Risultati da 1 a 15 di 37

Discussione: Impostare la cyclette

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    lavori in corso
    Messaggi
    656

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da superpier Visualizza Messaggio
    la tua domanda è un pò stupida nel senso che i maratoneti non fanno allenamenti di bodybuilding ma si allenano per migliorare le proprie prestazioni nella maratona (resistenza, sopportazione del dolore, allenamenti psicologici); quindi non vedo perchè debbano essere grossi e muscolosi.
    Inoltre la tendenza a ridurre le sedute di aerobica, con un aumento dell'intensità, è altamente consigliata per i bb che mirano ad un rispiarmio della massa magra in cicli di definizione.

    Se in un' ora brucio 600 kcal anziche 300 kcal, sicuramente sarò dimagrito di più, inoltre non è assolutamente vero che se corri ad alte frequenze cardiache non dimagrisci perchè bruci gli zuccheri.
    Infatti anche se avrai intaccato maggiormente le tue scorte di glicogeno anzichè dei grassi nella fase di corsa, in tutto il resto della giornata avrai un deficit di glicogeno da recuperare con l'assunzione di cibo ma con un contemporaneo utilizzo preferenziale,da parte del tuo organismo, delle scorte di grasso.
    Stai rinnegando decine di studi scientifici. Ti consiglio di studiare un po' di fisiologia, invece di basarti su articoli letti sul web.
    Dimagrire a casa mia significa bruciare grasso, NON glicogeno e NON muscolo. Le % a grandi linee sono:
    50% VO2Max: 50% delle kcal derivate dai lipidi;
    70-80% VO2Max: 20%;
    > 90% VO2Max: 5%.
    Se in un'ora brucio 600 kcal (sti azzi!) e starò intorno al 90% del VO2 max (viste le kcal bruciate, l'intensità è "altina") avrò bruciato circa 3 g di grassi (600 x 0,05 = 30; 30/9 = 3,3333...). Se in un'ora brucio 280 kcal (50% VO2max) di cui 140 derivate dai grassi, ne avrò bruciati circa 16 g (140/9 = 15,55555...). Aggiungici i pesi ad alta intensità (ed ovviamente una dieta appropriata, fattore PRINCIPALE) ed avrai l'omptimum in termini di dimagrimento.
    Non so che lavoro faccia tu, ma io, visto che c'è gente che mi paga 35 € l'ora per dimagrire, questi calcoli ogni tanto me li faccio anche.

  2. #2
    Data Registrazione
    Oct 2003
    Località
    1.72mtx88.2kg
    Messaggi
    3,153

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da MetalMeltdown Visualizza Messaggio
    Stai rinnegando decine di studi scientifici. Ti consiglio di studiare un po' di fisiologia, invece di basarti su articoli letti sul web.
    Dimagrire a casa mia significa bruciare grasso, NON glicogeno e NON muscolo. Le % a grandi linee sono:
    50% VO2Max: 50% delle kcal derivate dai lipidi;
    70-80% VO2Max: 20%;
    > 90% VO2Max: 5%.
    Se in un'ora brucio 600 kcal (sti azzi!) e starò intorno al 90% del VO2 max (viste le kcal bruciate, l'intensità è "altina") avrò bruciato circa 3 g di grassi (600 x 0,05 = 30; 30/9 = 3,3333...). Se in un'ora brucio 280 kcal (50% VO2max) di cui 140 derivate dai grassi, ne avrò bruciati circa 16 g (140/9 = 15,55555...). Aggiungici i pesi ad alta intensità (ed ovviamente una dieta appropriata, fattore PRINCIPALE) ed avrai l'omptimum in termini di dimagrimento.
    Non so che lavoro faccia tu, ma io, visto che c'è gente che mi paga 35 € l'ora per dimagrire, questi calcoli ogni tanto me li faccio anche.
    quoto al 110%

