Se eseguo un'attività significativamente intensa rispetto ad un'attività blanda, avrò un consumo maggiore di zuccheri che ridurranno la quantità caratteristica presente nel nostro organismo. Nel periodo di tempo in cui il nostro organismo dovrà ristabilire l'equilibrio (ovvero dovrà raggiungere la quantità caratteristica) ci sarà un contestuale aumento del consumo di grassi. Io credo che il processo di neoglucogenesi, da te citato e di cui non sono minimamente a conoscenza, sia trascurabile nel caso specifico di allenamenti della durata massima di un'ora, in termini di perdita di massa magra. Al contrario credo che lo stimolo ormonale dettato dal bisogno di ristabilire la concentrazione di zuccheri dia una spinta maggiore al consumo del grasso. Tu sapresti dire in base ad una certa intensità di lavoro aerobico (da poter essere inteso anche come la velocità con cui si fa un'ora di tappetino) quanti grammi di massa magra perdo a causa del processo da te citato?
Segnalibri