Citazione Originariamente Scritto da andromeda78 Visualizza Messaggio
a un paziente iperteso è consigliata piuttosto che uno sport di tipo anaerobico intenso (come il sollevamento pesi) una attività aerobica di lunga durata (che potrebbe avere effetti anche benefici).
Ovvio, non mi pare di aver mai detto il contrario.

Citazione Originariamente Scritto da andromeda78 Visualizza Messaggio
Il lavoro coi pesi fa incrementare di botto sia la frequenza sia la forza di contrazione cardiaca che arriva a un picco massimo subito dopo aver eseguito l'esercizio (che di solito dura qualche secondo). Mentre lo sforzo di tipo aerobico è più regolare e costante (e quindi allenante) sull'apparato cardiocircolatorio.
Ovvio anche questo.
Nel tuo messaggio precedente hai scritto: "L'allenamento anaerobico intenso (sollevamento pesi) porta ud una ipertrofizzazione del miocardio in senso concentrico."
Ti dico la verità: non riesco a trovare nessun riferimento a questo in campo medico, né ho mai sentito di bodybuilder con una patologia simile.

Se mi vuoi indicare qualche cosa da leggere in questo senso te ne sarei grato.


Citazione Originariamente Scritto da andromeda78 Visualizza Messaggio
...abbinare un lavoro di tipo puramente anaerobico (il cui allenamento a livello muscolare è indubbio) a un lavoro di tipo aerobico (i cui benefici a livello cardiovascolare sono sicuramente altrettando indubbi), è un metodo di allenamento salutare molto più che fare solo le singole attività.
Vero, ma... cosa c'entra?
Questo è solo buonsenso, non medicina.

Citazione Originariamente Scritto da andromeda78 Visualizza Messaggio
Per gli articoli per le modificazioni cardiovascolari ne avevo letti due su Medline. Li trovo e te li posto
Ti sarei grato, come ti ho scritto anche sopra, se mi potessi indicare solo ed esclusivamente articoli e ricerche che parlano di ipertrofia da esercizio anaerobico e nello specifico di ipertrofia cardiaca nel sollevamento pesi.

Grazie
CG