Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: Come ci si abitua all'attrezzatura ?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Aug 2005
    Località
    squat 300 bench 190 deadlift 290
    Messaggi
    494

    Predefinito

    è uno dei tanti modi.
    La verità? ...non vi abituerete mai.
    Se l'attrezzatura non la metti per molto tempo, anche il pl più epserto poi perde il feeling e ci rimette un po ad utilizzarla al meglio (sto parlando di atterzzatura veramente stretta). Io soffro molto le fasce ad esempio. Lunedi prox le rimetterò dopo mesi e so già che avrò dolore e fastidio e tutto ciò renderà l'alzata più difficile per il fatto che la mia concentrazione sarà presa anche dall'introduzione di questo "nuovo" elemento.
    L'unica cosa a cui ti abitui in realtà è il sapere già in anteprima cosa ti aspetta.
    Questo per lo squat.
    Per le maglie e i corpetti da stacco in genere è più facile; una volta imparati ad utlizzarli vai abbastanza tranquillo, la differenza la puo' fare un cambio di taglia in meno.

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Al mio via scatenate l'inferno
    Messaggi
    3,930

    Predefinito

    Molto interessante il 3d...bravo Ivo!!!

  3. #3
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    103

    Predefinito

    Non parlo da esperto, ma secondo me ci si abitua al dolore e alla resistenza, altrimenti si avrebbe un inibizione del peso: in pratica non si distinguerebbe un chilo da 10 (cosa che fanno finta di fare i ragazzini che vanno in palestra).

    Diciamo che do ragione a Enrico

  4. #4
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    11,980

    Predefinito

    Nel caso dello squat, quale sarebbe il protocollo più consigliabile ?

    Corpetto + fasce ?
    Solo Corpetto e poi fasce ?
    Solo fasce e poi corpetto ?

  5. #5
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Sq242.5 Bp150 St237.5 in gara
    Messaggi
    564

    Predefinito

    Anche io sto iniziando adesso e il corpetto che ho è diciamo abbastanza "comodo" nel senso che stringe ma che riesco un pò a gestirlo lò provato per fare stacco e come dice Enrico è fattibile sebbene faccia male, quindi direi che una taglia + piccola è meglio per imparare.

    Adesso però devo vedere come va con lo squat

  6. #6
    Data Registrazione
    Aug 2005
    Località
    squat 300 bench 190 deadlift 290
    Messaggi
    494

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tattoos Visualizza Messaggio
    Nel caso dello squat, quale sarebbe il protocollo più consigliabile ?

    Corpetto + fasce ?
    Solo Corpetto e poi fasce ?
    Solo fasce e poi corpetto ?
    prima imparare sempre ad usare le fasce con la cinta,
    poi corpetto giu, cinta, fasce,
    poi corpetto su, cinta, fasce.

  7. #7
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,768

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_PL Visualizza Messaggio
    prima imparare sempre ad usare le fasce con la cinta,
    poi corpetto giu, cinta, fasce,
    poi corpetto su, cinta, fasce.


    condivido in pieno. Soprattutto un atleta che si trovi agli inizi del lavoro equipped utilizzerà, perlopiù, un corpetto "relativamente" comodo (come taglia) mentre le fasce, in genere, sono sempre quelle più ostiche (a meno di non voler gareggiare con quelle morbide di Olympian's);di conseguenza, per il neofita o il giovane l'approccio più difficile - sempre qualora scelga di salire in pedana full geared già agli esordi - è proprio con le fasce, che necessiteranno di un periodo di assestamento maggiore.
    Per la panca il problema è limitato alla maglia e la soluzione ottimale credo sia quella di lavorare molto e progressivamente di "board" fino al raggiungimento del feeling con l'attrezzatura che dipende, in ogni caso, da molte variabili ed è soggettivo da atleta ad atleta (chi impiega poche settimane o anche poche sessioni, chi molto di più, persino mesi) anche in relazione ai trascorsi curriculari dell'atleta, alle sue capacità coordinative, all'età anagrafica, a certe predisposizioni individuali.
    Tra i panchisti più esperti, è ormai in uso l'utilizzo della doppia maglia "regular" e "competitive": cioè, una maglia di taglia più comoda e già abbondantemente indossata per gli allenamenti di routine ed un'altra a taglia effettivamente stretta e sostanzialmente rigida da provare e domare comunque per adattarla (ed escludere così spiacevoli sorprese ) e poi da riservare a particolari limitati allenamenti ed ai microcicli precedenti la gara;in tal modo si sfruttano appieno tutte le caratteristiche della maglia gara, pur continuando nel corso della stagione a mantenere il feeling precedentemente raggiunto con l'attrezzatura utilizzando prevalentemente la maglia più usurata.

  8. #8
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Sq242.5 Bp150 St237.5 in gara
    Messaggi
    564

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_PL Visualizza Messaggio
    prima imparare sempre ad usare le fasce con la cinta,
    poi corpetto giu, cinta, fasce,
    poi corpetto su, cinta, fasce.
    interessante grazie

  9. #9
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Sq242.5 Bp150 St237.5 in gara
    Messaggi
    564

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico_PL Visualizza Messaggio
    prima imparare sempre ad usare le fasce con la cinta,
    poi corpetto giu, cinta, fasce,
    poi corpetto su, cinta, fasce.
    MI sovviene una domanda, con le fasce si possono o è consigliato fare solo singole o è possibile fare anche doppie e triple?

    Ciao

  10. #10
    Data Registrazione
    Aug 2005
    Località
    squat 300 bench 190 deadlift 290
    Messaggi
    494

    Predefinito

    dipende da quanto le tieni strette e se sei abituato a sopportarle. Magari per le triple le stringi un pochino meno.

Discussioni Simili

  1. Grassi - Come ripartirli correttamente in base all'obiettivo?
    Di Antonio2236 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 07-07-2016, 01:35 PM
  2. successione esercizi all'interno di una tabella, come procedere?
    Di luxor79 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 26-02-2014, 04:46 PM
  3. Se il corpo si abitua... perchè prediligere gli esercizi fondamentali?
    Di piratolo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 28-08-2011, 01:35 PM
  4. Come posso rimediare all'asimmetria?
    Di Sauron nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 25-08-2004, 05:45 PM
  5. Rappresentante attrezzatura da palestra.
    Di enrico1968 nel forum BodyShop: il Mercatino del Wellness
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 19-02-2003, 05:05 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home