Risultati da 1 a 15 di 44

Discussione: Progresso in allenamenti di forza (x esperti)

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,329

    Predefinito

    ciao metal
    è evidente che i progressi % dipendono dal livello di partenza e dal tipo di esercizio di riferimento.
    potrei dirti che in generale un massimale auspicato dovrebbe superare il precedente di circa il 5% su 4-6 settimane ma sono cifre troppo approssimative.

    oltretutto è dimostrato che + il movimento è Parziale, maggiori saranno i miglioramenti % a parità di tempo
    (per questo i Westsiders utilizzano parziali degli esercizi da gara negli allenamenti ME, puntando a batterli ogni settimana, per 2-3 settimane)

    personalmente non ritengo che l'efficacia di un programma di forza dipenda dalla capacità di utilizzare alte % di carico a fine ciclo (per esempio il 105% o il 100% in 2x2)
    un programma di forza deve innanzitutto puntare a migliorare determinate "abilità" di cui necessitiamo, la forza "bruta" massimale è solo una di queste abilità
    poi ci sono la coordinazione, la pulizia, la capacità di esprimere potenza.. e il miglioramento delle prospettive future.

    io sono un sostenitore dell'alta frequenza perchè ritengo che la forza, soprattutto su esercizi complessi come panca-stacco-squat, sia innanzitutto una questione di miglioramento della tecnica.
    se adesso inizi un ciclo di forza con una pessima tecnica e non la migliori nel corso di 8 settimane difficilmente potrai avere grossi progressi
    se invece correggi i tuoi difetti, anche in 3 settimane puoi arrivare ad una progressione del 15%

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,329

    Predefinito

    p.s.
    se esci da un periodo di stop in un esercizio non mi fisserei troppo sulle %
    utilizzerei piuttosto dei range e dei "metodi" che ti portino istintivamente a trovare i carichi ed il volume "giusti" per quel dato workout.

    io ad esempio adesso sto sperimentando la tecnica degli RM
    si tratta di un sistema banalissimo in cui (escludendo le altre 2 sedute in cui faccio un lavoro diverso, + conservativo) ogni settimana punto a trovare un massimale su un determinato range di ripetizioni
    1°sett: 3RM
    2°sett: 2RM
    3°sett: 1RM

    lo stesso sistema lo si può utilizzare andando a modificare dettagli dell'alzata per curare i propri punti deboli (esempio aumentare il ROM o ridurlo per modulare l'utilizzo di carichi o curare punti particolari dell'alzata)
    mi fermo qui, non voglio creare caos

  3. #3
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    65

    Predefinito

    Anche per me si può parlare su base statistica, poi ognuno ha le sue idee e per me il pl è ancorato troppo a scuole, il che può essere un vantaggio e uno svantaggio. Il vantaggio è che hai il programma pronto, rigido, non devi pensare, spegni la mente, lo svantaggio (rispetto ad esempio al bb) è che questo preclude una visione globale, olistica, di maggiore personalizzazione e ricchezza di mezzi allenanti, cosa che nel tempo porta a plateau di rendimento difficilmente risolvibili e ad infortuni.

  4. #4
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    lavori in corso
    Messaggi
    656

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Dimitry Visualizza Messaggio
    Anche per me si può parlare su base statistica, poi ognuno ha le sue idee e per me il pl è ancorato troppo a scuole, il che può essere un vantaggio e uno svantaggio. Il vantaggio è che hai il programma pronto, rigido, non devi pensare, spegni la mente, lo svantaggio (rispetto ad esempio al bb) è che questo preclude una visione globale, olistica, di maggiore personalizzazione e ricchezza di mezzi allenanti, cosa che nel tempo porta a plateau di rendimento difficilmente risolvibili e ad infortuni.

    Rispondo prima a te perchè mi risulta più semplice e immediato. Un momento, il PWL e gli sport anaerobici di potenza/forza/velocità in genere che prevedono un vero gesto atletico di gara sono anni luce avanti al bb, magari non sempre scientificamente ma tecnicamente di sicuro. Il bb si riduce ancora a volume vs intensità, basse frequenze, metodi quasi sempre "idioti".... Per carità. Poi di olistico nel bb non c'è proprio nulla, basta vedere le classiche split.

  5. #5
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    65

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da MetalMeltdown Visualizza Messaggio
    Rispondo prima a te perchè mi risulta più semplice e immediato. Un momento, il PWL e gli sport anaerobici di potenza/forza/velocità in genere che prevedono un vero gesto atletico di gara sono anni luce avanti al bb, magari non sempre scientificamente ma tecnicamente di sicuro. Il bb si riduce ancora a volume vs intensità, basse frequenze, metodi quasi sempre "idioti".... Per carità. Poi di olistico nel bb non c'è proprio nulla, basta vedere le classiche split.
    Il pl si distacca del tutto dagli sport olimpici che dici tu.
    C'è un abisso per esempio con il wl. Il BB è "avanti" limitatamente perchè esistono atleti pensanti non scuole. Il pl scopiazza dal wl, scopiazzando scopiazzando, si incomincia a vedere qualche luce vedi westside.

