Risultati da 1 a 15 di 28

Discussione: L'ARTE delle SERIE e delle RIPETIZIONI.. RELOADED

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    OP 100kg;DIP +85kg;DL 210kg da 19cm;BP 150kg
    Messaggi
    2,159

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    ...ma alla lunga l’allenamento di resistenza porta ad uno stallo nella forza (o ad una sua riduzione se precedentemente ci si allenava per essa) e della massa muscolare (questo lo dicono i testi di fisiologia ma anche le evidenze, basti sintonizzare la tv su una qualunque gara di fondo e dare un’occhiata ai partecipanti)
    Quindi basta con la storia del nuoto che costruisce il fisico o “io non alleno le gambe perché corro”. ...
    I fisici dei fondisti si non sono enormi però se ci fai caso quelli americani in particolari gli Ultramarathon non sono tutti "smilzi" e con poca massa muscolare...neanche dico che sono dei BBer però hanno magari un altezza\peso il che non è male considerando che la loro % di grasso non è poi elevata...come in tutte le cose ci sono le eccezioni...

    Che mi dici però se un pinco pallino (tipo me) si mette ad allenarsi per correre ad esempio una mezza-maratona (un 15-20 km per intendersi) per fare fiato continuando comunque l'allenamento per la forza in palestra (apportando le dovute modifiche al programma come fatto nel diario)?

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    ...l’allenamento aerobico non è un bene per chi si allena per migliorare le prestazioni atletiche di potenza o di massa, perché stimola la conversione delle preziose fibre veloci in fibre lente, poco potenti e poco ipertrofizzabili.
    fatevi raccontare da un corridore 100-200 metrista cosa succede se per una settimana o 2 va a correre con i colleghi fondisti. io dico che non ne ottiene un miglioramento....
    Bè dipende...come nei programmi di fondo sono presenti anche lavori su corte distanze e sprint cosi anche gli sprinter fanno, anche se in minima parte, del lavoro su lunghe distanze...

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    ciao roccia
    io nn so quali fondisti tu abbia visto.. quelli che conosco io sono tutti secchi da morire!

    gli sprinter odierni fanno moooolto molto poco lavoro sulla lunga distanza per i motivi che ho spiegato (non so se basato sull'esperienza pratica o sulla ricerca scientifica)
    lo stesso i giocatori di football

    insomma dove c'è bisogno di essere forti ed esplosivi il lavoro sulla distanza è universalmente ridotto.
    poi è chiaro che se ti fai mezz'ora di corsa leggera una volta a settimana non succede nulla, lo stimolo predominante è un altro.

  3. #3
    Data Registrazione
    Oct 2005
    Località
    OP 100kg;DIP +85kg;DL 210kg da 19cm;BP 150kg
    Messaggi
    2,159

    Predefinito

    http://www.ultramarathonman.com/flash/

    Non mi sembra proprio "secco"...comunque ripeto...magari a differenza dei fondisti nostrani (mi sembra di parlare di salumi ) quelli d'oltreoceano danno anche un certo grado di importanza al lavoro con i pesi...Den Karnazes dovrebbe pesare sui 70kg...

    Per me semplicemente si dovrebbe cercare di rendere gli allenamenti fuori e dentro la palestra come parti integranti di un allenamento totale...

    Poi se uno vuole sollevare pesi e basta è un conto però non credo che non sia possibile dedicarsi a discipline diverse...basta gestire bene gli allenamenti...
    Un vincente trova sempre la strada,
    un perdente trova sempre la scusa.
    L.T.Tung

    http://rocciasstrength.wordpress.com/

  4. #4
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    lavori in corso
    Messaggi
    656

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da ROCCIA86 Visualizza Messaggio
    Non mi sembra proprio "secco"...comunque ripeto...magari a differenza dei fondisti nostrani (mi sembra di parlare di salumi ) quelli d'oltreoceano danno anche un certo grado di importanza al lavoro con i pesi...Den Karnazes dovrebbe pesare sui 70kg...
    70kg per 170 cm circa. Ma è secchissimo, dai. La %BF non è molto bassa e ha solo gambe. Agli atleti d'endurance l'ultima cosa che serve è esser grossi, soprattutto "sopra", visto che sarebbe solo una zavorra in più da portarsi dietro.

