Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 58

Discussione: allenamento lento

  1. #31
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    può darsi che sia io poco dotato e che abbia l'IMPOSSIBILITà di crescere decentemente allenando un gruppo muscolare 1 volta a settimana e\o con carichi leggeri.

    da quando mi alleno pesante ed in multifrequenza (inizialmente ero tra i contestatori di mau) ho ottenuto i migliori risultati
    anche la gente che si allena con me, evidentemente, è sub-dotata geneticamente

    oppure siamo tutti superdotati.. e riusciamo ad allenarci così senza andare inesorabilmente in sovrallenamento?
    o forse sono sovrallenato e nn lo so?
    boooohh..

  2. #32
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    45 di piede
    Messaggi
    3,901

    Predefinito



    allenandomi 4 volte a settimana abbastanza pesantemente ma con criterio, dormo molto molto meglio.....credo sia l'effetto del sovrallenamento vero somo??? eheheh
    il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma è sopportabile.
    heero

  3. #33
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    194

    Predefinito

    Forse ci siamo persi una cosa importante, fondamentale e soggettiva: la crescita.

    Qualunque metodo se fatto per un pò di tempo porta sicuramente a dei progressi diversi da 0. All'inizio di qualunque metodo c'è il boom di crescita xkè il corpo percepisce nuovi stimoli. I novizi crescono di tutte le qualità muscolari che vogliono: forza, ipertrofia, ... mentre i più anziani sono poco reattivi agli stimoli. Questo in generale.

    1° Differenza = Novizio vs. Senior

    Approfondendo bisogna parlare dei morfotipi: mesomorfo, ectomorfo, endomorfo e tutte le combinazioni possibili. Il mesomorfo è muscoloso e "statuario" di natura, ha una genetica favorevole all'accumulo di massa magra e consumo di grasso. L'ectomorfo è quello secco rifinito che non gli riesce crescere xkè ha una genetica orribile. L'endomorfo ha le qualità del mesomorfo ma ha la caratteristica di mettere su tanto grasso.

    2° Differenza = Endo vs. Meso vs. Ecto

    Vogliamo parlare di genetica? di fibre? impulsi nervosi?
    Ogni muscolo ha una % differente di fibre, questa percentuale cambia inoltre da persona a persona (leggermente). Ogni persona poi ha una sua particolare struttura\insersione muscolare e ossea. E questo ci differenzia ancora di più. E poi il SNC e il cervello riescono PER TUTTI a generare frequenze per stimolare tutte le fibre? No, proprio per questo che vediamo i novizi sbilanciati, tremanti, scoordinati. Collegamento mente-muscolo.

    3° Differenza = Tante differenze dette qui sopra

    Non ho parlato di alimentazione\riposo\allenamento, ma solo di PERSONE e loro caratteristiche.


    L'allenamento è un fattore ergogeno (viaa esterno insomma!). Il fatto è che NOI dobbiamo considerarci "parzialmente IMMUTABILI", variando l'allenamento e trovando quello più adatto a noi. Questo non è un discorso di forma ma di essenza. Sentir dire "Il BIIO non funziona, l'HST è una caxxata, la multifrequenza è per dopati, et simila..." è segno di scarsa coerenza. Sentir dire queste cose mi fà inca**re, come quelle persone che sono fissate sui processori AMD, vedono solo AMD, AMD è il meglio, anche ora che non fà più processori AMD è sempre il meglio. Ecco, questo è quello che non mi piace delle persone: la scarsa flessibilità mentale.

    Chiedetevi: cos'è l'allenamento?
    "" funziona per me?
    "" sono soddisfatto?

    Se si allora per te è un buon allenamento. Io mi chiedo se sia tanto difficile capire SE e DOVE stiamo sbagliando qualcosa. Cioè se mi alleno per la forza partendo con un massimale squat di 60Kg e dopo 14 settimane arrivo a 100 a me sembra di aver fatto un buon allenamento, ottimo.
    Se invece dopo 14 settimane sono a 70Kg, beh il metodo qualcosa ha fruttato ma non così tanto.
    Il guadagno si ottiene sempre, qualunque metodo scegliamo.

