Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 48

Discussione: I 10 più grandi equivoci del fitness

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    1,985

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da MetalMeltdown Visualizza Messaggio
    - sotto i 120 g di glucosio giornalieri il dimagrimento si arresta.

    L’unico modo per salvaguardare il sistema immunitario e combattere i radicali liberi è l’assunzione di molti antiossidanti: ALMENO uno o due multivitaminici/minerali a spettro completo al giorno, altissime dosi di vitamina C (infinitamente superiori all’RDA) e uno stack associativo di antiossidanti uniti.
    potresti gentilmete da approfondire questi argomenti?
    xkè sotto i 120 g di cho il dimagrimento si arresta?
    quindi le diete very low carb, tipo chetogeniche cn 30 g di cho al dì, sarebbero controproducenti oltre che stressanti?
    mi interesserebbero il discorso circa l'utilità di multi vit e antiossidanti in surplus.
    grazie
    por los pueblos que dejaron de ser libres,
    por que la revolución es grande,
    por el insurgente, que combate al marine,
    por García Lorca, por Miguel Hernández,
    por la belleza del fracaso,
    por el oprimido, por el que esta preso,
    por Pablo Neruda, por Pablo Picasso,
    abajo el régimen, hay que tomar el congreso.

  2. #2
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    lavori in corso
    Messaggi
    656

    Predefinito

    Ragazzi, mi fate delle domande alle quali non sono in grado di rispondere! Io sono solo un PT (e per giunta agli inizi), non sono nè un biochimico, nè un dietologo. Come decidiamo di “propendere” verso certe teorie dell’allenamento piuttosto che verso altre? Di certo non ci sottoponiamo a biopsie, EMG, ecc, o facciamo le cavie in studi per testare nuovi metodi. Leggiamo, ci informiamo e traiamo le nostre conclusioni. Così facciamo anche per l’alimentazione e così faccio anch’io.

    Riguardo al discorso antiossidanti, non ho nulla da aggiungere. Poi è pieno di articoli sul web e sulle riviste. Ribadisco che, secondo me, vit C (250-500 mg/die....fino a 1000 in periodi di enorme stress) + 1-2 multivit/minerali a spettro completo ed eventualmente uno stack associativo di antiossidanti sono l’optimum per la maggior parte di noi. Poi un sacco di cose sono o sembrano avere delle proprietà antiossidanti, anche la creatina e la glutammina ad esempio.

