salve ragazzi, mi sono imbattuto in questo thread e ho letto un bel po' di pagine ma non riesco aleggerlo tutto perchè altrimenti mi cacciano da lavoro. chiedo lo stesso cortesemente se mi potete dare un'ulteriore chiarimento sull'argomento in base a quello che ho capito io.
in pratica , da quello che ho capito, l'importante per allenare massa, forza e resistenza non è tanto il numero di ripetizione che si esegue ma bensì agire sulla variabile peso e pausa tra un set e l’altro..giusto? nel senso che io posso anche tenermi come elemento fisso un certo numero di ripetizioni (esempio 4/5) e in base al peso che utilizzo e gli intervalli usati posso sviluppare massa o forza tenendo in considerazione il concetto di non portare a cedimento la serie all’inizio dell’allenamento ma , se capita, solo alla fine. Mettendo in pratica queste cose è corretto un approccio del genere?:
FORZA
Panca piana faccio 10 set per 4/6 ripetizioni utilizzando un carico 8RM con pause di 2 minuti
MASSA
Panca piana faccio 5 set per 6/8 ripetizioni utilizzando un carico 10RM con un minuto di pausa
Poi eseguo un complementare con lo stesso approccio
In questo modo arrivo al cedimento nelle ultime serie se non l’ultima proprio
Se per esempio in massa faccio 4/5 super serie devo anche li cominciare con un peso che mi permette di finire le prime super senza arrivare al cedimento?
Non so se ho fatto un po’ confusione ma se fosse cosi mi piacerebbe avere una vostra opinione che metta in mostra i miei errori e illustri il comportamento corretto. Grazie ciao
Segnalibri