    Ora passare da 60 a 70 non è come passare da 140 a 150. Vabbè ma ci siamo intesi no?

    Ho inoltre sentito frasi del tipo: "E' il metodo che si deve adattare al fisico" oppure "E' il fisico che si deve adattare al metodo".

    OK la 2° è sicura che sia vera, si chiama "stallo" quando succede, ma casualmente è anche la base dei sistemi BII a carico fisso-incrementale. Sulla prima invece nascono tutti i dubbi: "Che metodo scelgo?" "Multifrequenza\Infrequenza?" Ogniuno darà risposte in base alla propria esperienza, considerate che ogniuno è differente (leggi l'inizio di qst post) e quindi il discorso "funziona per me e per te invece no" non esiste. Diciamo che qualunque cosa funziona per un pò su tutti, e dà un minimo di risultati a tutti.

    Come mi ha fatto notare una persona, tutto è BIIO e niente è BIIO. Anzi questo porta un tragico alone di morte a nominarla, parliamo dell'ORGANIZZAZIONE ma non del BIIO. Qualunque sistema, metodo, programma che non è organizzato seguendo il nostro corpo non è un buon metodo e non porta a grandi risultati.

    La qualità e l'efficienza di un metodo si misurano in quanto tempo riescono a farti avere una marcata differenza: di forza, potenza, massa...dipendente dal tipo di allenamento svolto.
    L'organizzazione stà nel rimescolare i cicli al fine di ottenere il risultato sperato. Xkè un bodybuilder fà cicli di forza? Non voglio essere specifico, ma i cicli di forza sono fondamentali se vuoi avere muscoli grossi e forti. Ipertrofizzare un muscolo spesso quanto un foglio di carta è difficile anche xkè non sarà in grado di alzare grandi carichi. Qualcuno ribatterà "forze interne\esterne\funzionali", ma non sarò io a rispondere ma LUI.


    OK taglio corto e rimando al prossimo intervento, voglio dire una cosa all'autore di questo tread.

    ----------

    Hai detto di avere un problema alla schieda: cifosi se non erro. Tu parti dal presupposto che usare carichi leggeri ti eviti problemi in quella zona.
    Il tuo presupposto è sbagliato. Questo non vuol dire che devi usare carichi pesanti. NO. Devi corregere il problema, devi integrare un allenamento di correzione (per quanto possibile ci sono degli esercizi semplici ed efficaci).
    Fare esercizi a casaccio peggiora solo le cose.

    Anche qui rimando al prossimo post xkè sto diventando davvero troppo prolisso.

  4. #34
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Messaggi
    108

    Predefinito

    Mike Mentzer...

  5. #35
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    45 di piede
    Messaggi
    3,901

    Predefinito

    bisogna iniziare a imparare a conoscersi, è un processo lungo, anzi, infinito...solo così si potrà "ottimizzare" l'allenamento secondo le proprie caratteristiche....

    bel post alphagamma !!!!
    il dolore non esiste, esiste il fastidio, ma è sopportabile.
    heero

  6. #36
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    192

    Predefinito

    La frase " Tutto è BIIO, Niente è BIIO " mi fa venire in mente il giudice Falcone che nel libro , cose di cosa nostra, diceva : " Tutto è Mafia, niente è Mafia "

    Detta sta minkiata, ne dico anche un altra, con il preciso scopo di fare un post inutile e particolarmente stupido ( NON LEGGETE OLTRE -scusate ma non ho resistito)

    Porto la mia esperienza personale.