    Riguardo al discorso carbo sì/carbo no per dimagrire. La scienza dice “una certa quota di glucidi è essenziale per il dimagrimento” e “non bisognerebbe mai alterare le proporzioni dei 3 macronutrienti (50-60/15-20/20), ma solo abbassare le calorie”. Eppure i culturisti perdono 15 kg di grasso in 2-3 mesi, con le diete ipoglucidiche/iperproteiche. Come dar loro torto? I risultati parlano da soli. Il mio, più che un attacco frontale alle low carbs, era un invito alla riflessione, magari posto coi toni sbagliati....anche perchè non avevo/ho sufficienti competenze per porlo coi toni giusti. Di certo, certe affermazioni di molti “dietologi” (le virgolette significano che spesso gli inventori delle diete preconfezionate non lo sono nemmeno) sulle riviste di culturismo sono pura demagogia e propaganda per “vendere”. E’ un business, come quello degli integratori e quello dei metodi di allenamento. Ceriani, Atkins, Di Pasquale, Sears, Cianti (sebbene per gli ultimi tre io abbia la massima stima) vi diranno sempre UNA parte della verità. Ognuno tira l’acqua al suo mulino. Da 10 anni leggiamo: “la dietologia ufficiale promuove il consumo di carboidrati perchè ci sono dietro gli interessi delle grosse industrie di cereali e derivati”. Invece le riviste di bb NON hanno interesse a promuovere le diete iperproteiche, visto che per l’80% sopravvivono grazie alle pubblicità delle ditte di integratori, vero? Nooooo! Quello che voglio dire è che noi abbiamo accesso sempre ad UN FRAMMENTO della scienza e che di certo i laureandi in dietologia non usano “Olympian’s News” come testo di studio. Poi, ad ognuno il libero arbitrio di decidere a chi credere, se a ONU, FAO, OMS, ecc. o a "Olympian's".
    Le uniche cose un po’ “tecniche” che posso dire a riguardo sono che l’Acetil-Coenzima A entra nel ciclo di Krebs dopo essersi unito all’ossalacetato. Quest’ultimo è prodotto a partire dal piruvato durante la scissione dei glucidi, grazie all’enzima piruvato carbossilasi. La degradazione dei grassi (beta-ossidazione) nel ciclo di Krebs dipende essenzialmente dalla disponibilità di ossalacetato: quando cala troppo il livello di glucidi, la produzione di ossalacetato è compromessa e ciò porta ad una minore lipolisi. I grassi non ossidati nel ciclo di Krebs vengono depositati o divengono corpi chetonici. I fautori delle diete low carb controbatterebbero quindi che i chetoni non sono il diavolo e che non fanno poi così male, che vengono anzi usati a scopo energetico, che in assenza di carboidrati il corpo non può che ricavare l’energia dai grassi di deposito, che i protidi aiutano a mantenere la massa magra favorendo ulteriormente il dimagrimento, che anche l’Acetil-CoA in eccesso viene convertito in grasso in presenza di picchi insulinici, ecc. C’è poi la simpatica fiaba dei cavernicoli che magnavano solo carne e bacche ed erano tutti forti, muscolosi, magri, col membro turgido e senza carie nè diabete. Il fatto che vivevano al massimo 30 anni, poco importa: tutta colpa delle tigri coi denti a sciabola che facevano loro smaltire il cortisolo in eccesso. Quindi io, tralasciando la fiaba dell’ultimo punto (tanto abbiamo capito tutti quale guru sto “citando”, tanto per cambiare ), ribatterei che è tutto vero, ma solo nel caso di atleti MOOOLTO allenati. Ora, quanto allenamento giornaliero può smantellare e/o rendere inoffensivi tutti i chetoni e quanto allenamento si può sostenere in deplezione dei carboidrati al 100% Natural? Sarebbe un’altra bella domanda, alla quale la scienza non credo abbia ancora risposto. In ogni caso, per determinate persone i glucidi sono essenziali anche in dimagrimento: in particolare sedentari e donne con grasso ginoide/cellulite (cioè quasi tutte le donne che vogliono dimagrire, atlete serie a parte). L’attività del parasimpatico, stimolato dal nucleo ventrolaterale dell’ipotalamo, è infatti una delle cause principali di obesità ginoide. La serotonina, stimolata dai carboidrati, ostacola il nucleo ventrolaterale ed attiva il nucleo ventromediale, che al contrario stimola il simpatico a scindere i trigliceridi di deposito.
    Insomma, forse la verità va cercata un po’ nel mezzo...e forse ognuno deve trovare la “verità” più adatta al proprio caso. Il punto 7 dell’articolo, infatti, non era un attacco alle low carbs, quanto un invito a non prendere per oro colato TUTTE le affermazioni di certi autori in proposito, ma a valutare la questione con obbiettività. Di sicuro certe manipolazioni alquanto estreme che vanno tanto di moda non sono così salutari, efficaci e sicure come alcuni autori vorrebbero far credere.

  3. #3
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    113

    Predefinito

    Bell'articolo, di falsi miti ce ne sono un'infinità, sono un pò come le leggende metropolitane... cose senza fondamento che non si sa perchè si prendono per vere anche se poi vanno fuori logica;


    Per quanto riguarda l'articolo 9, io ho quest'opinione: lo sport è deleterio secondo me, per il semplice fatto che il nostro corpo non è progettato per vivere 90 anni; ci siamo arrivati solo nell'era moderna grazie a progressi in campo medico scientifico che ci hanno permesso di stressare infinitamente meno il nostro corpo, e curare molte patologie un tempo debilitanti o addirittura mortali;
    la tecnologia ci ha talmente permesso di utilizzare di meno il nostro corpo che per restare in buona salute dobbiamo praticare attività fisica.

