Risultati da 1 a 15 di 49

Discussione: Volete mangiare sempre proteine "nobili"?si può fare?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jun 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    734

    Predefinito

    Grazie glutammico per la formula!

    Secondo me c'è solo una cosa ignota. Qual'è l'intervallo di tempo in cui una proteina può essere completata, ovvero su cosa dovremmo fare i calcoli? Sulla giornata, su un periodo di 6 ore, su 3 ore, sul singolo pasto purché esso sia consumato in meno di 18 min, 13 sec e 2 decimi? Quanto tempo c'è per "completare" una proteina "incompleta"?

    Io però prendo spunto dalla tabella anche per un'altra possibile applicazione: è noto infatti che anche i singoli aminoacidi - già da soli - hanno particolari funzioni. Dunque si potrebbe usare la tabella per sfruttare quei particolari aminoacidi, non solo per completare le proteine.

    Colgo l'occasione per consigliare a chiunque di non mangiare legumi secchi per prendere più aminoacidi... meglio mangiare quelli "ex secchi" ammollati in acqua per 24 ore.


    No, perché siccome conosco qualcuno che mangiava lo stoccafisso perché ha l'80% di proteine.................

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    ahaha mitico lorenzo!

    il mio post aveva lo scopo di sottolineare quanto sia in effetti + appropriato conteggiare TUTTE le proteine assunte nella giornata ricordando che una dieta ricca di fonti di grassi e carboidrati in linea di massima necessita di minori assunzioni di alimenti "proteici" proprio per l'apporto di proteine "collaterali" spesso tutt'altro che trascurabili (oltre al ridotto catabolismo proteico dato da una dieta ipercalorica iperglucidica)

  3. #3
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    stacco 2,3bw- panca 1,5bw-squat2,1bw
    Messaggi
    2,716

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo78 Visualizza Messaggio
    Grazie glutammico per la formula!

    Secondo me c'è solo una cosa ignota. Qual'è l'intervallo di tempo in cui una proteina può essere completata, ovvero su cosa dovremmo fare i calcoli? Sulla giornata, su un periodo di 6 ore, su 3 ore, sul singolo pasto purché esso sia consumato in meno di 18 min, 13 sec e 2 decimi? Quanto tempo c'è per "completare" una proteina "incompleta"?
    Io dico prima di aver digerito il pasto .
    Quindi tutt'assieme( perche' completare il profilo aminoacidico 10minuti prima di aver digerito non ha senso )

    Da una parte mi spiace non essere d'accordo con Somo....ma d'altra parte no....cosi' ne esce una discussione utile.

  4. #4
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,558

    Predefinito

    Secondo me si perde di vista il punto essenziale e ci si perde in un bicchiere d'acqua: aminoacidi essenziali a parte, una carenza di un aminoacido è comunque coperta dalla sua sintesi. Motivo per cui non credo molto al fatto che una dieta vegetariana sia del tutto incompleta.

  5. #5
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    stacco 2,3bw- panca 1,5bw-squat2,1bw
    Messaggi
    2,716

    Predefinito

    menphis converrai con me pero' che se mancano fenilalanina, isoleucina , lisina, leucina , metionina, treonina, triptofano o valina il discorso cambia .
    Senno' il concetto di proteine nobili e non nobili e di valore biologico non esisterebbe.

  6. #6
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,558

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
    Secondo me si perde di vista il punto essenziale e ci si perde in un bicchiere d'acqua: aminoacidi essenziali a parte, una carenza di un aminoacido è comunque coperta dalla sua sintesi. Motivo per cui non credo molto al fatto che una dieta vegetariana sia del tutto incompleta.

  7. #7
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    stacco 2,3bw- panca 1,5bw-squat2,1bw
    Messaggi
    2,716

    Predefinito

    scusami , ho letto e risposto in 5 secondi ( dovevo scappare ).