    A)
    Ho Seguito i BII, in modo DUTTILE, ossia facendo miei i principi, e adattando poi i programmi di allenamento alle mie esigenze. Mi alleno da 8 mesi.
    B)
    Ho guardato i diari specialmente dei ragazzi che dicono che i risultati più veloci si ottengono di gran lunga con metodi diversi dai BII.
    C)
    ho notato che dopo otto mesi di allenamento avevano massimali peggiori dei miei.Addrittura a livello di Forza, la quale, sono convinto venga allenata meglio con la multifrequenza rispetto che con i metodi BII!!
    Addirittura risultati migliori rispetto a gente che a febbraio saranno due anni che si allena e ha un massimale di panca più basso del mio.

    D)
    Mi sono posto delle domande Somojane: sono geneticamente superdotato io? Sono geneticamente sottodotati loro? Sono genteicamente sottodotato io che non posso allenarmi, quando faccio massa, più di una volta a settimana, e sento i DOMS per 4-5 giorni dopo l'allenamento?

    E allora ho pensato ai miei amici, compagni di allenamento, che hanno risultati anche migliori dei miei , con la mia stessa frequenza di allenamento, ma con un maggiore volume.

    E) non riesco a trarne conclusioni. Una a dire il vero la traggo. Davanti al PC è facile, senza aver nemmeno mai sollevato un bilancere da 100 kg, atteggiarsi da grandi PT. Negli spogliatoi della mia palestra non avrei mai chiesto consigli su come diventare grosso a un tizio che è HP-4

  7. #37
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    194

    Predefinito Digressione sulla multifrequenza

    Citazione Originariamente Scritto da IronPaolo
    Un allenamento con molte sedute di stacco, squat, panca è sicuramente fattibile (ad esempio, io l'ho provato), ma questo a patto che tu entri in una ottica più prestativa. Mi spiego meglio: prendi il K3x3. E' un allenamento specifico per incrementare la forza, non è un allenamento classico da palestra. Per poterlo eseguire devi usare il buffer, avere una chiara idea di quanto vali in certi esercizi (non conoscere il tuo massimale all'etto, ma sicuramente avere un'idea) e seguire rigorosamente lo schema di carico. Ti deve cioè piacere, e molto, l'approccio. Se così non fosse, se tu sei uno che vuole sempre arrivare disintegrato a fine allenamento, allora il tutto non funziona. Ma non perchè sia sbagliato arrivare disintegrato, semplicemente, questo e l'allenamento a multifrequenza sono incompatibili. Perchè tu ti trovi, che so... la prima settimana a lavorare con molto margine dato che è l'inizio del ciclo. E gli allenamenti bufferati non danno la sensazione di "pompaggio" nella prima fase. Sarai, allora, invogliato a "fare un po' di più". Ma questi allenamenti si basano sull'accumulo di fatica nell'intero mesociclo, non nella seduta o nella settimana. Perciò, alla fine, ti ritrovi in multifrequenza e con un sacco di intensità, condizione assolutamente deleteria. Poi, ognuno ha un suo ottimale volume fattibile settimanale, che puoi determinare solo con un enorme numero di prove. Ad esempio, 1 stacco, 2 squat e 2 panche sono il massimo che riesco a fare, dato che poi mi piace mettere dei Kg per me elevati. Se non sto attento ai periodi di scarico, accumulo talmente tanta fatica sistemica che poi mi riempio di dolori che non mi vanno più via. Puoi cioè fare quasi tutto con il tuo corpo. Ma ci sono due punti importanti: 1) Quasi tutto. Molte volte è il "quasi" che ti frega 2) Anche se puoi fare "quasi tutto", non è detto che quel quasi tutto abbia tutto senso. Del resto, il giochetto del ferro è divertente proprio per il "quasi", altrimenti sarebbe troppo facile ottenere risultati, no?
    Ultima modifica di Alphagamma; 01-02-2008 alle 09:42 AM Motivo: Titolo errato per un'altro post