  5. #5
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    ciao metal, belle domande
    adesso non ti rispondo perchè sono indaffarato e voglio evitare di scrivere di fretta (scemenze).
    mi informerò anche sul discorso animali e poi posto.

  6. #6
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    Cmq, se lo sai, mi piacerebbe mi dicessi su quali animali è stata confermata per certo l'iperplasia muscolare. Mi interessa.
    appena trovo la voglia riprendo il libro di fisiologia e te lo dico.
    Insomma, credo (correggimi anche qui se sbaglio) che la FC aumenti parecchio
    questo dipende dal livello dell'atleta, dalla durata dello sforzo (ad esempio per il farmer o per i salti non utilizzo tempi sotto tensione molto lunghi) e dall'intensità stabilita (esempio altezza dei box, peso dei manubri nel farmer)
    Potresti farmi un esempio (o postarmi un link, se esiste già) sui tipi di programmi che usi a riguardo?
    attualmente nn uso niente di troppo preciso (anche perchè sia nel mio caso, che per le ragazze, uno schema rigido sarebbe controproducente, anche dal punto di vista psicologico.. secondo me è giusto essere "logicamente istintivi" in alcune cose)
    qualcosina è scritto nel diario di Zapatina che purtroppo non ha aggiornato molto con le sue impressioni.
    comunque la sensibilità di un allenatore sta anche nel rendersi conto dell'intensità percepita e tollerabile dall'atleta no?
    certo che con dei cardiofrequenzimetri e dei misuratori di pressione si potrebbero fare delle cose interessanti.

    Oltre che misura (durata e n. di sedute settimanali o, meglio ancora, in che percentuali rispetto al lavoro duro coi pesi) ritieni che il cardio classico possa influire negativamente sulla composizione delle fibre?
    su questo davvero non sono in grado di risponderti
    ma che possa influire negativamente, si, lo penso..ed è questo il senso di alcuni miei post sopra.

    in che % utilizzarlo?
    [ricordiamo che stiamo parlando di atleti SANI aspiranti agonisti o comunque già indirizzati verso una disciplina]
    - il volume\intensità massimi che non inficino negativamente l'allenamento principale con i pesi\di specialità
    - il volume\intensità minimi che consentano di ottenere risultati tangibili.

    il che chiaramente è soggettivo, se l'atleta tende all'ipertensione (leggera) potrebbe essere utile aumentarne il volume.. comunque le resistenze periferiche si possono ridurre anche migliorando la vascolarizzazione (e modificando la dieta), e già la pressione diastolica dovrebbe ridursi.

    poi i benefici del "cardio" non si limitano ai periodi in cui lo si pratica, ma fortunatamente si prolungano nel tempo, quindi volendo si possono dedicare periodi appositi, possibilmente lontani dalle gare
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 29-12-2007 alle 04:25 PM

  7. #7
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    ti risulta che cani e cavalli siano tra i pochi animali spiccatamente anaerobici (il contrario quindi di noi "sfigati" uomini)?
    ammazza, mica facile come domanda!

    comunque il fatto che un cane possa raggiungere certe prestazioni dinamiche non è un indice oggettivo della sua composizione in fibre veloci, la forza dipende anche dal numero di fibre reclutabili e dal loro diametro trasverso.
    insomma, non mi stupirebbe sapere che un cane salta e scatta + rapidamente di me possedendo + fibre totali ma una % inferiore di FTIIB

    però domanda interessante!

  8. #8
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    lavori in corso
    Messaggi
    656

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    appena trovo la voglia riprendo il libro di fisiologia e te lo dico.
    Ok!

