Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: Richiesta spiegazione

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,329

    Predefinito

    ipotizzando che lo strumento per l'over\deloading siano degli elastici (bands)

    - le serie OVERloading sono quelle in cui gli elastici aggiungono peso durante la concentrica.
    esempio (stacco da terra):
    gli elastici sono fissati a terra o sotto i piedi da un capo e dall'altro sono legati al bilancere.
    man mano che tiri il carico effettivo sul bilancere aumenterà fino a raggiungere il massimo in chiusura d'alzata.

    -le serie DEloading sono quelle in cui gli elastici riducono il carico effettivo sul bilancere, grazie alla loro trazione.
    esempio di DE-loading (sempre stacco da terra)
    gli elastici sono fissati con un capo al bilancere, con l'altro in alto sulla gabbia del rack.
    in questo modo quando il bilancere è a terra la trazione degli elastici è massima
    man mano che si procede nell'alzata la trazione si riduce ed il carico sul bilancere si avvicina a quello effettivo.

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,329

    Predefinito

    questo è un box squat OVERLOADING
    http://it.youtube.com/watch?v=mlZuEFA3F_g

    questo è uno stacco DELOADING
    http://it.youtube.com/watch?v=wMpTZAiaTIs

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2006
    Messaggi
    9

    Predefinito

    Grazie mille Somo.
    Chissà perchè pensavo avesse a che fare con sets ascendenti o discendenti ed
    invece dovrei essere più.....elastico

  4. #4
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Oslo/Pisa
    Messaggi
    11,184

    Predefinito

    somo che elastici usi?
    Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,329

    Predefinito

    ne abbiamo diversi tipi e spessori
    comunque sono elastici acquistati a metraggio in ferramenta.

  6. #6
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Oslo/Pisa
    Messaggi
    11,184

    Predefinito

    ah dal ferramenta?
    che tipo usi? cioe' cosa dovrei chiedere?
    Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]

  7. #7
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,329

    Predefinito

    elastici al metraggio
    se non capisce gli dici che cerchi quelli del tipo "portapacchi".

  8. #8
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    504

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    ipotizzando che lo strumento per l'over\deloading siano degli elastici (bands)

    - le serie OVERloading sono quelle in cui gli elastici aggiungono peso durante la concentrica.
    esempio (stacco da terra):
    gli elastici sono fissati a terra o sotto i piedi da un capo e dall'altro sono legati al bilancere.
    man mano che tiri il carico effettivo sul bilancere aumenterà fino a raggiungere il massimo in chiusura d'alzata.

    -le serie DEloading sono quelle in cui gli elastici riducono il carico effettivo sul bilancere, grazie alla loro trazione.
    esempio di DE-loading (sempre stacco da terra)
    gli elastici sono fissati con un capo al bilancere, con l'altro in alto sulla gabbia del rack.
    in questo modo quando il bilancere è a terra la trazione degli elastici è massima
    man mano che si procede nell'alzata la trazione si riduce ed il carico sul bilancere si avvicina a quello effettivo.
    Non ho capito bene una cosa....
    Come cambia la curva della forza durante l'alzata se usi il deloading rispetto l'overloading?

    Esempio pratico sul deadlift:
    Sul bilanciere ho un totale di 180kg, fisso a terra degli elastici che in chiusura aumentano il carico di 20kg, dunque arrivo a un totale di 200kg in chiusura.


    Sul bilanciere ho un totale di 180kg, fisso gl'elastici sul rack in maniera tale che quando il bilanciere è poggiato a terra gl'elastici trazionino verso l'alto 20kg, quando si arriva a fine alzata la trazione degli elastici è nulla quindi arrivo ugualmente in chiusura ad un totale di 200kg.

    In maniera pratica come cambia lo sforzo durante l'alzata?

  9. #9
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    188x90kg-DL 170kg-SQ 140kg-BP120kg
    Messaggi
    765

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Su Malloru Visualizza Messaggio
    Sul bilanciere ho un totale di 180kg, fisso gl'elastici sul rack in maniera tale che quando il bilanciere è poggiato a terra gl'elastici trazionino verso l'alto 20kg, quando si arriva a fine alzata la trazione degli elastici è nulla quindi arrivo ugualmente in chiusura ad un totale di 200kg.

