condivido in pieno. Soprattutto un atleta che si trovi agli inizi del lavoro equipped utilizzerà, perlopiù, un corpetto "relativamente" comodo (come taglia) mentre le fasce, in genere, sono sempre quelle più ostiche (a meno di non voler gareggiare con quelle morbide di Olympian's);di conseguenza, per il neofita o il giovane l'approccio più difficile - sempre qualora scelga di salire in pedana full geared già agli esordi - è proprio con le fasce, che necessiteranno di un periodo di assestamento maggiore.
Per la panca il problema è limitato alla maglia e la soluzione ottimale credo sia quella di lavorare molto e progressivamente di "board" fino al raggiungimento del feeling con l'attrezzatura che dipende, in ogni caso, da molte variabili ed è soggettivo da atleta ad atleta (chi impiega poche settimane o anche poche sessioni, chi molto di più, persino mesi) anche in relazione ai trascorsi curriculari dell'atleta, alle sue capacità coordinative, all'età anagrafica, a certe predisposizioni individuali.
Tra i panchisti più esperti, è ormai in uso l'utilizzo della doppia maglia "regular" e "competitive": cioè, una maglia di taglia più comoda e già abbondantemente indossata per gli allenamenti di routine ed un'altra a taglia effettivamente stretta e sostanzialmente rigida da provare e domare comunque per adattarla (ed escludere così spiacevoli sorprese) e poi da riservare a particolari limitati allenamenti ed ai microcicli precedenti la gara;in tal modo si sfruttano appieno tutte le caratteristiche della maglia gara, pur continuando nel corso della stagione a mantenere il feeling precedentemente raggiunto con l'attrezzatura utilizzando prevalentemente la maglia più usurata.
dipende da quanto le tieni strette e se sei abituato a sopportarle. Magari per le triple le stringi un pochino meno.
ecco per esempio, te non dovresi avere particolari problemi con l'attrezzatura.
Si ok, da fastidio, le prime volte avrai una sensazione di maggiore difficoltà, pero' fortunatamente esegui dei bei movimenti, quindi sono sicuro che faticherai meno a capire come prenderele queste cose.
Dico la mia personale esperienza..
L'attrezzatura più difficile da usare per me sono le fasce, perchè se sono strette non senti l'affondo..e se non ci affondi non ti aiutano..
Corpetti stretti non ne ho mai provati, sono 101kg per 1.92 di altezza e uso la 42 (il cinghiale mi pare usi pure lui la 42..il che è tutto dire..) e a parte lo shock iniziale non è stato un grossissimo problema utilizzarlo..nello stacco.
Utilizzare il centurion nello squat invece secondo me è tostarella come cosa, perchè devi capire bene quanto tirarlo su sulle cosce senno non scendi manco con un bue sulla schiena. In oltre ti sbilancia in avanti etc etc..insomma senza peso sulle spalle è impossibile accennare l'affondo.
Per quanto riguarda la panca, ho avuto pochissimi problemi. Come ho messo la maglia ho fatto un PR..perchè ho iniziato da una maglia comoda (46) e in più faccio panca coi gomiti larghi già raw e quindi con la f6 non ho avuto problemi. Ne ho avuti un po di più con la 44 (con la quale ad oggi ancora il petto non l'ho toccato..in più sono aumentato di peso dall'ultima volta che l'ho usata..vedremo..)..ma tutto sta a rinforzare la chiusura in modo da poter gestire carichi più alti che ti permettono di scendere.
Quoto la progressione di Enrico PL, cinta fasce->cinta fasce bratelle giù->full gear.
Mentre invece per la panca partirei da board alte e via via abbassando.
Per quanto rigurarda le fasce ancora.. C'è gente che riesce a tirarne fuori dei carichi assurdi..quindi per sfruttarle in pieno tocca dedicargli tempo.
Altra nota: io sono un neofita, uso le fasce thp ma con 5 giri e mezzo. La gente "forte" usa le stesse fasce ma riesce a farci anche 11/12 giri.
Segnalibri