grazie per la risposta esauriente, ma mi manca un piccolo tassello(visto che vorrei inserirlo anche io nella mia pianificazione):quando lo fai?dopo i pesi o nei giorni di riposo?e quanto dura una seduta?![]()
grazie per la risposta esauriente, ma mi manca un piccolo tassello(visto che vorrei inserirlo anche io nella mia pianificazione):quando lo fai?dopo i pesi o nei giorni di riposo?e quanto dura una seduta?![]()
Normalmente il cardio classico lo tengo nei giorni di riposo (di solito il mercoledì) e se ne ho voglia nel weekend!Dura dai 40 ai 60 minuti a seconda della sensazione ma non uso nemmeno più il cardiofrequenzimetro, vado a sensazione e poi il percorso è molto vario perché attraverso prima la città (sicché parti-acceleri-freni-vai costante) e poi mi faccio una mini scalata sull'argine del fiume, quindi ho pure una bella salitina e lo sterrato. Ah, quest'anno ci vado dopo il lavoro, quindi verso le 18:30. Per l'HIIT se è davvero ad alta intensità dura... poco.
L'anno scorso finivo tutto in 15 minuti, dove c'erano 5 minuti di corsetta come riscaldamento, 6 scatti da 15 secondi a tutta potenza intervallati da 45 secondi di recupero, 5 minuti di cool down dove cercavo di non svenire o vomitare
ma il risultato è garantito, ti resta un calore infernale addosso per mezza giornata!Metabolismo a palla...
Questo lo faccio al mattino, stomaco vuoto o al massimo un pò di caffeina e un sorso d'acqua.
Segnalibri