  3. #3
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    397

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da MetalMeltdown Visualizza Messaggio
    Stai rinnegando decine di studi scientifici. Ti consiglio di studiare un po' di fisiologia, invece di basarti su articoli letti sul web.
    Dimagrire a casa mia significa bruciare grasso, NON glicogeno e NON muscolo. Le % a grandi linee sono:
    50% VO2Max: 50% delle kcal derivate dai lipidi;
    70-80% VO2Max: 20%;
    > 90% VO2Max: 5%.
    Se in un'ora brucio 600 kcal (sti azzi!) e starò intorno al 90% del VO2 max (viste le kcal bruciate, l'intensità è "altina") avrò bruciato circa 3 g di grassi (600 x 0,05 = 30; 30/9 = 3,3333...). Se in un'ora brucio 280 kcal (50% VO2max) di cui 140 derivate dai grassi, ne avrò bruciati circa 16 g (140/9 = 15,55555...). Aggiungici i pesi ad alta intensità (ed ovviamente una dieta appropriata, fattore PRINCIPALE) ed avrai l'omptimum in termini di dimagrimento.
    Non so che lavoro faccia tu, ma io, visto che c'è gente che mi paga 35 € l'ora per dimagrire, questi calcoli ogni tanto me li faccio anche.
    non ho capito perchè se aumento l'intensità della corsa debba perdere i muscoli!!!
    allora anche quando faccio i pesi perdo i muscoli?
    Io sto considerando esclusivamente la corsa, quindi do per scontato che l'alimentazione deve essere adeguata. E poi scusa, dall'alto di tutta la tua professionalità, penso che da te capitino per di più dei ciccioni sovrappeso in preda a crisi esistenziali, anzichè degli atleti bb di un certo livello. é normale che le metodologie che proponi tu siano adeguate per una certa fascia di atleti direi un pò in sovrappeso.
    Ma qui siamo ad altri livelli!!!
    quindi sgonfiati e non chiedermi che lavoro faccio perchè è del tutto inopportuno!!!
    io ho spiegato la mia teoria, che poi non è la mia, che è frutto di documentazione, analisi, valutazioni, e di certo non può essere smontato da due o tre numeretti imparati a filastrocca che mi propini tu senza senso!!!
    Ultima modifica di superpier; 01-01-2008 alle 07:45 PM

  4. #4
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,413

    Predefinito

    superpier, tu essere confuso fratello.

    non ho tempo e voglia di smontare tutti i tuoi post
    ti basti sapere che il glicogeno muscolare, scisso all'occorrenza in glucosio, NON PUò USCIRE DAL MUSCOLO.. quindi è utilizzabile solo in loco.

    cosa vuol dire? vuol dire che ad aumenti di intensità, la glicemia viene mantenuta attraverso la neoglucogenesi a partire da proteine (anche e soprattutto) muscolari.

  5. #5
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    397

    Predefinito

    infatti io ho detto semplicemente che se corri più velocemente hai un maggior dispendio calorico e complessivamente, velocizzi il processo di dimagrimento.
    Nella mia palestra vedo un sacco di gente che si fa le passeggiate sul tappetino, perchè mantenere la soglia aerobica pressappoco vuol dire questo. Io credo che questo sia il tipico modello di allenamento preferito da un target di clienti che generalmente sono pigri e non riuscirebbero ad affrontare un allenamento più proficuo e che li spingerebbe ad abbandonare con risultati negativi per la palestra in termini di profitto.

  6. #6
    Data Registrazione
    Oct 2003
    Località
    1.72mtx88.2kg
    Messaggi
    3,153

    Predefinito

    no quello è il metodo più veloce e meno catabolizzante per perdere grasso.
    ad ogni modo il 65% della F.c.max non è esattamente passeggiare alla *****!

  7. #7
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    397

    Predefinito

    è il metodo più veloce a parità di kcal bruciate?
    Sul tappetino il 65% del Fmax cardiaco corrisponde ad andare a circa 6-7km/h per mè che ho 30 anni (130-140 frequenza in fascia aerobica)
    Ultima modifica di superpier; 02-01-2008 alle 07:27 PM

  8. #8
    Data Registrazione
    Oct 2003
    Località
    1.72mtx88.2kg
    Messaggi
    3,153

    Predefinito

    non mi pare sia una velocità tanto bassa, è una camminata veloce.

  9. #9
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    lavori in corso
    Messaggi
    656

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da superpier Visualizza Messaggio
    non ho capito perchè se aumento l'intensità della corsa debba perdere i muscoli!!!
    allora anche quando faccio i pesi perdo i muscoli?
    Io sto considerando esclusivamente la corsa, quindi do per scontato che l'alimentazione deve essere adeguata.
    Beh, penso che lo sai anche tu che mentre fai pesi "perdi" muscoli, solo che ovviamente lo stimolo può/deve/dovrebbe essere ben diverso. Ecco perchè se fai 3 serie da 160 kg di squat cresci, se fai 3 ore di kickback e twist cresci un po' meno.

    Citazione Originariamente Scritto da superpier Visualizza Messaggio
    E poi scusa, dall'alto di tutta la tua professionalità, penso che da te capitino per di più dei ciccioni sovrappeso in preda a crisi esistenziali, anzichè degli atleti bb di un certo livello. é normale che le metodologie che proponi tu siano adeguate per una certa fascia di atleti direi un pò in sovrappeso.
    Ma qui siamo ad altri livelli!!!
    Tolto il fatto che il più delle volte è mooolto più difficile allenare il ciccione sfigato di turno che Jay Cutler, per tutta una serie di ragioni risapute e che anche tu puoi intuire.... Cmq sia, l'organismo umano, quello è. Sia il ciccione sfigato che Cutler crescono più con lo squat che col twist, entrambi si alimentano meglio con tacchino e broccoli piuttosto che col panettone e...sì, entrambi sulla bike fanno dimagrimento stando in un range e condizionamento cardiovascolare stando in un altro (tolto il fatto che Cutler, me lo auguro per lui, sarà molto più allenato e le % allenanti del lavoro cardio aumenteranno parecchio...infatti per il ciccione sedentario manco c'è differenza tra i 2 tipi di allenamento).

