Risultati da 1 a 15 di 229

Discussione: Parliamo di Monofrequenza

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Record...6 in 24 ore!
    Messaggi
    117

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da IronPaolo Visualizza Messaggio
    Ok, cosa è

    Non voglio banalizzare, ma non ho mica poi capito in cosa si differenziano i due approcci.

    Se tu alleni un gruppo UNA volta a settimana direttamente ma poi fai lavoro indiretto, è una mono-e-mezzo o una multi-piccola?

    In altre parole, e non è polemica ma semplice curiosità, tanto io non faccio nemmeno il PL, mi alleno CCCP come direbbe VIERI, poichè non è possibile separare assolutamente i gruppi muscolari, delle sovrapposizioni ci sono.

    In più, le mono richiedono qualcosa che andrebbe spiegato.

    Di solito chi fa un gruppo a settimana si allena così: 3x8 alla morte. O 1x10, alla morte, o 1x8, alla morte.

    Bene. Quale è lo scopo di tutto questo? C'è una logica, ma andrebbe espressa. Perchè "medie ripetizioni"?

    In altre parole, ABC è una mono se ad ogni lettera associ gruppi diversi. ABAB non lo è. Fin qui, tutto semplice. Ma dentro ABC, che ci metti?

    Ti faccio un altro esempio.

    Io mi sono allenato 2 anni così (2000-2002 mi pare)

    A: panca 6x6, parte superiore del corpo
    B: squat 6x6 + stacco 1x15

    B1: squat 1x20

    Più mono di così... e anche una specie di BII ibridato con cedimento mortale ah ah ah

    Però utilizzavo un microciclo su 4 giorni, non su 7. All-all-rip-rip, partendo dal lunedì. Perciò Una settimana era AB-AB1, apparentemente 4 sedute, ma poi con lo scarico e lo schema di progressione era evidente che erano 2 sedute a microciclo.

    Altre persone interpretano la monofrequenza anche in monoserie, cioè gli esercizi tutti 1 serie. Però quelli vispi fanno più esercizi per arrivare al volume di allenamento corretto (che esiste, perDio) mentre i più rigidi fanno poco volume, per cui alla fine la mono è deallenante.

    Quello che voglio dire è che più che stabilire pregi e difetti di mono e multi, andrebbe quantificato cosa sono abbastanza rigidamente, in modo poi da estendere questi concetti e sfumarli.

    Tanto io mi alleno come mi pare ah ah ah
    Paolo secondo me il discorso è sbagliato in partenza.

    Che significa multifrequenza? Che significa monofrequenza? Sono concetti puramente inventati in quanto esiste solamente la FREQUENZA di allenamento.
    Il giochino di dividere l'anno in mesi e i mesi in settimane ce lo siamo inventati noi, la natura non ha previsto questo...

    Quello che conta davvero è ogni quanto mi alleno. Se io faccio stacco due volte a settimana non sto eseguendo una multifrequenza, sto semplicemente allenando lo stacco ogni 72/96 ore, sto lasciando al corpo quelle ore per "recuperare" dai danni che lo sforzo fisico ha portato e basta.

    Incasinarsi la testa con concetti che non servono crea solo confusione e motivo per discussioni futili. Sei d'accordo con me?

    Ti faccio un esempio.
    Mettiamo che faccio stacco Lunedì con 100Kg xtot ripetizioni x una serie soltanto.
    Stacco in maniera durissima finchè non riesco più ad alzare quel caxxo di bilanciere...
    Ritorno in palestra giovedì (PERCHè I DOMS SONO FINITI MERCOLEDì) e ci riprovo. Stesso riscaldamento , stesso peso, stesso tutto... Tiro fino alla morte ma non riesco a migliorare il mio stacco... Restano sempre TOT ripetizioni...

    Non ha senso penso, il corpo non si è addattato allo stimolo, giusto?

    Cosa dovrei fare?
    Chi risponde giusto a questa domanda ha capito come allenarsi.

    Pace e bene. Renato

    BODYBUILDINGGND.TK

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    @blanko
    scusami, nn ho capito: lo stacco da terra è per le gambe o per la schiena?

    la panca presa ampiezza spalle è per il petto o per i tricipiti? e inclinata a 45° è per le spalle o per il petto? e a 80°?
    le tirate al mento sono per i trapezi o per i deltoidi?

  3. #3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    1,501

    Predefinito

    Sono esercizi multiarticolari.

    Per pura convenzione si etichettano. Ma per convenzione.

    Gli stacchi sono per tutta la catena cinetica posteriore, dunque anche le gambe. Però per praticità (dunque per convenzione) si è soliti allenarlo con la schiena.

  4. #4
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    1,501

    Predefinito

    Perchè lo domandi, Somoja?

