si ma l ectomorfo non e da sottovalutare si mette massa piu difficilmente ma puo mangiare quasi tutto quello che vuole
si ma l ectomorfo non e da sottovalutare si mette massa piu difficilmente ma puo mangiare quasi tutto quello che vuole
Titan non è che eri un ectomorfo e ora non lo sei più..l'ectomorfo non è sinonimo di hardgainer, non confondiamo...pure io sono ectomorfo e malgrado ho messo su 20kg di muscoli continuo ad esserlo...Flex Wheeler, tra l'altro il BB che ammiro di più fisicamente, è un ectomorfo e continua ad esserlo malgrado sia enorme; è normale che a quei livelli, dove usano dosi massiccie di GH, non riesci a capirlo bene,anche perchè l'ormone della crescita è l'unico in grado di ingrandire l'ossatura scheletrica.
secondo me non esistono i morfotipi.. esistono le caratteristiche personali (fenotipo) date dalla combinazione dei propri geni.
Ritengo che i morfotipi siano lo stesso tentativo che si fa per riprodurre il nostro futuro attraverso solo 12 segni zodiacali.
Cioè tutta la popolazione mondiale non può essere inserita in tre paradigmi morfologici. Mi pare un tantinello forzato.
e io che sono l'esempio dell'endomorfo????
che non mi definirò nemmeno a colpi di legno????
che non posso mangiare nulla che ingrasso?????
che se digiti endomorfo su google e clicchi immagini spunto io????
![]()
...the search for the truth...
spiegatemi meglio.. in cosa differisce la struttura ossea tra un ecto e un endo? Il meso in teoria dovrebbe averle una struttura più grossa quindi un bel polso da toro.. Io per esempio non riesco a definirmi di certo non sono meso ma non so dove mettermi tra endo ed ecto. Sono un exobeso di 100 kg x 1,78 (o yeah) ora sono 1,78 x 75 kg al 13 max 14% di BF però se non magno mi riduco pelle e ossa come niente ma non riesco neanke a definire l'addome per come si deve così come le gambe.. Mi sa ke sono un endo con una particolare tendenza al dimagrimento anke se non pulitissimo forse dovuto al grande cambiamento subito dal mio corpo.. BOH!![]()
é vero che la struttura ossea non è modificabile, ma il somatotipo non si calcola basandosi solo su quella ma utilizza altri valori come le circonferenze e pliche.
Queste sono 2 valori che indicano la muscolarità e l'adiposità del soggetto e sono ampiamente modificabili con allenamento e alimentazione, ovvio uno parte con un certo di struttura ossea ma può comunque modificare le % massa magra e % massa grassa.
Detto questo ho trovato che:
endomorfismo -> indicatore relativa adiposità
ectomorfismo-> indicatore relativa linearità
mesomorfismo-> indicatore relativa muscolarità
Quindi una variazione del punteggio endomorfico indica una variazione del grasso corporeo, mentre una variazione del punteggio mesomorfico indica una variazione della muscolarità.
in base al punteggio che si fa si trova la propria posizione all'interno di uno "speciale" triangolo.. il somatogramma.
in base a dove ci si trova si "capisce" a che somatotipo si corrisponde..
C'è anchi chi fa dell'orientamento sportivo con questo metodo..
Segnalibri