    In maniera pratica come cambia lo sforzo durante l'alzata?
    A quanto ho capito nel caso di DEloading, all'inizio dell'alzata il peso effettivo e' 180kg+20kg(elastici in trazione)=200kg. Man mano che completi l'alzata il peso diminuisce a 180kg effettivi del bilancere perche' gli elastici sono meno in trazione (poi non so' come funziona)

    Invece nel OVERloading. All'inizio dell'alzata il peso effettivo e' 180kg del bilancere. Poi diventa 200kg (180kg+20kg degli elastici) a fine alzata in quanto vanno in massima trazione.

    Da questo, a quanto ho capito, deriva anche il termine OVERloading e DEloading. Ma vediamo se ho capito bene......

  10. #10
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,329

    Predefinito

    al di là delle diverse curve di forza che dipendono da come imposti gli elastici
    - il punto in cui iniziano a tirare (overloading) o a smettere di scaricare (deloading)
    - la durezza e le caratteristiche dell'elastico
    (tutta roba che puoi calcolare facendo delle prove empiriche)

    i deloading facilitano l'alzata perchè in sostanza tolgono del peso in partenza e tu devi imprimere un'accelerazione sufficiente da riuscire a completare la chiusura con il carico effettivo

    gli overloading nn solo ti obbligano ad essere dinamico per vincere la resistenza crescente dell'elastico, ma aumentano anche l'instabilità
    (provate a fare panca overloading con il solo bilancere + bands, sfido chiunque, almeno le prime volte, a seguire una traiettoria assolutamente pulita).

  11. #11
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    Koper - Capodistria
    Messaggi
    96

    Predefinito

    no,no, ti sbagli mi piace questo modo del allenamento con gli ellatsici, sono molto curioso, e se va bene per voi deve andare bene anche per me.

  12. #12
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,122

    Predefinito

    Mi stavo chiedendo proprio in questi giorni la funzione di sti elastici..grazie somo!

    Per le catene invece come funziona?

    Non sarebbe male se si facesse un 3d con tutte queste storie da pl

  13. #13
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Oslo/Pisa
    Messaggi
    11,184

    Predefinito

    per le catene hai il peso che aumenta gradualmente fino alla fine del movimento, ma non le ho mai provate.
    Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]

  14. #14
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,329

    Predefinito

    le catene nn le ho mai usate, ma in linea di principio funzionano come un overloading con elastici anche se la curva di sovraccarico è diversa
    l'instabilità in questo caso però è data dall'inerzia e dall'oscillazione degli anelli metallici, appunto.
    esistono altre varianti dell'overloading con catene, come il crazy plate press.. appena ho 2 minuti linko un video.

    le bands in generale sono molto divertenti
    i deloading si prestano moltissimo per gli allenamenti massimali in quanto "regalano" chili nella parte bassa dei movimenti senza togliere stabilità e soprattutto senza alterare in modo sensibile lo schema motorio dell'alzata.
    insomma.. fare pinpull dal ginocchio non è equivalente ad uno stacco da terra con sovraccarico dal ginocchio in su, la posizione per forza di cose sarà alterata
    un deloading invece consente di mantenere il setting dell'alzata da gara, arrivando al ginocchio ben impostati.

    l'overloading in linea di massima non si utilizza per i lavori ad alta % (secondo la mia modesta opinione) anche se come sempre nn esistono regole ferree
    tutta l'instabilità data dagli elastici rende potenzialmente rischioso un sovraccarico eccessivo (soprattutto nella panca, se si fallisce un'alzata con un forte overloading si rischia di farsi male davvero).. invece è davvero ottimo per gli allenamenti veloci\ipertrofici
    perchè la potenza sviluppata a parità di peso effettivo nella porzione alta del movimento è superiore con gli elastici e perchè il reclutamento muscolare è nettamente superiore.

    tutto rigorosamente IMHO.. io nn sono un esperto di queste cose, solo un appassionato.

Discussioni Simili

  1. Spiegazione su proteine assunte da albumi o in polvere
    Di Titos nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 30-08-2010, 09:02 AM
  2. Perché allenarsi a cedimento funziona? Una possibile spiegazione
    Di menphisdaemon nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 14-05-2010, 12:12 PM
  3. spiegazione rematore con bilancere
    Di CavaliereOscuro nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 23-01-2009, 08:33 PM
  4. Sono nuovo..Spiegazione "Lento"
    Di Fristy nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 18-08-2008, 05:05 AM
  5. spiegazione esercizi
    Di Numero 10 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 24-12-2003, 09:21 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home