  6. #6
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    lavori in corso
    Messaggi
    656

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Dimitry Visualizza Messaggio
    Il pl si distacca del tutto dagli sport olimpici che dici tu.
    C'è un abisso per esempio con il wl. Il BB è "avanti" limitatamente perchè esistono atleti pensanti non scuole. Il pl scopiazza dal wl, scopiazzando scopiazzando, si incomincia a vedere qualche luce vedi westside.
    Tu dici davvero che il WL è così avanti rispetto al PWL? Non so e non giudico.
    Il bb invece lo conosco e il 99,999% degli atleti "pensanti" farebbero bene a "pensare" un po' meno e a leggere un po' di più. Se c'è uno sport praticato da ignoranti....

  7. #7
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    65

    Predefinito

    ma tu vuoi fare un ciclo da pl già bello confezionato e impacchettato? o come un bb (serio) vuoi vedere se ti si adatta e vedere invece il problema dal lato delle qualità allenabili (tecnica, forza massimale neurale, forza esplosiva, forza morfo-fisiologica periferica)? (tipo forza,massa,definizione, ipertrofia sarcoplasmatica, ipertrofia sarcomerica ecc per fare un parallelo con un bb)

  8. #8
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    lavori in corso
    Messaggi
    656

    Predefinito

    Ti rispondo: leggiti un po' di miei post.

    Poi, non per essere cattivo, ma chiuderei qui l'OT. Se hai delle cose inerenti all'argomento del 3d da postare sei il benvenuto, se vuoi parlare di bbers vs plfters - esecutori vs pensanti - sarcomeri vs linee z, c'è la sezione Rest Pause. Grazie.
    Ultima modifica di MetalMeltdown; 23-02-2008 alle 01:46 AM

  9. #9
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    lavori in corso
    Messaggi
    656

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    ciao metal
    è evidente che i progressi % dipendono dal livello di partenza e dal tipo di esercizio di riferimento.
    potrei dirti che in generale un massimale auspicato dovrebbe superare il precedente di circa il 5% su 4-6 settimane ma sono cifre troppo approssimative.
    [...]
    personalmente non ritengo che l'efficacia di un programma di forza dipenda dalla capacità di utilizzare alte % di carico a fine ciclo (per esempio il 105% o il 100% in 2x2)
    un programma di forza deve innanzitutto puntare a migliorare determinate "abilità" di cui necessitiamo, la forza "bruta" massimale è solo una di queste abilità
    poi ci sono la coordinazione, la pulizia, la capacità di esprimere potenza.. e il miglioramento delle prospettive future.
    Capisco. In poche parole non guardare solo il miglioramento dei numeri, ma quello globale. E fin qui tutto ok...

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    io sono un sostenitore dell'alta frequenza perchè ritengo che la forza, soprattutto su esercizi complessi come panca-stacco-squat, sia innanzitutto una questione di miglioramento della tecnica.
    se adesso inizi un ciclo di forza con una pessima tecnica e non la migliori nel corso di 8 settimane difficilmente potrai avere grossi progressi
    se invece correggi i tuoi difetti, anche in 3 settimane puoi arrivare ad una progressione del 15%
    Come sai sull'alta frequenza siamo in perfetta sintonia, PWL o BB (tranne a livelli già avanzati) che sia. Questo discorso sulla tecnica che leggo spesso: ma è un discorso riferito solo a principianti/intermedi o a chiunque? Un atleta esperto che ha da migliorare? Non parlo di PWL, sia ben chiaro, ma di bb-fitness e come sai la tecnica d'esecuzione (vedi la panca!) è radicalmente diversa: più sicura da un lato, più semplice dall'altro.

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    oltretutto è dimostrato che + il movimento è Parziale, maggiori saranno i miglioramenti % a parità di tempo
    (per questo i Westsiders utilizzano parziali degli esercizi da gara negli allenamenti ME, puntando a batterli ogni settimana, per 2-3 settimane)
    [...]
    lo stesso sistema lo si può utilizzare andando a modificare dettagli dell'alzata per curare i propri punti deboli (esempio aumentare il ROM o ridurlo per modulare l'utilizzo di carichi o curare punti particolari dell'alzata)
    mi fermo qui, non voglio creare caos
    Mmmh, le parziali o gli elastici/catene mi interessano ed affascinano, ma non li prenderei in considerazione per ora, visti i miei carichi da mezza sega.

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    p.s.
    se esci da un periodo di stop in un esercizio non mi fisserei troppo sulle %
    utilizzerei piuttosto dei range e dei "metodi" che ti portino istintivamente a trovare i carichi ed il volume "giusti" per quel dato workout.
    io ad esempio adesso sto sperimentando la tecnica degli RM
    si tratta di un sistema banalissimo in cui (escludendo le altre 2 sedute in cui faccio un lavoro diverso, + conservativo) ogni settimana punto a trovare un massimale su un determinato range di ripetizioni
    1°sett: 3RM
    2°sett: 2RM
    3°sett: 1RM
    Questo è MOLTO interessante. Mi piace già. Ogni quanto scarichi? Quante volte ripeti il ciclo? Puoi darmi info più dettagliate (anceh un link se vuoi)?

Discussioni Simili

  1. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 18-09-2013, 06:54 PM
  2. Misurarsi, misure progresso corporatura (torace e pto vita)
    Di SirGray nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 20-09-2009, 05:33 PM
  3. progresso o eccesso
    Di fefo83 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 20-12-2006, 11:49 AM
  4. microcarichi e progresso
    Di newpow nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 27-05-2003, 01:12 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home