cappe una domanda: sul tappeto dopo i 30 secondi a freq. più alta, quanti secondi o minuti devo fare dopo in freq. più bassa? Sempre 1.30 min?
cappe una domanda: sul tappeto dopo i 30 secondi a freq. più alta, quanti secondi o minuti devo fare dopo in freq. più bassa? Sempre 1.30 min?
mi sembra un pò strano il programma di Cappe...tu l'hai usato?hai avuto riscontri positivi?
poi devi anche avere sempre il tappeto a disposizione...
...the search for the truth...
Riprendo quello che hai scritto:
Comunque ho notato una cosa che per me è strana (ma forse per voi no): nelle prime lezioni riuscivo a sollevare i pesi più facilmente mentre adesso mi stanco prima soprattutto con le braccia, come mai? Non dovrebbe essere il contrario? Eppure il peso è sempre lo stesso...
Questo mi fà capire che sei in overtraining come pensavo. Se usi il cardio sul tappeto, dimmi quale velocità ottieni mantenendo costante la frequenza cardiaca a 150 B/m. Ribadisco che per il lavoro che fai, il 60% delle calorie totali, devono essere indrodotte dai carboidrati. I carboidrati devono essere assunti anche la sera. Sono d'accordo sui glucidi a basso/medio indice glicemico.
All'incirca (ma non da prendere alla lettera), dovresti assumere circa 270g di carboidrati al giorno, e non più di 68g di proteine.
Mi chiamo Alessandro
Fedina hai detto che anche tua madre ha questo problema dell'adipe sulla fascia addominale? Certo che è un fatto genetico, hai ereditato la causa che genera lipocelluce o cellule brune! Sempre più convinto che ci sia un problema ormonale.
Se usi il tapis, la pendenza deve essere regolata a 0!!
e questi secondo te sarebbero chiari sintomi da sovrallenamento?
Intendo sovrallenamento nel vero senso del termine, non come quando termini tipo "strappo" vengono utilizzati per indicare una contrattura o mal di reni per una lombalgia...
altrimenti, a cosa andrebbe incontro?
quei "devono" starebbero ad indicare una certezza suffragata da quali studi?
Sul fatto che il tappeto debba sempre essere disponibile,ti posso dare ragione,d'altro canto la regola vele per tutti i circuiti.
E' un circuito PHA con integrato un SR,e per quanto riguarda il lavoro cardio è un lavoro HIIT.
Non ti preoccupare nulla di inventato, in realtà con i circuiti te la puoi giocare un pò come vuoi, sbizzarrirti se non in modo sconsiderato ad inserire HIIT guerrilla cardio, ed altre tecniche allenanti,facendo anche dei veri e propri mix come in questo caso,gli autori del PHS hanno unito in un unica seduta PHA+SR+HIIT
La scheda non l'ho provata io di persona ma la mia ragazza,considerato il fatto che mai e poi mai faccio provare qualcosa se non l'ho prima testato io!(o in questo caso una persona fidata).
Il PHA è ottimo,forse uno dei migliori circuiti per il dimagrimento poichè sfrutta questo principio:
PHERIPHERIAL HEART ACTION TRAINING ( PHA )
• Prevede la stimolazione di seguito di distretti corporei il più lontano possibile tra loro senza recuperi
• Lo scopo di questa metodica è di far correre il sangue da un estremo all’altro del corpo
• Utile per il dimagrimento e lavoro cardiovascolare
• Utilissimo per le donne
• Innalza il metabolismo basale post esercizio
IN RISPOSTA ALLA DOMANDA DI FEDINA:si fedina continui con un minuto e mezzo in soglia bassa e 30 secondi in soglia alta. lo ripeti x 2/3 volte a seconda del tuo grado di allenamento e stanchezza!
ps. SR stà per spot reduction:
• Agisce su dimagrimento localizzato
• Si alterna una stazione cardio con un esercizio con carichi per un distretto muscolare specifico
Grazie per la risposta cappe!
...the search for the truth...
A dimenticavo,ciò che trovi al giorno 3 è un AAAS AEROBIC,ANAEROBIC,AEROBIC,CIRCUIT con aggiunta di ripetizioni in rest pause per alzarne l'intensità!
Scusate ma con quale titolo rispondete? I sintomi sono chiari! Quando si parla di overtraining, non si parla mica di AIDS!! Le risposte vengono attribuite a quanto viene scritto, quindi, fate attenzione anche a quello che dichiarate! E' chiaro che io non conosco fedina, quindi devo attenermi a quanto scrive. Ma la cosa che mi sconvolge, e che, nel forum c'è molta contraddizione, mi dite che il lattato può provocare acidosi e infiammazione periferica (ammesso che sia vero), e poi proponete un PHS!!!
Per quanto riguarda le nozioni scientifiche, non chiedetemi una spiegazione, potete benissimo consultare testi di fisiopatologia medica sportiva, che vi chiariranno le idee.
Non accetto articoli "scientifici" tratti da: internet o riviste di fitness e di bodybuilding.
Fedina può scegliere liberamente il metodo più adatto, non ho obbligato nessuno a seguire i miei consigli, pertanto non accetto risposte che non siano pertinenti a spiegazione scientifica.
Grazie
a nessun titolo ci mancherebbe, stesso discorso vale però per chi consiglia diete iperglucidiche-ipoproteiche, fissando dei paletti a mio parere ridicoli, pur non essendo un dietologo.
riguardo l'overtraining ed il fatto che "le risposte vengano attribuite a quanto viene scritto", penso semplicemente che la risposta data a fedina sia alquanto scontata e superficiale.
Invece, riguardo quanto da Lei scritto (in neretto); semmai mi occorressero spiegazioni scientifiche, chiederei ad un medico e non ad un preparatore sportivo.
Cerchiamo di evitare polemiche sterili ed inutili, che non apportano nessun beneficio al Forum! Grazie
Mi dispiace che la prendete così! In fondo volevo solo aiutare fedina. Cmq rimango sempre a disposizione per chiarimenti e suggerimenti.
Grazie
Alessandro
Ritengo che la teoria sia una cosa fondamentale,così come tutti i dati scientifici,ma è la pratica a farla da padrone!
Delle volte ritengo più utile e credibile un consiglio da un semplice diplomato fif che però ha parecchi anni di esperienza in campo pratico, che da un professore laureato isef o da un dottore che non ha mai alzato un peso (nel nostro caso)!
(è un mio parere personale).....
Segnalibri