Citazione Originariamente Scritto da MetalMeltdown Visualizza Messaggio
Io sono abbastanza d'accordo con quanto affermato da Marco85. Non ho condiviso il modo in cui si è presentato, quindi il "come", più che il "cosa"...perchè il "cosa" non è del tutto sbagliato. Provo a spiegarmi.

Però Marco ha commesso una serie di errori, a mio modo di vedere.
1 - Si è presentato in modo un po' troppo saccente. dove sta il dialogo?
2 - Sta cosa del lavorare in deplezione dei fosfati e in acidosi è FINE A SE STESSA. Non ci sono indicazioni di reps, nè tanto meno di percentuali. Ci si può arrivare con 80 ripetizioni esplosive o con 4 reps in superslow, per prendere (assurdo, ma è giusto per capirsi) i due estremi. Le 8-12 reps sono diciamo un'abitudine del body building, perchè si è visto che lì si riesce ancora a caricare dei pesi decenti, trovando un compromesso tra carico e TUT elevato. Quindi secondo me è sbagliato fissarsi troppo sulle ripetizioni.
3 - Le % come giustamente diceva Eastern sono sballate. A meno che uno non sia un hard gainer di primissima categoria, allora forse...ma a parte appunto maratoneti nati (che quindi difficilmente possono essere "natural avanzati" dato ceh hanno sbagliato sport), NESSUNO può performare TUT di 60" con l'85% 1RM.
4 - La frequenza 3/4 per week è tutta da verificare.
5 - I riposi interserie indicati da Marco sono, come ho già detto, sballati. 50"-80". Punto. 1-3 minuti non vuol dire niente e cmq sopra i 90" va a farsi benedire lo scopo primario di questi tipi di training.
6 - Segue esempio d'allenamento molto arzigogolato e cervellotico. Ma le cose su cui questo tipo di training si basa, altro non sono che i capisaldi del body building classico: deplezione e mancato ripristino dei fosfati, acidosi, GH, enfasi su mitocondri e capillari, pump, pump, pump.... Ora, io non riesco a capire se Marco CRITICA o AMMIRA i body builder pro. Fatto sta che la maggior parte di essi, fin dalla notte dei tempi, si allena così quasi tutto l'anno. E sono questi, secondo me, i grandi "errori" di Marco e del modo in cui si è presentato: voler far sembrare una trovata scientifica dell'ultimissima ora un allenamento che esiste dagli anni '60 ed è in voga dai '70 e voler complicare il bb classico, una cosa che complicata non è MAI stata. Nel bb classico non esistono percentuali. Esistono il 3x8, il 4x10, il 4x12, l'8x8....sempre lì siamo: TUT elevati, pause brevi, tanto pump. E complicarlo, aggiungerei, è inutile: è bello così, semplice e brutale. Un po' "idiota" se vogliamo, nel senso che è tutto fuorchè un functional training....è semmai un anti-functional training ...ma è body building.
Ti ringrazio per il contributo...giusto! Forse può sembrare mi voglia imporre e voglia dire ke è l'unico modo..direi che giustamente critichi ed hai pienamente ragione..però odio davvero chi critica x nulla..sui forum siamo tutti dei mostri di sapienza e saccenza...sono daccordo ke ho sbagliato il kome! hai ragione!

Sempre nel buon senso e senza andar contro nessuno...esprimo le mie idee..a riguardo gli errori ke dici di aver commesso..sempre col sorriso e tra amici:

1.Hai ragione
2.+3. Non è fine a se stesso secondo il mio punto di vista , in quanto fare 30 reps con 4kg o 4 con 30kg è assai differente. Le percentuali non possono essere applicate al 1RM abitudinario. Il metodo consiste nel individuare il massimale per questo metodo..nn è complicato è molto semplice..es. prendi la panca fai 8 reps, esaurimento, e indirettamente calcoli il massimale. Se no puoi trovarlo direttamente ke è meglio. ok ammesso ke sono 90 kg di massimale con tempo 2.4. Metti in pratica le percentuali 70/85%...anche perchè con questo metodo il peso non è la variabile + importante, ma è il tut...
Per i recuperi..il ripristino totale di ATP avviene dopo 5'(99.90). Dopo 3' è (98.44) dopo1' è(75.00) tra i 50" e gli 80" dando questa regola fissa non concordo vuol dire un ripristino di ATP di circa 70-85%...su questo non concordo, se applico 150" ri recupero sullo squat va benissimo, nei curl no..l'ideale per me è 1' 1.30...ma anche a tre non si sono ripristinate le scorte di ATP. Sopra i 90" perché andrebbe a farsi benedire?lo scopo quale sarebbe? io da come ho studiato e capito, se ripristino 98 e do' ancora il cedimento è correttissimo...poi sarà 90..e via discorrendo...il recupero è relativo al ripo di sforzo a cui sottoponi il fisico..no? non ho mai trovato queste indicazioni tra il 50 e l' 80 secondi. Dove posso trovarle?
Ulteriore riflessione, daccordo al 100% sui capisaldi etc..perfettamente daccordo....Commetti un errore, tralasciando il fatto che adoro guardare alcuni fisici tipo McQuay e Coleman mi fa un po' schifo anche se kmq è molto interessante guardarlo nei contest perché studi anatomia applicata vivente concedetemelo........
Ma ti assicuro ke nn si allenano come dici...oltre a quello ke ci fanno vedere nei DVD...ke già sono cagate..ti trickano di brutto perchè sono pre-war...e poi ti fanno vedere il max del pump x uscire da dio sul DVD.
Alla gold's o alla 24/7 o in altre (austin dove si allena Coleman) non si allenano affatto così nn solo i "famous" anche gli amatori punti dal cielo o no...
io ho assistito anche involontariamente a svariati allenamenti nei pediodi più disparati delle loro stagioni agonistiche...off..on season...
Si allenano davvero di cacca.....tipo con un ROM del 20%..volontariamente...vabbè ma nn è questo il problema....noi parliamo di natural...

Questa è la direzione...mi piacerebbe si estrapolassero i METODI che ritenete più opportuni a noi avanzati..se ritenete ottimi i 5x5..e quali sono stati dimostrati con valenza scientifica...quello che propongo io si..e come dice IronPaolo giustamente..mi organizzo per postare gli studi..
Iniziamo a capire quali sono funzionali e sono ampiamente dimostrati...no? ke dite??
Io ci spero...