  8. #8
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    secondo me piuttosto che filosofeggiare ( ) bisognerebbe cercare fonti autorevoli al riguardo
    (io penso di avere ragione )

  9. #9
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    stacco 2,3bw- panca 1,5bw-squat2,1bw
    Messaggi
    2,716

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    (io penso di avere ragione )
    e pure io .
    E' questo il problema.

  10. #10
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1,490

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da glutammico Visualizza Messaggio
    Io dico prima di aver digerito il pasto .
    Quindi tutt'assieme( perche' completare il profilo aminoacidico 10minuti prima di aver digerito non ha senso )

    Da una parte mi spiace non essere d'accordo con Somo....ma d'altra parte no....cosi' ne esce una discussione utile.
    la pensavo così anch'io...
    http://www.scienzavegetariana.it/nut...etroscena.html
    anche se a me ha convinto solo in parte. chi lo commenta?

  11. #11
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    137

    Predefinito

    ragazzi questo fatto dei "valori" delle proteine è una minchiata (non nel senso che non esiste ma per noi è assolutamente irrilevante!!!!!!!!!!!!!!!!!
    non impazzite, se sitetizzaste 1g di proteine per kg di massa muscolare (naturalmente sempre riferito al Bb medio) in un anno avreste una crescita enorme! quindi il discorso della sequenza aminoacidica delle proteine diveta irrilevante perchè cmq anche se scarsa in qualcosa la proteina "ignobile" per una parte è completa e ai fini della sintesi proteica basta e straavanza!!! al max si può considerare il problema della sequenza quando l'aminoacido eccedente è più lento nell'assorbimento ma più affine alla captazione da parte dei villi, ma è solo un problema di tempo e cmq non è assolutistico il fatto! se proprio si vuole pensare a qualcosa in merito alla fonte proteica bisonerebbe vedere l'alimento che la contiene con quale processo biochimico l'ha sintetizzata, ma ciò è rilevante solo ai fini della scissione dei legami nel fegato, nella presenza di di tri e quadripeptidi, e dopo del legame con i carriers glutammici. ma sono cmq cose poco rilevanti

  12. #12
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    stacco 2,3bw- panca 1,5bw-squat2,1bw
    Messaggi
    2,716

    Predefinito

    Non ho ben capito cosa vuoi dire. Diciamo che lei ha studiato, ma ha le idee poco chiare e le esprime in modo confuso, torni la prossima volta

  13. #13
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    137

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da glutammico Visualizza Messaggio
    Non ho ben capito cosa vuoi dire. Diciamo che lei ha studiato, ma ha le idee poco chiare e le esprime in modo confuso, torni la prossima volta
    qst volta MI HAI FATTO ridere e sei stato poco offensivo, sarà che è prossimo il natale...
    cmq ipotizziamo che ua proteia sia composta per da 100 aminoacidi di cui 10 glucogenetici, e 50 che formano polipeptidi. ammettiamo che la proteina umana sia formata da quei 100 amioacidi
    finita la digestione i 10 glucogenetici se liberati dai polipeptidi ai quali erano legati e qui è un casino ma ammettiamo che lo siano per magia passeranno direttamente, poi alcuni di tri e quadripeptidi ,quindi i 40 rimanenti, se liberi passeranno direttamente dal retto gastrointestinale e sono quelli che si trvano già nella sequenza dell' rna rna passeranno direttamente dal retto gastrointestinale; gli altri andranno al fegato; quest'ultimo li idrolizza e li immette nel torrente ematico. fra i primi diretti ed i secondi mediati c'è un divario di 30 min circa.
    poi fra gli aminoacidi di ogni categoria in funzione della complessità del gruppo laterale ci saranno aminoacidi che hanno maggiore affinità con i meccanismi di immisssione nel torrente ematico e quindi dei 10 gluconeogenetici ad esempio la glicina tenderà ad occupare tutti i villi intestinali rallentando quindi l'assorbimento degli altri, che cmq passano ma è come se la porta fosse più stretta, poi viene l'alanina, ecc... se una proteina avesse più glicina rispetto alla proteina umana ci sarebbe un maggiore rallentamento degli altri e quindi per un pò di tempo si avrebbe nel sangue troppa glicina e poca arginina, quindi ammesso che tutti gli altri fossero stati assorbiti senza casini così per magia avremmo 100% di tutti 120% di glicina e 80% di arginina (sono valori così per rendere l'idea) allora il complesso t-rna r-rna avrebbe a disposizione per sintetizzare le proteine tutti gli aminoacidi all'80% rispetto a quelli circolanti. l'arginina sarà l'aminoacido limitante la sintesi proteica e la glicina sarà l'aminoacido limitante l'assorbimento (poi c'è tutto un altro casino per l'aminoacido che limita l'assimilazione). ciò che vi dico io è che cmq per l'80 ma può essere anche per assurdo il 20% la proteina si sintetizza!!! su un'introito giornaliero di 200g di prt il 20% è 40g, e un'anno di sintesi a 40g al giorno e l'anno prox lo vinco io di sicuro Mr Olimpya!!!!!!!!!!!
    quindi il fatto dell'aminoacido limitante è una minchiata per noi BB, nelle diete per chi fa uso di particolari farmaci è fondamentale... per noi no! ciò che ci interessa è l'azoto circolante e i gruppi solfoadenosilici, STOP!

