Due piccoli appunti per andromeda.
Primo. L'ipertrofia cardiaca mista, quindi sia eccentrica che concentrica, sembra sempre la più consigliabile per la salute. Questo per dire che "concentrico" non è necessariamente sinonimo di "dannoso". Si parla ovviamente di soggetti SANI.
Secondo. Un po' di pesi li può fare anche un iperteso o un diabetico. Costill nel 1989 ha rilevato come il body building, se praticato con carichi leggeri e tempi di recupero limitati a circa 60”, presenti caratteristiche del tutto simili all’aerobica. Certo, in questi soggetti, bisogna prestare la massima attenzione (uso dei buffer, fc sempre sotto controlo ed entro certi range, no tecniche avanzate o d'intensità, ecc). Mica prendi un iperteso sedentario di 50 anni e lo metti a fare lo Smolov... Ma i pesi, con intelligenza, li può fare.
Cmq, su una cosa andormeda ha ragione: sicuramente il bb non è uno sport salutare. Si può morire d'infarto facendo pesi? Sì. Ci sono alte probabilità che succeda? Assolutamente no. Si può morire anche facendo boxe, kick, thay, automobilismo, motociclismo, free-climbing, bungee jumping, rugby, ecc.... e, se è per questo, si può morire benissimo anche facendo ciclismo, maratona o sci di fondo. Non è che chi fa aerobica campa cent'anni e chi fa pesi muore a 40...toccatina!!!... Di certo, tutto lo sport è rischioso. Forse, tra quelli che ho elencato, il bb è uno dei MENO rischiosi, statistiche alla mano.
Semmai, se il body building ha un problema, è quello di venire spesso confuso col fitness dai ragazzini che si iscrivono in palestra. Dovrebbero sapere che stanno intraprendendo uno sport, anzi uno sport DURO. Punto. Con tutti i rischi che questo comporta. Il pilota non si chiede se quello che fa è salutare. Corre. Semplicemente, non tutti pensano di poter tirare al limite un'auto sportiva senza farsi male. Invece, tutti credono di poter far pesi, di poter diventare "grossi" e poi chiedono "ma ci sono dei rischi"? Che domande. Se non vuoi i rischi vai a passeggiare in montagna. Anzi, in collina. E mangi poco e curato. E ti scordi i muscoli.
Segnalibri