come inizio va benone però ci sono diversi errori che DEVI correggere se vuoi un grande stacco
visto che hai avuto la buona volontà di postare dei video ti becchi la risposta lunga!
1. tira verso dietro, non verso l'alto.
devi concentrare la tua forza tirando il peso verso di te, come se volessi tuffarti a mò di sommozzatore.
il movimento parte dai piedi, la sensazione è quella di voler spingere via da te il pavimento.
se spingi verso l'alto non coinvolgi a dovere la catena cinetica posteriore (ma fai una sorta di squat con il bilancere in mano) e incappi negli errori dei punti seguenti..
2. tieni il bilancere aderente al corpo.
se il bilancere si allontana, per una questione di leve, aumenta il peso che devi sollevare.
perchè il bilancere tende ad allontanarsi? perchè tiri verso l'alto e non verso dietro!
correggi il punto 1 e risolvi il punto 2.
3. parti con le spalle DIETRO il bilancere
forse hai visto su youtube dei pesisti che staccano con le spalle che superano il bilancere... quello è uno stacco funzionale alle loro alzate che prevedono una girata al petto.
lo stacco da terra è un esercizio per la catena cinetica posteriore, APPENDITI al bilancere e buttati indietro finchè le spalle non stanno dietro al bilancere.
come per il punto 2, la soluzione è curare il punto 1.
4. guida il bacino VERSO il bilancere.
visto che lo stacco da terra è un'estensione delle anche a gambe flesse, la tua attenzione deve essere nell'estendere l'anca appunto.
quindi il fulcro del movimento non è l'articolazione del ginocchio, nè tantomeno la zona lombare bensì l'articolazione dell'anca.
mentre sali, superato il ginocchio devi pensare di voler dare un colpo di bacino al bilancere.
5. togli i guantini.
sembra una fesseria ma riducono la percezione del peso ed il feeling con esso.
allenati a mani nude e tenderai a sviluppare una forza maggiore.. quando fai stacchi ma anche quando fai trazioni, rematore, panca, stringi con forza il bilancere e la "forza" si propagherà in tutto il corpo.
i calli potrai toglierli (se ti danno tanto fastidio) con della pietra pomice o della carta vetrata a grana fine.
Segnalibri