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    appunto.
    il corpo nn funziona a "gruppi" ma per catene cinetiche, tutto questo discorso è una forzatura.
    se oggi fai PETTO (ed usi la panca) alleni anche spalle e tricipiti
    domani fai SPALLE (ed usi lento avanti e tirate al mento) alleni anche bicipiti\tricipiti\schiena (trapezi)
    e così via.. all'infinito.

    ergo la monofrequenza nn esiste.. a meno di utilizzare solo esercizi monoarticolari e anche li sarebbe complicato isolare un singolo gruppo.
    a questo punto resta da capire come gestire la RIDONDANZA dei gruppi (e quindi la multifrequenza DI FATTO) in modo proficuo.

  6. #6
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Record...6 in 24 ore!
    Messaggi
    117

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    appunto.
    il corpo nn funziona a "gruppi" ma per catene cinetiche, tutto questo discorso è una forzatura.
    se oggi fai PETTO (ed usi la panca) alleni anche spalle e tricipiti
    domani fai SPALLE (ed usi lento avanti e tirate al mento) alleni anche bicipiti\tricipiti\schiena (trapezi)
    e così via.. all'infinito.

    ergo la monofrequenza nn esiste.. a meno di utilizzare solo esercizi monoarticolari e anche li sarebbe complicato isolare un singolo gruppo.
    a questo punto resta da capire come gestire la RIDONDANZA dei gruppi (e quindi la multifrequenza DI FATTO) in modo proficuo.
    Ti quoto.

    Succede spesso infatti che chi non riesce a far crescere le braccia trovi la soluzione al problema semplicemente non allenandole direttamente (essendo un gruppo così piccolo) e magicamente iniziano a crescere.
    Motivo, erano allenate troppo.

    BODYBUILDINGGND.TK

  7. #7
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    576

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da renato Visualizza Messaggio
    Che significa multifrequenza? Che significa monofrequenza? Sono concetti puramente inventati in quanto esiste solamente la FREQUENZA di allenamento.
    Il giochino di dividere l'anno in mesi e i mesi in settimane ce lo siamo inventati noi, la natura non ha previsto questo...
    quoto

    Citazione Originariamente Scritto da renato Visualizza Messaggio
    Succede spesso infatti che chi non riesce a far crescere le braccia trovi la soluzione al problema semplicemente non allenandole direttamente (essendo un gruppo così piccolo) e magicamente iniziano a crescere.
    Motivo, erano allenate troppo.
    BODYBUILDINGGND.TK
    perdonami ma questa invece è una gran c*****a... non so chi siano i soggetti in questione presi come esempio, ma ogni BBer che si rispetti si dedica ai monoarticolari tanto quanto sui multiarticolari.

  8. #8
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    1,501

    Predefinito

    Ma è ovvio, l'allenamento perfetto non esiste.

    Ogni tipologia di allenamento ha le sue falle più o meno gravi.

    L'allenamento in monofrequenza merita di essere chiamato tale in quanto l'allenamento diretto è uno solo a settimana. Spalle e tricipiti sono coinvolte in modo indiretto.

    Fatti 6 mesi allenando i tricipiti solo a colpi di panca piana e push press, e poi fattene 6 dove li alleni con il coinvolgimento di panca, push e una bella panca stretta e cavetti vari. Poi mi dici quale dei due merita di essere chiamato allenamento per i tricipiti..

    Non sono cieco, è ovvio che la monofrequenza non è una monofrequenza assoluta. Bensì lo è dal punto di vista diretto dell'allenamento.
    Se poi vuoi proprio cercare un isolamento maggiore fai del prestancaggio, come diceva anche 4ca:

    Esempio su rematore: fai una serie di curl manubri e poi passi al rematore. Ecco che i bicipiti si faranno gli affari loro e faranno tirare il grosso al dorso. Ma questo esempio vale un pò per tutto.. Non la ritengo comunque una cosa utile e adatta a tutti, però.

  9. #9
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    secondo me invece con i bicipiti stanchi finisci per caricare meno nel rematore..
    il prestancaggio si fa per il muscolo bersaglio, nn per gli agonisti

  10. #10
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    1,501

    Predefinito

    X somo:

    Falso. O meglio, vero e falso!

    E' ovvio che carichi di meno, fai meno "cheating" perchè usi di più il dorso.

    Riguardo al prestancaggio 4ca diceva che se tu vuoi lavorare sul pettorale, perchè prestancare il pettorale?! In questo modo farai il contrario, farai lavorare più spalle e triceps. Ed è vero.

    Se tu stanchi spalle e triceps, il grosso lo fa il pettorale.

  11. #11
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    panca: 107 kg - deadlift: 175 kg - squat: 155 kg
    Messaggi
    1,150

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    appunto.
    il corpo nn funziona a "gruppi" ma per catene cinetiche, tutto questo discorso è una forzatura.
    se oggi fai PETTO (ed usi la panca) alleni anche spalle e tricipiti
    domani fai SPALLE (ed usi lento avanti e tirate al mento) alleni anche bicipiti\tricipiti\schiena (trapezi)
    e così via.. all'infinito.

    ergo la monofrequenza nn esiste.. a meno di utilizzare solo esercizi monoarticolari e anche li sarebbe complicato isolare un singolo gruppo.
    a questo punto resta da capire come gestire la RIDONDANZA dei gruppi (e quindi la multifrequenza DI FATTO) in modo proficuo.
    Secondo me questo post esaurisce da solo l'argomento...

