Risultati da 1 a 15 di 63

Discussione: prevenzione in palestra (parte 1)

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Dec 2002
    Località
    NYC/Roma
    Messaggi
    3,212

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da andromeda78 Visualizza Messaggio
    Voglio scrivere tutti gli esercizi che vanno evitati (biomeccanica sfavorevole), altri che vanno moderati e altri che vanno corretti a livello biomeccanico. E' rivolto soprattutto ai principianti, ma anche agli esperti. Spero che potrò avere degli aiuti (specialmente da Armando) e spero che possa essere utile per tutti. Si tratta di studi che ho effettuato su bibliografia scientifica, libri divulgativi,e dialoghi con fisiatri/ortopedici.
    dividerò il tutto in 3 parti (soprattutto per rendere meno oneroso per me il lavoro):
    parte 1 : esercizi da evitare

    a) stacchi con bilanciere a gambe tese o leggermente piegate: è un multiarticolare molto interessante quantomai dannoso. E' uno degli esercizi per il potenziamento della bassa schiena, dei femorali, dei glutei. la sollecitazione intensa della muscolatura paravertebrale e lombare data dall'esercizio durante la fase di risalita porta a una pressione enorme sui dischi lombari, correndo il rischio che il nucleo polposo si allunghi verso l'esterno del disco con possibilità di perdere il contatto con la matrice e migrare verso il legamento longitudinale posteriore (diventando potenzialmente una futura ernia). E' uno di quegli esercizi da evitare o quantomeno da ridurre drasticamente se si vogliono avere schiene sane.
    peggio ancora se il peso lo teniamo dietro la testa ("good morning").


    b) lento dietro : un altro multiarticolare usato per lo sviluppo delle spalle. E' un vero e proprio massacratore dell'articolazione scapolo omerale. I motivi sono due:
    1) per chi ha un qualsiasi accorciamento per adattamento dei rotatori interni questo esercizio non se lo deve neanche sognare!!!! In questo caso i rotatori esterni dovrebbero lavorare duramente, tirando contro i rotatori interni contratti, questo sforzo più lo sforzo di dover lavorare contro resistenza porta sui rotatori esterni (sottospinato e piccolo rotondo) un carico "massacrante" infiammandoli e rovinandoli nel tempo.
    2) anche per chi ha una rotazione esterna della spalla buona e spalle sane l'esercizio è comunque problematico. Il problema essenziale è dovuto alla posizione della spalla che si trova ad essere ruotata esternamente in modo completo, abdotta e anteposta, tre fattori scatenanti la lussazione della testa omerale. Il problema , poi, si accentua maggiormente se il bilanciere viene portato sotto la linea della nuca. Tutto questo fa lavorare in modo esagerato la nostra benedetta cuffia dei rotatori. E' soprattutto il sottoscapolare (stabilizzatore anteriore della testa omerale) a risentirne maggiormente da questo esercizio. Senza parlare dell'alto potenziale di pericolo anche di "SLAP" lesion. Non trovo alcun motivo valido per eseguire questo pericoloso esercizio quando possiamo eseguirlo avanti lavorando in modo biomeccanicamente più corretto!!

    c) tirate al mento : qui sono proprio categorico : evitare assolutamente!!!
    questo esercizio pone la spalla in forte rotazione interna quando sollevate il braccio, una posizione che non offre abbastanza spazio affinchè la grande tuberosità della testa dell'omero possa schivare l'acromion. Le tirate al mento accellerano la degenerazione della cuffia dei rotatori. Se le eseguite rischiate di sviluppare tendiniti e borsiti croniche!!

    d) pullover con maubrio: i pullover sono considerati espandere la gabbia toracica, ma è un falso.Altresì i pullover possono generare una serie di infortuni. Possono allungare il tessuto connettivo che forma la linea verticale fra gli addominali con il rischio di poter generare una ernia del retto mediano. Pongono ,poi, uno sforzo incredibile sulla parte posteriore delle spalle con grande potenziale di infortunio della cuffia dei rotatori. Quindi un esercizio ad alto rischio e a poco ricompensa.

    e) alzate laterali per le spalle versando il manubrio : l'alzata laterale di per se stessa non è dannosa, il problema è soprattutto il versare (metodo che vieno consigliato per aumentare il carico sul fascio del deltoide laterale) che aumenta considerevolmente il rischio di impuntamento.

    f) trazioni dietro la nuca alla lat machine : Sono dannose per lostesso motivo esposto in precendenza nel "lento dietro". (vedi lento dietro)


    S.L.M. farmacista specializzato in farmacologia (con la passione del BB)
    Non sapevo a medicina insegnassero tecinca del body building......