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    questo dipende dal livello dell'atleta, dalla durata dello sforzo (ad esempio per il farmer o per i salti non utilizzo tempi sotto tensione molto lunghi) e dall'intensità stabilita (esempio altezza dei box, peso dei manubri nel farmer)
    attualmente nn uso niente di troppo preciso (anche perchè sia nel mio caso, che per le ragazze, uno schema rigido sarebbe controproducente, anche dal punto di vista psicologico.. secondo me è giusto essere "logicamente istintivi" in alcune cose)
    qualcosina è scritto nel diario di Zapatina che purtroppo non ha aggiornato molto con le sue impressioni.
    certo che con dei cardiofrequenzimetri e dei misuratori di pressione si potrebbero fare delle cose interessanti.
    Mi hai fatto venire voglia di riprendere col farmer's walk, ma fatto un po' più seriamente che in passato. Dalla prox week, prendo il cardiofrequenzimetro e comincio. Partirò con manubri leggeri, tipo 16-18 kg, e vedrò per quanto tempo riuscirò ad andare avanti senza oltrepassare i 150 bpm.
    Più avanti voglio provare anche il dumbell snatch, che non c'entra na fava lo so, ma fa parte di quegli allenamenti da pwler/strongman che io fino all'altro ieri non ho mai preso in considerazione nemmeno lontanamente. Invece ora sto facendo il mio primo vero ciclo di forza basato sulle % e coniugato con l'esplosività e devo dire che mi ci sto divertendo un sacco (pensa che ho sempre odiato il lavoro di forza)! Se arrivo dove mi sono prefissato senza schiattare prima (perchè mi sto devastando come un pazzo), lo posto poi sul forum.

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    comunque la sensibilità di un allenatore sta anche nel rendersi conto dell'intensità percepita e tollerabile dall'atleta no?
    Certo!

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    su questo davvero non sono in grado di risponderti
    ma che possa influire negativamente, si, lo penso..ed è questo il senso di alcuni miei post sopra.in che % utilizzarlo?
    [ricordiamo che stiamo parlando di atleti SANI aspiranti agonisti o comunque già indirizzati verso una disciplina]
    - il volume\intensità massimi che non inficino negativamente l'allenamento principale con i pesi\di specialità
    - il volume\intensità minimi che consentano di ottenere risultati tangibili.
    il che chiaramente è soggettivo, se l'atleta tende all'ipertensione (leggera) potrebbe essere utile aumentarne il volume.. comunque le resistenze periferiche si possono ridurre anche migliorando la vascolarizzazione (e modificando la dieta), e già la pressione diastolica dovrebbe ridursi.
    Ok, ridurrò il cardio classico a 2 sedute di 20-25' settimanali ed inserirò il farmer's walk (o l'heavy robics, credo ciclizzerò le 2 cose). Non mi dispiace, visto che il cardio è per me (per tutti?) una grandissima rottura di cojones.

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    poi i benefici del "cardio" non si limitano ai periodi in cui lo si pratica, ma fortunatamente si prolungano nel tempo, quindi volendo si possono dedicare periodi appositi, possibilmente lontani dalle gare
    Sei il primo da cui lo sento. Di solito tutti mettono all'erta sul contrario, cioè che i benefici si perdono molto rapidamente.

    Cmq, grazie delle risposte, precise e intelligenti come sempre.

    Sui cani mi informerò ancora....

Discussioni Simili

  1. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24-09-2013, 04:00 PM
  2. Per chi ha letto "l'arte delle serie e delle ripetizioni"...
    Di LORE RUGBY nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 31-07-2013, 01:09 AM
  3. Ho letto l'Arte delle Serie e delle Ripetizioni
    Di Tetsujin nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 209
    Ultimo Messaggio: 10-06-2013, 11:12 AM
  4. L'ARTE delle SERIE e delle RIPETIZIONI
    Di Mr.Addo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 345
    Ultimo Messaggio: 07-12-2011, 11:41 AM
  5. Arte delle serie e delle ripetizioni...applicato ad una ragazza?
    Di Tetsujin nel forum Il BB al femminile
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 11-01-2011, 09:51 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home