    Un tempo senza auto o comodità; anzi se vogliamo proprio tornare agli albori della tecnologia, quando eravamo cacciatori/raccoglitori l'attività fisica faceva parte del sopravvivere, l'utilizzo del corpo era continuo si correva per cacciare, si combatteva per sopravvivere, non si mangiava tantissimo, o almeno quando si mangiava c'era stato un dispendio di energie a monte non indifferente...
    Il corpo si logorava e la vita media non era poi così elevata.

    L'impegno in termini fisici richiesto da una pratica sportiva seria secondo me ci riporta a questo: ad un utilizzo del nostro corpo molto più intensivo, il che lo porta a logorarsi di più; e a dare problemi più di chi fa una vita tranquilla con attività fisica moderata(perchè il sedentario va incontro al problema opposto);

    La cosa che però non viene presa in consideazione ma che differenzia i due tipi di persone cioè chi fa attività per star bene e chi fa sport, è l'approccio mentale: per praticare uno sport a qualsiasi livello, si affrontano sacrifici, in termini di privazioni(tipo lo stare a dieta per mesi) o in termini di infortuni, o allenamenti duri a prescindere da ciò che si voglia veramente fare(tipo lo svegiarsi la domenica mattina presto per allenarsi, o chessò uscire anche in inverno con tempo cattivo ecc.) questo implica che per chi fa sport lo sport sia qualcosa di più che la pratica di un attività: è passione, non si fa sport per star bene, perchè mentre si fa sport anzi spesso si sta male, si fatica , si prova dolore; si fa sport perchè è quello che si vuole fare;
    fa parte della proprio modo di vivere la vita, per alcuni è quello che gli da un senso addirittura...

    Per il fatto della longevità; credo invece che ci siano molti esempi di persone longeve che hanno praticato sport; ci sono molti alpinisti e scalatori ( e quello checchè se ne dica è uno sport di resistenza) che sono arrivati alla vecchiaia anche molto bene;
    se si va su internet a cercare articoli sull'Ironman(triatlon ) si vedono persone di una certa età partecipare, lo stesso a molte maratone; molti bber di un tempo sono in buona forma rispetto alla loro età anagrafica.
    Penso che tolti i fattori genetici; molte morti premature negli sport di alto livello sono dovute purtroppo al doping...

    Scusa per il post lungo; ripeto esprimo solo un'opinione che può essere giusta o anche una cavolata non sono un addetto ai lavori ma solo un appassionato .
    Ciao

  4. #4
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,570

    Predefinito

    Ciao Metal..io ti consiglio di approfondire..leggi Lyle Mc Donald se Di Pasquale è troppo commerciale.
    Il cervello si sostenta o a glucosio o a corpi chetonici: la quota minima/die è attorno agli 80 g la metà dei quali può essere introdotta da CHO...
    Non è vero che in assenza di CHO si bruciano meno grassi e questo è in stretta correlazione con il livello di leptina. E' piuttosto vero che non ci sono benefici reali dimostrati di una keto rispetto ad una very low carb.

  5. #5
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    lavori in corso
    Messaggi
    656

    Predefinito

    Hai qualche link da postare (in italiano)? Altrimenti andrò a ricercarmi su vecchi numeri di ON che avevo, dove c'erano articoli di Lyle. Sarà, ma io queste informazioni "definitive" di Lyle non me le ricordo. E, probabilmente per un mio limite, credo poco ai detentori dei "grandi segreti". Cmq approfondirò sicuramente, appena avrò tempo. Intanto se hai dei link, postali pure, grazie.

