allodole.

    Ok, che siamo diversi e ci sono vari fattori ma dei riferimenti oggettivi devono esistere.

  13. #13
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Record...6 in 24 ore!
    Messaggi
    117

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Titan Visualizza Messaggio
    -- Arrivano i Se:
    1 - Se il recupero muscolare fosse pari a 24 ore saremmo tutti ad allenarci OGNI giorno. Ma sappiamo che non e' cosi'...
    Questo è l'errore che secondo me fà il più della gente.

    Se il recupero muscolare fosse pari a 24 ore ci si dovrebbe allenare dopo 48/72 ore e non dopo 24, per permettere al muscolo di crescere prima di sottoporlo ad un nuovo stress...
    Così la penso io.

    BODYBUILDINGGND.TK

  14. #14
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    panca: 107 kg - deadlift: 175 kg - squat: 155 kg
    Messaggi
    1,150

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    appunto.
    il corpo nn funziona a "gruppi" ma per catene cinetiche, tutto questo discorso è una forzatura.
    se oggi fai PETTO (ed usi la panca) alleni anche spalle e tricipiti
    domani fai SPALLE (ed usi lento avanti e tirate al mento) alleni anche bicipiti\tricipiti\schiena (trapezi)
    e così via.. all'infinito.

    ergo la monofrequenza nn esiste.. a meno di utilizzare solo esercizi monoarticolari e anche li sarebbe complicato isolare un singolo gruppo.
    a questo punto resta da capire come gestire la RIDONDANZA dei gruppi (e quindi la multifrequenza DI FATTO) in modo proficuo.
    Secondo me questo post esaurisce da solo l'argomento...

  15. #15
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    da buon ingegnere sorma ha colto il senso del mio post

Discussioni Simili

  1. Parliamo di gente....
    Di S.Smi(ops..2) nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 05-05-2004, 09:22 PM
  2. parliamo di "stallo"
    Di greg#13 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 27-04-2004, 12:26 AM
  3. X 4Ca, Parliamo Power lifting.....
    Di enrico1968 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 28-06-2003, 01:43 PM
  4. parliamo di epaprotezione
    Di obelix nel forum Problema Doping
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 18-04-2003, 01:11 AM
  5. Parliamo di allenamento aerobico, Guerrilla e Hiit
    Di enrico1968 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 08-02-2003, 03:49 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home