Letto l'articolo (in realtà già ieri...) eccoti alcune mie opinioni, sperando di non sparare minchiate troppo grosse, ho solo poche basi...
Non ricordaremlo... il movimento è conoscenza... sta cosa mi perseguita!!!c'è chi filosoficamente afferma che Muovere è l'unico modo che l'uomo ha per interagire con il mondo esterno
E' interessante il fatto che tu dia per scontato il concetto di iperplasia muscolare che fino all'anno scorso la mia prof. di istologia nemmeno pensava di nominare (ma di questo ne avete già discusso nei post precedenti).
Questo concetto è molto figo e molto nuovo (almeno per me)....è possibile trovare fibre presentanti CONTEMPORANEAMENTE tipi diversi di miosina.
Si ipotizza però che queste fibre siano solo in una fase di transizione e che quindi si stiano specializzando in un tipo di attività piuttosto che in un'altra di origine, quindi si tratta di fibre in via di CONVERSIONE.
Queste fibre in che percentuale si trovano?
Come mai si è ipotizzato siano fibre in conversione e non fibre miste?
Direi che questo è il concetto alla base di tutto l'articolo: influenzare questa conversione in modo efficace (soprattutto evitare la conversione da fibre II a I viste le conclusioni) diventa fondamentale.
Ah, mi dai un riferimento se ce l'hai comodo?
Detto da palese ignorante in materia: questo esperimento non potrebbe essere influenzato dai fattori trofici rilasciati dal motoneurone oltre/al posto degli impulsi nervosi?ESPERIMENTO #2: lo scambio di identità
Molto interessante, se l'avessi saputo 6 mesi fa avrei fatto fare una mega figura di c@cc@ al mio profESPERIMENTO #3: longitudinale
Un caso più vicino alla realtà è stato studiato anche da autori svedesi (mi pare) che ho letto sul tanto bistrattatoESPERIMENTO #4: effetti della diminuzione di attività motoria.libro di Tozzi. Purtroppo non riesco più a trovare il riferimento preciso, comunque affermava che nei soggetti sedentari o quelli che si sottopongono a uno stop dall'attività di 6 mesi(?) la percentuale di fibre veloci aumenta.
In materia però ti posto anche un grafico che si allontana un po' da tutto il ragionamento fatto fin'ora, almeno per me.
Penso sia abbastanza chiaro, il passaggio dalla colonna 1 alla colonna 2 segue perfettamente il ragionamento. Il passaggio dalla colonna 2 alla 3 invece un po' meno: perchè le fibre rosse non aumentano?!?
Conclusione interessante e logica, e anche vantaggiosa per i bbuilder!Questo però ci porta ad interessanti conclusioni\riflessioni:
evidentemente il fenotipo (cioè le caratteristiche espresse) VELOCE è quello normalmente espresso
Bel post somoja, complimenti sia per le idee che per lo sbattimento. Ora il bello sarà cercare di farlo fruttare sul campo
Segnalibri