  8. #38
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,558

    Predefinito

    Io adesso inizierei con una riga di insulti che non finisce +..ma guarda che ci vuole una bella faccia tosta..a dirle in faccia non avresti il coraggio perchè con i miei massimali del xxxxx ti saresti preso una riga di legnate in faccia. Presuntuoso che non sei altro..non ti sto neanche a dire il perchè forse mi dovresti dare retta..non lo meriti! Io mi alleno da quasi 10 anni e studio alimentazione e scienza dell'allenamento da quasi 5 anni..nel mio sport non ti sto neanche a dire dove sono arrivato perchè non ho bisogno di vantarmi. Per me finisce qui..non ho bisogno di incazzarmi su un forum..
    P.S. La cosa + importante: il fatto che tu non chieda consigli ad un HP-4 e li chieda ad un HP + 20 o giù di lì dimostra che non hai capito nulla..

  9. #39
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,399

    Predefinito

    scusate, nn ho letto il thread con molta attenzione, intervengo di tanto in tanto..

    tru, forse mi sono perso le tue foto e i tuoi carichi.
    dove posso trovarli?

  10. #40
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,128

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
    Io adesso inizierei con una riga di insulti che non finisce +..ma guarda che ci vuole una bella faccia tosta..a dirle in faccia non avresti il coraggio perchè con i miei massimali del xxxxx ti saresti preso una riga di legnate in faccia. Presuntuoso che non sei altro..non ti sto neanche a dire il perchè forse mi dovresti dare retta..non lo meriti! Io mi alleno da quasi 10 anni e studio alimentazione e scienza dell'allenamento da quasi 5 anni..nel mio sport non ti sto neanche a dire dove sono arrivato perchè non ho bisogno di vantarmi. Per me finisce qui..non ho bisogno di incazzarmi su un forum..
    P.S. La cosa + importante: il fatto che tu non chieda consigli ad un HP-4 e li chieda ad un HP + 20 o giù di lì dimostra che non hai capito nulla..

    Ma che succede amico?? Non ho letto l'intero 3d, ma take it easy fregatene prendi troppo a cuore queste cose

  11. #41
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,128

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Tru Visualizza Messaggio

    E) non riesco a trarne conclusioni. Una a dire il vero la traggo. Davanti al PC è facile, senza aver nemmeno mai sollevato un bilancere da 100 kg, atteggiarsi da grandi PT. Negli spogliatoi della mia palestra non avrei mai chiesto consigli su come diventare grosso a un tizio che è HP-4
    Complimenti questa è una perla di saggezza...allora io che sarei hp+5 da me prenderesti consigli? Nonostante menphis ne sappia moooooooooooooooooooooooolto più di me? Mah...

  12. #42
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Messaggi
    7

    Predefinito

    Io sono passatto dal Biio alla multi frequenza e ***** non torno piu' indietro.

  13. #43
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1,380

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da massimop Visualizza Messaggio
    Io sono passatto dal Biio alla multi frequenza e ***** non torno piu' indietro.
    io dal bii alla multi mi trovo benissimo. poi magari è perchè cambiando ho dato una scossa all'allenamento ma i carichi salgono molto più velocemente e mi diverto di più

  14. #44
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Messaggi
    2,044

    Predefinito


    e con questo non voglio dire che non ci siano soggetti che crescono solo con la rarefazione ; ci saranno sicuramente , non lo nego affatto , ma per me non sono la maggioranza della popolazione

  15. #45
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,558

    Predefinito

    Addirittura Mau..vabbè dai..chiudiamola qui in amicizia..

Discussioni Simili

  1. Allenamento spalle??Fondamentale oltre al lento..
    Di Situation nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 17-04-2011, 07:07 PM
  2. lento avanti vs lento dietro
    Di zlatan777 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 12-03-2007, 01:06 PM
  3. Lento avanti VS Lento indietro
    Di TheProphet nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 27-11-2006, 03:00 PM
  4. shoulder press,lento avanti, lento dietro
    Di X-Ray nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 06-11-2006, 04:42 PM
  5. Whey o rilascio lento???
    Di Spike nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 18-02-2003, 04:01 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home