    Citazione Originariamente Scritto da superpier Visualizza Messaggio
    quindi sgonfiati e non chiedermi che lavoro faccio perchè è del tutto inopportuno!!!
    io ho spiegato la mia teoria, che poi non è la mia, che è frutto di documentazione, analisi, valutazioni, e di certo non può essere smontato da due o tre numeretti imparati a filastrocca che mi propini tu senza senso!!!
    Ok, mi sgonfio. Pffffffffffffhhhhhhhh........ Ma anche adesso, purtroppo, quei 2-3 numeretti "senza senso" restano LA BASE del cardio-training tanto quanto set e reps lo sono per i pesi.
    Ultima modifica di MetalMeltdown; 01-01-2008 alle 10:03 PM

  10. #10
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    lavori in corso
    Messaggi
    656

    Predefinito

    Grazie, twins e somoja! ;-)

  11. #11
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    397

    Predefinito

    Se eseguo un'attività significativamente intensa rispetto ad un'attività blanda, avrò un consumo maggiore di zuccheri che ridurranno la quantità caratteristica presente nel nostro organismo. Nel periodo di tempo in cui il nostro organismo dovrà ristabilire l'equilibrio (ovvero dovrà raggiungere la quantità caratteristica) ci sarà un contestuale aumento del consumo di grassi. Io credo che il processo di neoglucogenesi, da te citato e di cui non sono minimamente a conoscenza, sia trascurabile nel caso specifico di allenamenti della durata massima di un'ora, in termini di perdita di massa magra. Al contrario credo che lo stimolo ormonale dettato dal bisogno di ristabilire la concentrazione di zuccheri dia una spinta maggiore al consumo del grasso. Tu sapresti dire in base ad una certa intensità di lavoro aerobico (da poter essere inteso anche come la velocità con cui si fa un'ora di tappetino) quanti grammi di massa magra perdo a causa del processo da te citato?

  12. #12
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,413

    Predefinito

    il processo di neoglucogenesi è praticamente SEMPRE presente.. soprattutto in condizioni di ipoglicemia.
    se poi superi una certa soglia di lavoro la % di carboidrati utilizzati a scopo energetico aumenta (a sfavore dei grassi) e di conseguenza il metabolismo si deve adeguare (aumentando la sintesi di nuovi zuccheri)

    quanti grammi di massa magra perdi non lo so e non mi interessa saperlo visto che il fenomeno è variabile in base ad una moltitudine di fattori
    spero tu non ti offenda se smetto di discutere con te, ma mi sembra che tu, a fronte di una cultura nel campo molto ridotta, abbia un atteggiamento di supponenza e presunzione eccessivo.

    ricostruisciti delle basi culturali e poi ne possiamo riparlare altrimenti è inutile, io nn sono in grado di insegnarti le basi della fisiologia e della biochimica, figuriamoci se posso farlo in un thread o addirittura in un unico post.

  13. #13
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Messaggi
    397

    Predefinito

    non sono presuntuoso...ci mancherebbe altro...sto solo cercando di capire... se poi non ti va di rispondere non è un problema e di certo non mi offendo...A volte può essere che si estremizzano dei concetti e se ne considero processi che nel complesso potrebbero essere trascurabili, in base alla loro minima entità?
    che non sono preparato su questi argomenti lo so anche io, avrei dovuto avere una laurea in medicina per esserlo, ciononostante le cose che dico sono frutto di numerose letture e riorganizzazione di concetti.

  14. #14
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,413

    Predefinito

    ok
    ma secondo te se fosse così trascurabile la neoglucogenesi in caso di aerobica ad alta intensità perchè tutti i culturisti starebbero attenti a mantenersi in soglia aerobica? per puro sfizio?
    e come mai coleman (solitamente non prendo i pro ad esempio, ma a maggior ragione, essendo supportati dai farmaci avrebbero meno problemi di catabolismo) nei suoi video passeggia in salita piuttosto che correre sul tapis roulant?

Discussioni Simili

  1. cyclette
    Di bruto nel forum BodyShop: il Mercatino del Wellness
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 19-03-2006, 12:45 AM
  2. offro cyclette bianche panatta sport
    Di rocciaris nel forum BodyShop: il Mercatino del Wellness
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 04-02-2006, 02:13 PM
  3. cyclette al mattino e metabolismo..
    Di kheids nel forum Il BB al femminile
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 21-10-2005, 02:56 PM
  4. cyclette
    Di tincan island nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 22-07-2004, 08:31 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home