Risultati da 1 a 15 di 28

Discussione: L'ARTE delle SERIE e delle RIPETIZIONI.. RELOADED

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,378

    Predefinito

    in teoria l'iperplasia avviene sempre e mai.

    le fibrocellule muscolari dovrebbero cessare di riprodursi già in giovane età.. almeno così dice qualcuno (parlo del mio libro di istologia ed embriologia, non del depliant della ditta di integratori )
    esistono però delle cellule "satellite" (a livello muscolare) che, in seguito a danno tessutale avrebbero la possibilità di riprodursi, differenziandosi (quindi specializzandosi) in cellule muscolari, ma anche qui i ricercatori non sono certi che ciò possa accadere per semplici allenamenti o solo per danni tessutali di una certa entità
    (c'è anche da dire che in seguito ad un trauma muscolare e successiva infiammazione, il tessuto che più rapidamente prolifera e occupa gli spazi "vuoti" è il connettivo, quindi tessuto non contrattile)

    negli animali è stata dimostrata iperplasia ma non nell'uomo e negli animali detti "superiori".
    Se non sbaglio però Yates si era sottoposto a degli esperimenti in cui dimostrava appunto un aumento numerico delle sue fibre muscolari, solo che è difficile dire se questo può verificarsi anche su atleti non "chemically assisted", o se solo su gente dotata che utilizza per anni GH, Androgeni, Tiroidei.

    secondo me, ma questa è un'opinione personale, l'iperplasia esiste anche sui natural, ma il fenomeno è di entità ridotta rispetto agli adattamenti Qualitativi e Quantitativi (ipertrofici), quindi ci interessa relativamente.
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 27-12-2007 alle 10:42 AM

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    HardGainerOriginale
    Messaggi
    4,026

    Predefinito

    Ho trovato questo articolo che parla sia di ipertrofia che di iperplasia ma è troppo tecnico.
    http://www.abodybuilding.com/Ipertrofia.htm

    Il processo di iperplasia si basa su quelle cellule muscolari (miociti), con riferimento alla loro posizione, all'esterno delle principali cellule muscolari. L'attuale teoria sull'iperplasia è che, in condizioni di esercizio fisico intenso, le cellule satelliti si potrebbero unire alle esistenti fibre muscolari e successivamente differenziarsi in nuove cellule muscolari.
    L’attuale ricerca non è ancora in grado di fornire indicazioni certe inerenti questo affascinante processo di moltiplicazione cellulare; solo ultimamente, e in seguito a particolarissimi studi a cui sono stati sottoposti atleti nuotatori, sono emersi dati attestanti l’instaurarsi di questo processo fisiologico.
    Le modalità secondo le quali si verificherebbe l’iperplasia sono:
    · presenza di cellule satellite in prossimità del tessuto connettivale intorno al muscolo;
    · rottura del tessuto stesso in seguito a intensa contrazione eccentrica;
    · fuoriuscita di sostanze stimolanti la miogenesi nelle cellule satellite (Insulin Growth Factor IGF 1 e 2).
    Non ci ho capito molto



  3. #3
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    180x90kg
    Messaggi
    273

    Predefinito

    Intanto complimenti x l articolo.
    Ho letto degli esperimenti fatti su Yates a proposito del aumento del numero di miofilamenti muscolari.
    Se non erro la domanda a cui si sono sottoposti non vertiva sull aumento del numero di neo miofilamenti in aumento dopo lo sforzo fisico, ma del suo aumento in numero e inspessimento di quelli gia' esistenti sull ipotesi della protein deposition ( :teoria secondo la quale le proteine assunte in eccesso non vengono ne' secretate dal nostro corpo e ne' diventano adipe.)
    test non veritiero e difficilmente attendibile visto l assunzione di sostanze steroidee.

  4. #4
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    lavori in corso
    Messaggi
    656

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    esistono però delle cellule "satellite" (a livello muscolare) che, in seguito a danno tessutale avrebbero la possibilità di riprodursi, differenziandosi (quindi specializzandosi) in cellule muscolari, [...] secondo me, ma questa è un'opinione personale, l'iperplasia esiste anche sui natural, ma il fenomeno è di entità ridotta rispetto agli adattamenti Qualitativi e Quantitativi (ipertrofici), quindi ci interessa relativamente.
    Intanto complimenti!

    Nell'uomo si parla generalmente di:
    1 - iperplasia subcellulare (aumento di miofilamenti)
    2 - proliferazione delle cellule satelliti, che vengono però poi inglobate in miotubuli (fibre di aumentate dimensioni)
    3 - altri ipotizzano un'iperplasia solo per divisione longitudinale di fibre già esistenti e solo in casi rarissimi
    4 - molti, forse la maggior parte considerano invece il tessuto muscolare un semplice tessuto perenne, quindi con cellule assolutamente non in grado di moltiplicarsi. Bisogna dire però che il muscolo ha una capacità rigenerativa molto elevata (a differenza dei tessuti osseo e nervoso) e contiene cellule staminali indifferenziate, quindi è un po' riduttivo classificarlo come perenne. Tu come lo classifichi?
    In ogni caso, non ti sembra un po' imprudente parlare di iperplasia? se ragiono da culturista (cioè anche da "sognatore" e da sperimentatore, non per niente molte cose le hanno provate gli atleti e i body builder in primis prima della scienza ufficiale, nel bene e nel male), è ovvio che ci credo anch'io. Come vogliamo credere ad un certo dimagrimento localizzato, o al fatto di poter stirare la fascia connettivale in qualche misura con certi tipi di training.... Se devo però provare a ragionare in modo scientifico, convieni con me che l'iperplasia è argomento assai controverso e, a quanto mi risulta, non è assollutamente detto che esista....a quanto ne so io, almeno, poi tu sicuramente sarai più preparato di me in materia studiando medicina e chirurgia.


    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    negli animali è stata dimostrata iperplasia ma non nell'uomo e negli animali detti "superiori".
    In quali animali? Sono curioso. Hai studiato per caso anche qualcosa sul metabolismo energetico degli animali? Te lo chiedo perchè mi interessano un paio di cose a riguardo...anche se lo so che dovrei chiedere a un veterinario...

Discussioni Simili

  1. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24-09-2013, 04:00 PM
  2. Per chi ha letto "l'arte delle serie e delle ripetizioni"...
    Di LORE RUGBY nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 31-07-2013, 01:09 AM
  3. Ho letto l'Arte delle Serie e delle Ripetizioni
    Di Tetsujin nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 209
    Ultimo Messaggio: 10-06-2013, 11:12 AM
  4. L'ARTE delle SERIE e delle RIPETIZIONI
    Di Mr.Addo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 347
    Ultimo Messaggio: 07-12-2011, 11:41 AM
  5. Arte delle serie e delle ripetizioni...applicato ad una ragazza?
    Di Tetsujin nel forum Il BB al femminile
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 11-01-2011, 09:51 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home