    passato l'esame prof. glutammico? ;-)
    Ultima modifica di aristone; 08-12-2008 alle 03:36 PM

  14. #14
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    stacco 2,3bw- panca 1,5bw-squat2,1bw
    Messaggi
    2,716

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da aristone Visualizza Messaggio

    passato l'esame prof. glutammico? ;-)

    mmm...Se devi fare il militare di posso fare un favore, ma ti metto 18 !!

  15. #15
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1,490

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da aristone Visualizza Messaggio
    ciò che vi dico io è che cmq per l'80 ma può essere anche per assurdo il 20% la proteina si sintetizza!!! su un'introito giornaliero di 200g di prt il 20% è 40g, e un'anno di sintesi a 40g al giorno e l'anno prox lo vinco io di sicuro Mr Olimpya!!!!!!!!!!!
    quindi il fatto dell'aminoacido limitante è una minchiata per noi BB, nelle diete per chi fa uso di particolari farmaci è fondamentale... per noi no! ciò che ci interessa è l'azoto circolante e i gruppi solfoadenosilici, STOP!
    ho perso il nesso dei tuoi post con la discussione
    il discorso che fai in questo pezzo di post mi può anche stare bene, ma anzitutto 200g di proteine vanno introdotte con la dieta. è chiaro che se fai una ipercalorica difficilmente hai il problema di non raggiungere questa quota, ma se la dieta è ipocalorica la considerazione del vb imho non è così trascurabile.
    oltretutto tu parli di sintesi di 40g (di cosa?) al giorno come fosse tanto. io non so se sia tanto o poco, perchè non saprei valutare quanti amminoacidi vengono coinvolti nel turnover quotidianamente e quanti ne vengono catabolizzati. è tanto o poco va sempre contestualizzato
    cmq tornando al thread la cosa che cercavo (cmq mi sembra si cercasse, in generale) di capire era:
    se ad un pasto assumo fagioli e basta, gli aa essenziali che non verranno coinvolti nella sintesi me li ritrovo più avanti nel corso della giornata disponibili per la sintesi proteica? e per quanto tempo? l'articolo che ho linkato parlava proprio di questo e dava delle risposte un po' diverse da come immaginavo.

Discussioni Simili

  1. Proteine nobili quante e come calcolarle?
    Di Aprilia nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 11-03-2014, 12:29 PM
  2. Volete fare aerobica e tenervi sempre in allenamento?
    Di 123456789 nel forum Rest Pause
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 07-01-2008, 05:18 PM
  3. Proteine nobili e non
    Di motore nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 18-09-2005, 09:19 PM
  4. Proteine Nobili
    Di Kafka nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 29-06-2005, 08:08 PM
  5. proteine nobili e non, pane integrale + consiglio dieta
    Di bacarospo nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 27-09-2003, 02:44 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home