
Originariamente Scritto da
IronPaolo
Un allenamento con molte sedute di stacco, squat, panca è sicuramente fattibile (ad esempio, io l'ho provato), ma questo a patto che tu entri in una ottica più prestativa. Mi spiego meglio: prendi il K3x3. E' un allenamento specifico per incrementare la forza, non è un allenamento classico da palestra. Per poterlo eseguire devi usare il buffer, avere una chiara idea di quanto vali in certi esercizi (non conoscere il tuo massimale all'etto, ma sicuramente avere un'idea) e seguire rigorosamente lo schema di carico. Ti deve cioè piacere, e molto, l'approccio. Se così non fosse, se tu sei uno che vuole sempre arrivare disintegrato a fine allenamento, allora il tutto non funziona. Ma non perchè sia sbagliato arrivare disintegrato, semplicemente, questo e l'allenamento a multifrequenza sono incompatibili. Perchè tu ti trovi, che so... la prima settimana a lavorare con molto margine dato che è l'inizio del ciclo. E gli allenamenti bufferati non danno la sensazione di "pompaggio" nella prima fase. Sarai, allora, invogliato a "fare un po' di più". Ma questi allenamenti si basano sull'accumulo di fatica nell'intero mesociclo, non nella seduta o nella settimana. Perciò, alla fine, ti ritrovi in multifrequenza e con un sacco di intensità, condizione assolutamente deleteria. Poi, ognuno ha un suo ottimale volume fattibile settimanale, che puoi determinare solo con un enorme numero di prove. Ad esempio, 1 stacco, 2 squat e 2 panche sono il massimo che riesco a fare, dato che poi mi piace mettere dei Kg per me elevati. Se non sto attento ai periodi di scarico, accumulo talmente tanta fatica sistemica che poi mi riempio di dolori che non mi vanno più via. Puoi cioè fare quasi tutto con il tuo corpo. Ma ci sono due punti importanti: 1) Quasi tutto. Molte volte è il "quasi" che ti frega 2) Anche se puoi fare "quasi tutto", non è detto che quel quasi tutto abbia tutto senso. Del resto, il giochetto del ferro è divertente proprio per il "quasi", altrimenti sarebbe troppo facile ottenere risultati, no?
Segnalibri