  6. #6
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,570

    Predefinito

    Ti posso suggerire i 2 libri che ho letto io,ma ne ha fatti molti altri.
    Ultimate Diet 2.0
    The ketogenic Diet
    Mi riprometto di acquistare anche altri 2 suoi lavori:
    The protein book
    Bromocriptine
    Il fatto che to lo consiglio non significa leggerlo acriticamente...anzi!
    Io dico solo che si capisce il perchè i CHO sono in stretta connessione con il grasso corporeo.

  7. #7
    Data Registrazione
    Nov 2004
    Località
    220-162.5-270 gara completa
    Messaggi
    3,007

    Predefinito

    Ciao Metal!
    L'articolo è ben fatto, gradevole e scorrevole. E' molto "compresso" perchè rimanere in un numero prefissato di righe è sempre difficile.

    Il punto 3 è fantastico ah ah ah e io la penso esattamente così.

    Per questo, anche se non è nell'articolo, ci vorrebbe lo smile che stringe la mano:

    "Da 10 anni leggiamo: “la dietologia ufficiale promuove il consumo di carboidrati perchè ci sono dietro gli interessi delle grosse industrie di cereali e derivati”. Invece le riviste di bb NON hanno interesse a promuovere le diete iperproteiche, visto che per l’80% sopravvivono grazie alle pubblicità delle ditte di integratori, vero? Nooooo!"

    Il trend del momento è l'alcalinizzazione della dieta, il pH. Ci sciogliamo tutti nell'acido a causa dei cereali cattivoni (le proteine... no, quelle no, sono acide ma non fanno male), per fortuna che c'è già chi vende gli alcalinizzatori.

    Non ho la competenza per sapere se quello che hai scritto sulle diete chetoqualcosa sia corretto o meno, di sicuro però non è sbagliato, nel senso che ci sono sicuramente studi che affermano la veridicità di quello che affermi. Come ci sono studi del tutto opposti. Secondo me un articolo del genere, disincantato, dovrebbe far riflettere sul "principio della cautela"

    Tanto per dire, a nessuno si vieta di fare una chetogenica. Ma che il tizio si sia informato, e sappia adattare a se le conoscenze che ha appreso. Altrimenti, di sicuro si verificheranno le cose negative citate in alcuni studi e non quelle positive citate in quelli opposti.

    Diffidare, ragionare, scegliere.

    Per il pH, io mi sto misurando la pipì. Interessante...

  8. #8
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    166 x 63 kg @ <9% BF
    Messaggi
    403

    Predefinito

    Ottimo Metal, grazie della segnalazione!

  9. #9
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    166-64-BF % below 8%..but I don't really care about this now...
    Messaggi
    124

    Predefinito

    Veramente ben sviluppato...ottimo lavoro..obbiettivo e per molti versi esaustivo..contando che è un forum e non un libro... well done!

  10. #10
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    125

    Predefinito

    questo vecchio post è interessantissimo.

    lo riesumo per chiedere, riguardo il punto 5:

    -tirate al mento, alzate frontali, alzate laterali con intrarotazione (pinzatura del tendine sovraspinato, rischio di traumi alla cuffia dei rotatori)


    perchè questi esercizi sono pericolosi? cosa sono le alzate laterali "con intrarotazione"?

    grazie

  11. #11
    Data Registrazione
    Oct 2003
    Località
    pso 95kg
    Messaggi
    20

    Predefinito

    nudo e crudo,sono sempre stato uno di quelli che paradossalmente dico che il BB non fa bene alla salute o almeno non fa niente,vuoi stare in forma,corri,nuota passeggia vai in bici,il BB come tutti gli sport ha degli scotti da pagare,io ho fatto e tutt'ora mi alleno con la boxe da oltre 12anni,sicuramente sono più in forma fisicamente e avanti di altri quasi 40enni,ma gi acciacchi si sentono,certo nulla è x sempre specie nel BB ora mi alleno con i kettlebell ho riscoperto una disciplina diversa al momento xchè allenarsi vuol dire anche divertirsi,anni fa mi sono fossilizzato solo nel BB,ci sono caduto anch'io,essere grossi,enormi a tutti i costi,allenamenti estremi 5gg a sett dopo aver lavorato,stress a 2000 e poi gli sterodi,eh si ho capito che senza quelli non arrivi da nessuna parte altro che star in forma!e giù di integratori steroidi e $$$ mi sentivo bene realizzato,facevo il buttafuori x fare più soldi,ho cominciato ad avere seri problemi a livello sessuale,non scherzo,non lo dico x dire equando poi trovi una che te la da non c'è nulla di peggio,ecco li ho fatto una retromarcia drastica,x fortuna,non vado avanti,il succo era questo........fisico da spiaggia e in forma insomma,non importa in che modo ma divertirsi la vita è una e le donne guardano la bellezza non l'estremo se poi uno vuol fare l'agonista o il wrestler ok non discuto le scelte di vita.