  12. #12
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    da buon ingegnere sorma ha colto il senso del mio post

  13. #13
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    panca: 107 kg - deadlift: 175 kg - squat: 155 kg
    Messaggi
    1,150

    Predefinito

    Sì, perché, come anche sottolineava Iron Paolo, non esistono 2 tipologie di allenamento E BASTA in base alla frequenza. Ne esistono molte di più, al limite infinite.

    Io, ad esempio, mi sto allenando così:

    ************************************************** ********
    WO A

    squat 4x5 - 5x5 - 6x5 - 7x5 - 6x4 - 5x3 - 3x2 - massimale
    pressa (in alternativa: affondi o front squat al multipower) [3-4] x [8-12]
    leg extension metabolica [2-3] x [10-15]

    pull-ups alla sbarra 4x4 - 5x4 - 6x4 - 7x4 - 6x3 - 5x2 - 3x1 - massimale
    pulley (in alternativa: lever chin-ups) [3-5]x[6-12]

    dips alle parallele (in alternativa: spinte con manubri, presa stretta) [3-5] x [6-10]
    pushdown ai cavi [2-3] x [10-15]

    addominali + hyperextensions [2-5] x [8-15]


    WO B

    panca piana 4x6 - 5x6 - 6x6 - 7x6 - 5x4 - 4x3 - 3x2 - massimale
    manubri su inclinata (in alternativa: panca inclinata) [3-4] x [6-10]
    croci ai cavi (in alternativa: chest press inclined, butterfly) [2-3] x [10-15]

    lat machine presa larga prona (richiamo dorso / in alternativa: pulldown ai cavi) [3-4] x [8-15]

    curl con bilanciere [3-5] x [7-12]
    preacher curl (in alternativa, curl su panca con manubri) [2-3] x [10-15]

    addominali [2-5] x [8-15]


    WO C

    stacco da terra 4x4 - 5x4 - 6x4 - 7x4 - 6x3 - 5x2 - 3x1 - massimale
    romanian DL con manubri (in alternativa: stacco ai cavi) [3-4] x [6-12]
    leg curl metabolico [2-3] x [10-15]

    lento avanti 4x5 - 5x5 - 6x5 - 7x5 - 6x4 - 5x3 - 3x2 - massimale
    shoulder press manubri (in alternativa: shoulder press machine) [3-5] x [6-10]
    deltoidi oxford [1-3] x [10-15]

    addominali + hyperextensions [2-5] x [8-15]

    ************************************************** *******

    Sfido chiunque a dare una classificazione di questa scheda: è monofrequenziale o multifrequenziale?

    Quello che vi posso dire dalla mia esperienza è che l'uomo ha una mente DICOTOMICA. Non siamo capaci di pensare in modo fuzzy, ma lavoriamo per opposizioni di natura logica che, se da un certo punto di vista ci semplificano la vita, dall'altro tuttavia non ci aiutano a cogliere appieno la realtà dei fatti, che invece è fumosa (fuzzy). Ecco perché i due concetti di multifrequenza e monofrequenza, per quanto utili e semplificativi ad un primo approccio, devono essere superati se si vuole operare una visione il più possibile dinamica e realistica della prestazione nel BB.

  14. #14
    Data Registrazione
    Sep 2004
    Messaggi
    247

    Predefinito

    Ragazzi, mi permetto di andare off topic per segnalare una cosa spiacevole. Io non posto quasi mai, sono un utente corretto e mi limito a dare ogni tanto qualche consiglio quanto meno sensato. Penso di non dare fastidio.
    Dunque, in questa sezione ho aperto una discussione sull'allenamento dei polpacci partendo da un "punto di vista" direi nuovo. Non era, in pratica, la solita sterile discussione. Bene, mi è stato chiuso il thread e non c'era motivo. Qua ancora si fanno discussioni sul cedimento sì o no e a me viene chiusa la discussione sui polpacci perchè a qualcuno viene il vomito? Secondo me qualcuno ha letto male ed ha fatto una brutta figura. Ciao a tutti

Discussioni Simili

  1. Parliamo di gente....
    Di S.Smi(ops..2) nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 05-05-2004, 09:22 PM
  2. parliamo di "stallo"
    Di greg#13 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 27-04-2004, 12:26 AM
  3. X 4Ca, Parliamo Power lifting.....
    Di enrico1968 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 28-06-2003, 01:43 PM
  4. parliamo di epaprotezione
    Di obelix nel forum Problema Doping
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 18-04-2003, 01:11 AM
  5. Parliamo di allenamento aerobico, Guerrilla e Hiit
    Di enrico1968 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 08-02-2003, 03:49 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home