  2. #2
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    3,284

    Predefinito

    Non so però magari tra 20 anni uno che oggi fa stacchi senza problemi magari avrà vertebre shiacciate e usurate.
    Certo non sono esercizi da consigliare al primo che entra in palestra.
    Anch'io faccio stacchi e squat e rinforzo bene i paravertebrali però a livello di vertebre non so fino a che punto un carico di 130kg possa essere salutare sopratutto nel primo movimento dello stacco c'è una compressione enorme.
    Sentiamo Armando che ci dice...
    "Guardare i video di Coleman&Co per imparare la tecnica è come guardare i porno per fare educazione sessuale. Semplicemente non rispettano la realtà"

  3. #3
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    1,56x47...82-66-86...braccio:29...In off-season: Panca piana:47kgx6reps...Lento avanti:32kgx8reps..
    Messaggi
    24

    Predefinito

    Scusate, in che modo cioè perchè le alzate laterali versando il manubrio sono dannose? Ma anche se non sollevo troppo il braccio? Cioè, mi spiego meglio, senza coinvolgere eccessivamente il trapezio. Grazie

  4. #4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    36

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Black Mamba Visualizza Messaggio
    Scusate, in che modo cioè perchè le alzate laterali versando il manubrio sono dannose? Ma anche se non sollevo troppo il braccio? Cioè, mi spiego meglio, senza coinvolgere eccessivamente il trapezio. Grazie
    Se versi il manubrio fai si che la spalla ruoti internamente e che la grande tuberosità della testa omerale vada ad impuntarsi contro l'acromion infiammando i tendini della cuffia. (Molto meglio non versare il manubrio e tenere le spalle leggermente ruotate esternamente durante l'alzata.) L'"impingement" si verica quando l'angolo tra spalla e braccio supera i 60 gradi. Ma credo che sia dificile controllare un movimento di alzata mantenendolo sotto questo angolo. CMq l'importante è fare le alzate laterali senza versare.
    Ultima modifica di andromeda78; 19-10-2007 alle 06:58 PM

  5. #5
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    1,56x47...82-66-86...braccio:29...In off-season: Panca piana:47kgx6reps...Lento avanti:32kgx8reps..
    Messaggi
    24

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da andromeda78 Visualizza Messaggio
    L'"impingement" si verica quando l'angolo tra spalla e braccio supera i 60 gradi. Ma credo che sia dificile controllare un movimento di alzata mantenendolo sotto questo angolo.
    Io arrivo tra i 45 e massimo massimo 60 gradi, per coinvolgere meno il trapezio. Però verso, pensi che potrei avere problemi in futuro oppure la apertura limitata mi dà maggiore sicurezza? Grazie

  6. #6
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    1,498

    Predefinito

    Io dico che la french ha tutte le carte in tavola per entrare nella categoria di esercizi a serio potenziale di pericolosità!

    Non posso che quotare Armando.. appena penso alla French mi viene il mal di gomiti...

    Certo che però il pullover mi ha lasciato molto meravigliato.. Ancora non ho capito bene dove stia la sua potenziale pericolosità..

  7. #7
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    36

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Blanko Visualizza Messaggio
    Io dico che la french ha tutte le carte in tavola per entrare nella categoria di esercizi a serio potenziale di pericolosità!

    Non posso che quotare Armando.. appena penso alla French mi viene il mal di gomiti...