  12. #12
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    NYC/Roma
    Messaggi
    3,270

    Predefinito

    Guarda mi intrometto perché dici una serie di cose non vere:
    La prima é che i farmaci si usano solo nel bb come se altri sport non ne fossero contaminati...qui non ti apro una "lunga" parentesi su quanto poi determinate sostanze concretamente ti portino ad avere una serie di problemi, mai certificati con studi legittimi peraltro...
    Allenarsi con i pesi non é per nulla una attività che ti porti poi ad avere i problemi da te elencati, ti sottolineo infatti che l' allenamento con i kettlebell é uno dei peggiori per avere un infortunio...
    Trovo che hai un idea drastica di allenamento e bb che purtroppo é deviante e pertanto non fai altro che danneggiare invece un' attività che invece (studi concreti ) é la migliore per raggiungere un fisico in forma..
    Lasciam perdere poi la retorica sul fisico in spiaggia e ciò che piace alle donne...alle donne piace pure quello con la panza basta che abbia l' X6 ed allo stesso modo quello muscoloso...

  13. #13
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    2,102

    Predefinito

    Facendo le cose alla +azzo ci si fa male anche a fare curling (con tutto il rispetto per la disciplina)... Nulla è dannoso di per se, ma diventa dannoso se abusato o applicato in maniera errata... Cmq quoto a pieno Spit...

  14. #14
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Unknown
    Messaggi
    205

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Spitfire Visualizza Messaggio
    Guarda mi intrometto perché dici una serie di cose non vere:
    La prima é che i farmaci si usano solo nel bb come se altri sport non ne fossero contaminati...qui non ti apro una "lunga" parentesi su quanto poi determinate sostanze concretamente ti portino ad avere una serie di problemi, mai certificati con studi legittimi peraltro...
    Allenarsi con i pesi non é per nulla una attività che ti porti poi ad avere i problemi da te elencati, ti sottolineo infatti che l' allenamento con i kettlebell é uno dei peggiori per avere un infortunio...
    Trovo che hai un idea drastica di allenamento e bb che purtroppo é deviante e pertanto non fai altro che danneggiare invece un' attività che invece (studi concreti ) é la migliore per raggiungere un fisico in forma..
    Lasciam perdere poi la retorica sul fisico in spiaggia e ciò che piace alle donne...alle donne piace pure quello con la panza basta che abbia l' X6 ed allo stesso modo quello muscoloso...

    Parole sante.
    Pensare che ultimamente il kettlebell è tornato di moda.

  15. #15
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Messaggi
    26

    Predefinito

    be

Discussioni Simili

  1. i più grandi errori/orrori dell'alimentazione del bodybuilder
    Di tHEdOCTOR68 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 29-08-2013, 02:26 PM
  2. Bicipiti grandi, tricipiti grandi, petto piccolo!
    Di Marco91start nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 19-06-2013, 02:16 PM
  3. uno dei piu grandi segreti del bodybuilding...
    Di esb nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 26-11-2011, 02:23 PM
  4. gli equivoci del fitness
    Di lukenadal nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 03-12-2007, 07:28 PM
  5. Microciclo non settimanale (per i grandi vecchi del forum)
    Di Tersite nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 04-10-2005, 11:25 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home