up
up
a causa del digiuno notturno, alla mattina si ha una situazione di deplete scorte di cho sia a livello epatico, che muscolare.
è quindi auspicabile ripristinarle rapidamente x evitare un + accentuato catabolismo...
diciamo che è una situazione assimilabile al post wo...
por los pueblos que dejaron de ser libres,
por que la revolución es grande,
por el insurgente, que combate al marine,
por García Lorca, por Miguel Hernández,
por la belleza del fracaso,
por el oprimido, por el que esta preso,
por Pablo Neruda, por Pablo Picasso,
abajo el régimen, hay que tomar el congreso.
hmm
con il digiuno notturno nn si depletano quasi per nulla le scorte di glicogeno muscolare.. anzi, nn basta un workout ad alte reps e alto volume per farlo.
mi ha consigliato di mangiare il riso la mattina simone meiattini, lui fa le gare ed ha vinto quest'anno il concorso due torri
questa è la sua alimentazione
Pasto 1: 150 g riso + 300 g albume
Pasto 2: 150 g bresaola o tonno al naturale
Pasto 3: 200 g riso + 300 g carne rossa o bianca (saltuariamente, perch? mi piace poco )
Pasto 4: 150 g riso + 300/400 g albume
Pasto 5: 150 g riso + 300/350 g carne
Pasto 6 (prima di dormire): 300 g albume
lui si allena 4 giorni consecutivi e 1 di stop e poi ricomincia
ma mangiare sempre riso cosi' non si ingrassa?eppure l'ho visto l'altro giorno ed è off season ed è comunque senza un filo di grasso
up
Ricorda anche che lui ha qualche "aiutino" in più di te...![]()
avrà un metabolismo basale molto alto, mi sà che supera le 3000 kcal
Un momento, ma fai conto che Meiattini a circa 90 kg con la sua altezza é praticamente come un peso supermassimo. Tu dovresti rapportare il tutto al tuo peso. E' chiaro che 650g di riso sembrano tantissimi, però per lui non lo sono: é un modo per mangiare pulito e tenersi lontano dalla fame psicologica. Mi spiego meglio: ora che finisci di mangiare tutto quel riso é passato un bel po' di tempo, dunque dovresti essere sazio per quello che hai mangiato. Se fai i conti, le calorie totali sono circa 4000 e raggiungere 4000Kcal mangiando pulito... é una fatica!
![]()
si ma la cosa non capisco è perche' il riso che ha un indice glicemico molto alto.posso capire a colazione ma durante tutto il resto del giorno?
non sarebbe meglio mangiare ad esempio
70 grammi di riso
ed i rimanenti carboidrati prenderli da verdure e frutta che hanno un IG piu' basso?
Ultima modifica di nonick-cr; 11-03-2008 alle 12:10 AM
Mangiare verdura per completare 60g di carboidrati (ad esempio) vorrebbe dire mangiare qualcosa tipo 2 kg di insalata. Complicato anzichenò.
Per la frutta, significherebbe mangiarne circa 600g: due o tre mele a seconda dei casi.
Comunque in un caso o nell'altro, sarebbero carboidrati differenti: fibra e fruttosio invece che amido. Non é la stessa cosa.
Quello che conta é l'indice glicemico COMPLESSIVO del pasto: ricorda che fibra, proteine e grassi lo abbassano notevolmente.
Un conto é mangiare 100g di riso (IG=80), un conto é mangiare 100g di riso e 300g di pollo. Ora basta che fai un'appossimazione (nel corpo umano non é tutto così semplice però) con una media pesata. IG riso = 80, IG pollo = 0.
Quindi...
(IG riso x Q.tà riso + IG pollo x Q.tà pollo)/Totale grammi =
= (80x100g + 0x300g)/400g = (8'000 + 0)/400 = 20
Ora puoi fare due calcoli e sostituire qualcosa che ha un indice glicemico tipo 40, come alcuni cereali integrali. Ma nel calcolo complessivo il risultato che otterresti é più o meno simile: al posto di 20 avresti che so 18, 16, 14... non cambierebbe molto.
por los pueblos que dejaron de ser libres,
por que la revolución es grande,
por el insurgente, que combate al marine,
por García Lorca, por Miguel Hernández,
por la belleza del fracaso,
por el oprimido, por el que esta preso,
por Pablo Neruda, por Pablo Picasso,
abajo el régimen, hay que tomar el congreso.
Segnalibri