    Certo che però il pullover mi ha lasciato molto meravigliato.. Ancora non ho capito bene dove stia la sua potenziale pericolosità..
    indubbia la pericolosità della french press sui gomiti. Se poi carichi troppo andrai a compensare con le spalle sforzando anche su quest'utime. Se volete posto la french press negli esercizi a alevata pericolosità (ero anch io in dubbio su questo esercizio). Sicuramente è più valida la panca piana a presa stretta per creare massa sui tricipiti.
    Diciamo che io ho dato più rilevanza ad infortuni che coinvolgono spalle e schiena perchè sono i più pericolosi. Una cuffia dei rotatori degenerata spesso diventa un problema cronico e degenera progressivamente sempre più. Una epicondilite/epitrocleite sono infiammazioni autolimitanti (cioè guariscono con un semplice "wait and see") anche se indubbiamente lunghe e fastidiose.
    Posso chiedere un piacere?: potete non andarmi più contro in questo modo, davvero siete tutti coalizzati non capisco perchè ce l'avete su con me.....

  8. #8
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    3,284

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da andromeda78 Visualizza Messaggio
    indubbia la pericolosità della french press sui gomiti. Se poi carichi troppo andrai a compensare con le spalle sforzando anche su quest'utime. Se volete posto la french press negli esercizi a alevata pericolosità (ero anch io in dubbio su questo esercizio). Sicuramente è più valida la panca piana a presa stretta per creare massa sui tricipiti.
    Diciamo che io ho dato più rilevanza ad infortuni che coinvolgono spalle e schiena perchè sono i più pericolosi. Una cuffia dei rotatori degenerata spesso diventa un problema cronico e degenera progressivamente sempre più. Una epicondilite/epitrocleite sono infiammazioni autolimitanti (cioè guariscono con un semplice "wait and see") anche se indubbiamente lunghe e fastidiose.
    Posso chiedere un piacere?: potete non andarmi più contro in questo modo, davvero siete tutti coalizzati non capisco perchè ce l'avete su con me.....
    Ma scherzi??
    Tramite la scrittura non c'è espressività e tono per cui alcuni post si possono mal interpretare, se entri in un forum e posti devi saper accettare critiche e opinioni che tutti hanno.
    Stai sereno e posta i tuoi studi.
    Quello che forse ti vuole dire SOmo che dalla teoria alla pratica spesso c' è un confine ampio.
    Se faccio io stacchi magari non ho un esecuzione perfetta e può crearmi problemi ma SOmo e altri e come se alzassero una borsa della spesa, lo fanno con ampi margini di sicurezza perchè è da anni che fanno quello.

  9. #9
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    36

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Black Mamba Visualizza Messaggio
    Io arrivo tra i 45 e massimo massimo 60 gradi, per coinvolgere meno il trapezio. Però verso, pensi che potrei avere problemi in futuro oppure la apertura limitata mi dà maggiore sicurezza? Grazie
    se davvero mantieni la tua apertura sotto i 60 gradi anche se versi non ci sono problemi, sappi che stimolerai di più anche il sovraspinato versando oltre che al deltoide laterale.

  10. #10
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,329

    Predefinito

    il problema è che chi NON SA eseguire un good morning o uno stacco rumeno non può valutarne l'effettiva pericolosità

    se continuiamo di questo passo torniamo ai soliti discorsi "lo squat ti spacca la schiena"
    le forze di tagli esistono ed esiste un carico sulla colonna e sulle articolazioni ma il corpo umano è progettato per compiere delle azioni e per adattarsi agli stress
    a cosa vale avere a disposizione una macchina quasi perfetta quando nn la si adopera ad una buona % delle proprie potenzialità?

    io nn dico che chiunque possa eseguire qualunque esercizio, solo che l'approccio di Armando mi sembra + condivisibile piuttosto che un
    "questo fa schizzare le tue vertebre verso il muro, questo ti fa implodere il gomito, quest'altro ti spezza la spalla"..

    si può intavolare una discussione costruttiva ma gli interlocutori devono avere in comune una base culturale sufficiente.

