Infatti il discorso torna se ci si riferisce alle abitudini alimentari della maggior parte di noi (chi infatto mangia 1 legume e basta per pranzo?!?!). Comunque qui la domanda mi sorge spontanea: è così importante che l'assunzione di tutti gli amminoacidi sia contemporanea o basta che l'apporto si completi ad esempio in giornata?
La mia cultura non arriva a tanto; se qualcuno è esperto si faccia avanti.
secondo me le pro vegetali non si contano...sono un surplus e basta,incompleto di aminoacidi essenziali tralaltro.
il mix cereali-legumi già è meglio.
quando ad esempio mangiamo pane e carne insieme,la carne viene digerita a discapito del pane che deve aspettare un ambiente alcalino per essere digerito,quando il corpo passa alla digestione del pane non riesce ad assimilarne a pieno le proteine.
io la penso così
Pur nella mia ignoranza, non penso che sia corretto non conteggiarle del tutto. Tutto sommato si può vivere tranquillamente anche di sole proteine vegetali; i vegetariani stretti sarebbero tutti morti se le proteine vegetali non contribuissero in nessun modo (è esagerato come esempio ma rende l'idea).
i vegetariani non fanno bodybuilding....![]()
quello che tu descrivi è l' aminoacido limite,ovvero terminato il quale gli aminoacidi sono inutilizzabili a scopo plastico,ma questo non vuol dire che non si debbano conteggiare,si conteggiano tali e quali alle altre proteine.
Hai fatto bene a specificare che ciò è un tuo pensiero,che in realta non corrisponde al vero.Il corpo è fatto per consumare e assimilare alimenti diversi contemporaneamente.quando ad esempio mangiamo pane e carne insieme,la carne viene digerita a discapito del pane che deve aspettare un ambiente alcalino per essere digerito,quando il corpo passa alla digestione del pane non riesce ad assimilarne a pieno le proteine.
io la penso così
Segnalibri