La parte superiore dell’osso della scapola si chiama Acromion. L’articolazione formata dalla connessione dell’acromion con l’estremità laterale della clavicola si chiama articolazione Acromion – Calvicolare (AC). Questa articolazione, come la maggior parte delle articolazione del nostro organismo, ha un un disco cartilagineo detto menisco nel suo interno e le estremità ossee sono rivestite di cartilagine. L’articolazione è rivestita da una capsula, e la clavicola è mantenuta nella sua corretta posizione da due forti legamenti detti legamenti coraco clavicolari.</SPAN>
L’articolazione acromion clavicolare si danneggia soprattutto in conseguenza di cadute con un trauma diretto sulla spalla. Il trauma determina la separazione dell’acromion dalla clavicola, causando una slogatura o una vera e propria lussazione. Un trauma di piccola entità potrà determinare un semplice stiramento dei legamenti di supporto dell’articolazione (Grado I) , ma traumi piu’ severi possono determinare la lesione parziale dei legamenti (Grado II) o la loro rottura totale (Grado III). I traumi piu’ violenti determinano la protrusione della clavicola subito al di sotto della pelle, che si manifesta come un dolente e grosso rigonfiamento.</SPAN>
Molto spesso l’esame clinico mostra un rigonfiamento morbido e crepitante al polo superiore della scapola nella zone dell’articolazione, ed il sospetto diagnostico potrà essere confermato mediante una radiografia che mette a confronto la spalla traumatizzata con la contro laterale.</SPAN>
In funzione della gravità del trauma, l’articolazione potrà guarire adeguatamente nella maggior parte dei casi in due o tre settimane. Nei casi piu’ gravi l’articolazione potrebbe non guarire se non mediante intervento chirurgico.</SPAN>
La tua risulta essere un’infiammazione che come ha detto Vinci deve ancora riassorbirsi. Buona guarigione!![]()
Segnalibri