  11. #11
    Data Registrazione
    Feb 2004
    Località
    Napoli/Roma
    Messaggi
    1,284

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    il problema è che chi NON SA eseguire un good morning o uno stacco rumeno non può valutarne l'effettiva pericolosità

    se continuiamo di questo passo torniamo ai soliti discorsi "lo squat ti spacca la schiena"
    le forze di tagli esistono ed esiste un carico sulla colonna e sulle articolazioni ma il corpo umano è progettato per compiere delle azioni e per adattarsi agli stress
    a cosa vale avere a disposizione una macchina quasi perfetta quando nn la si adopera ad una buona % delle proprie potenzialità?

    io nn dico che chiunque possa eseguire qualunque esercizio, solo che l'approccio di Armando mi sembra + condivisibile piuttosto che un
    "questo fa schizzare le tue vertebre verso il muro, questo ti fa implodere il gomito, quest'altro ti spezza la spalla"..

    si può intavolare una discussione costruttiva ma gli interlocutori devono avere in comune una base culturale sufficiente.
    ti quoto.

  12. #12
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    1,56x47...82-66-86...braccio:29...In off-season: Panca piana:47kgx6reps...Lento avanti:32kgx8reps..
    Messaggi
    24

    Predefinito

    Grazie Andromeda.
    Ah volevo chiedrevi anche un'altra cosa: a volte ho dei problemi di "presa" sulla panca piana. Talora mi capita che il polso si sposti eccessivamnete verso l'esterno - e la mano (che impugna il bilanciere) all'interno - causandomi qualche fastidio. Non so da cosa possa esser causato. Ho imputato il problema a un'apertura delle braccia eccessivamente ampia, ma anche restringendola a volte mi capita (ma molte meno volte e molto meno forte che con l'apertura più larga). Non so se sono riuscita a spiegarmi!! Secondo voi da cosa è causato? Qualche accorgimento per evitarlo? (anche perchè ho paura che nel lungo periodo potrei aver problemi ai polsi) Grazie ancora

  13. #13
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    36

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Black Mamba Visualizza Messaggio
    Grazie Andromeda.
    Ah volevo chiedrevi anche un'altra cosa: a volte ho dei problemi di "presa" sulla panca piana. Talora mi capita che il polso si sposti eccessivamnete verso l'esterno - e la mano (che impugna il bilanciere) all'interno - causandomi qualche fastidio. Non so da cosa possa esser causato. Ho imputato il problema a un'apertura delle braccia eccessivamente ampia, ma anche restringendola a volte mi capita (ma molte meno volte e molto meno forte che con l'apertura più larga). Non so se sono riuscita a spiegarmi!! Secondo voi da cosa è causato? Qualche accorgimento per evitarlo? (anche perchè ho paura che nel lungo periodo potrei aver problemi ai polsi) Grazie ancora
    Usare una presa troppo larga mentre si fa panca piana. Nonostante la presa larga aumenti l'intensità sui pettorali dato che gli stessi lavorano in allungamento maggiore con maggior reclutamento di fibre muscolari.
    Di contro, però la presa larga pne due problemi:
    1) la leva più lunga aumenta la forza necessaria per sorreggere il carico e lo sforzo non aumenta solo sui pettorali ma anche sull'articolazione della spalla stessa (andando sempre a solecitare maggiormente la benedetta cuffia dei rotatori)
    2) la presa larga pone sottostress l'articolazione dei polsi che presenterà delle forze di taglio verso l'esterno con rischio di miscrofratture da stress e stiramenti dei legamenti.

    Se presenti questo problema l'impugnatura larga della panca deve essere evitata. Potresti avere un piccolo problema di lassità legamentosa. fai esercizi per l'avambraccio (sia per gli estensori che per i flessori). E se usi pesi enormi usa una fascietta contenitiva (ce ne sono di buone che si attaccano al pollice e a spirale si avvolgono attorno al polso).

Discussioni Simili

  1. E possibile fare massa la parte di sopra del corpo e definire la parte di sotto?
    Di jason87 nel forum Posedown - Galleria Fotografica
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 22-03-2013, 02:19 AM
  2. Vendo la restante parte della mia palestra casalinga
    Di Eastern boy nel forum BodyShop: il Mercatino del Wellness
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 07-10-2009, 03:07 PM
  3. Prevenzione Smagliature
    Di Kafka nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 28-11-2005, 09:25 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
  • Il codice BB è Attivato
  • Le faccine sono Attivato
  • Il codice [IMG] è Disattivato
  • Il codice [VIDEO] è Disattivato
  • Il codice HTML è Disattivato
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home