Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: Rischi salute BB?

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    98

    Predefinito

    Sarò felice di leggere gli articoli scientifici e gli studi clinici a sostegno della tua tesi, che di certo avrai consultato per esprimerti in questo senso.

    Io sono medico e ti ho riportato quello che esiste in letteratura scientifica/medica ed è considerato attuale.
    Ti prego di indicarmi i parametri per la ricerca di tutte le informazioni a cui tu attingi e che io non ho consultato.
    Grazie.

    Ciao
    CG

  2. #2
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    36

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare.G Visualizza Messaggio
    Sarò felice di leggere gli articoli scientifici e gli studi clinici a sostegno della tua tesi, che di certo avrai consultato per esprimerti in questo senso.

    Io sono medico e ti ho riportato quello che esiste in letteratura scientifica/medica ed è considerato attuale.
    Ti prego di indicarmi i parametri per la ricerca di tutte le informazioni a cui tu attingi e che io non ho consultato.
    Grazie.

    Ciao
    CG
    Ciao Cesare,
    Se sei medico sai benissimo anche tu (dato che entrambi in settori diversi siamo professionisti sanitari) che a un paziente iperteso è consigliata piuttosto che uno sport di tipo anaerobico intenso (come il sollevamento pesi) una attività aerobica di lunga durata (che potrebbe avere effetti anche benefici).
    Il lavoro coi pesi fa incrementare di botto sia la frequenza sia la forza di contrazione cardiaca che arriva a un picco massimo subito dopo aver eseguito l'esercizio (che di solito dura qualche secondo). Mentre lo sforzo di tipo aerobico è più regolare e costante (e quindi allenante) sull'apparato cardiocircolatorio.
    Con questo on voglio creare assolutamente allarmismi inutili. Ma tu saprai quante persone presentano una anche lieve ipertensione (che spesso non viene diagnosticata). Ora, secondo me , il concetto è (al di là di pompose trattazioni su lancet, o nature, che non interessano agli utenti di un forum, e che poi sappiamo (come diceva il mio professore di statistica medica) che spesso molti lavori vanno presi in modo critico soprattutto dal punto di vista statistico, spesso si usano test di significatività sbagliati ecc.) che abbinare un lavoro di tipo puramente anaerobico (il cui allenamento a livello muscolare è indubbio) a un lavoro di tipo aerobico (i cui benefici a livello cardiovascolare sono sicuramente altrettando indubbi), è un metodo di allenamento salutare molto più che fare solo le singole attività.
    Per gli articoli per le modificazioni cardiovascolari ne avevo letti due su Medline. Li trovo e te li posto

  3. #3
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1,503

    Predefinito

    sabato prossimo partecipo a Milano a questo convegno
    http://www.cusmilano.it/images/db/Convegno27ottobre.pdf

    "SPORT AGONISTICO; SACRIFICIO O STILE DI VITA?"

    magari aggiungerò qualcosa di pertinente

  4. #4
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    98

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da andromeda78 Visualizza Messaggio
    a un paziente iperteso è consigliata piuttosto che uno sport di tipo anaerobico intenso (come il sollevamento pesi) una attività aerobica di lunga durata (che potrebbe avere effetti anche benefici).
    Ovvio, non mi pare di aver mai detto il contrario.

    Citazione Originariamente Scritto da andromeda78 Visualizza Messaggio
    Il lavoro coi pesi fa incrementare di botto sia la frequenza sia la forza di contrazione cardiaca che arriva a un picco massimo subito dopo aver eseguito l'esercizio (che di solito dura qualche secondo). Mentre lo sforzo di tipo aerobico è più regolare e costante (e quindi allenante) sull'apparato cardiocircolatorio.
    Ovvio anche questo.
    Nel tuo messaggio precedente hai scritto: "L'allenamento anaerobico intenso (sollevamento pesi) porta ud una ipertrofizzazione del miocardio in senso concentrico."
    Ti dico la verità: non riesco a trovare nessun riferimento a questo in campo medico, né ho mai sentito di bodybuilder con una patologia simile.

    Se mi vuoi indicare qualche cosa da leggere in questo senso te ne sarei grato.


    Citazione Originariamente Scritto da andromeda78 Visualizza Messaggio
    ...abbinare un lavoro di tipo puramente anaerobico (il cui allenamento a livello muscolare è indubbio) a un lavoro di tipo aerobico (i cui benefici a livello cardiovascolare sono sicuramente altrettando indubbi), è un metodo di allenamento salutare molto più che fare solo le singole attività.
    Vero, ma... cosa c'entra?
    Questo è solo buonsenso, non medicina.

    Citazione Originariamente Scritto da andromeda78 Visualizza Messaggio
    Per gli articoli per le modificazioni cardiovascolari ne avevo letti due su Medline. Li trovo e te li posto
    Ti sarei grato, come ti ho scritto anche sopra, se mi potessi indicare solo ed esclusivamente articoli e ricerche che parlano di ipertrofia da esercizio anaerobico e nello specifico di ipertrofia cardiaca nel sollevamento pesi.

    Grazie
    CG

  5. #5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    36

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare.G Visualizza Messaggio
    Ovvio, non mi pare di aver mai detto il contrario.


    Ovvio anche questo.
    Nel tuo messaggio precedente hai scritto: "L'allenamento anaerobico intenso (sollevamento pesi) porta ud una ipertrofizzazione del miocardio in senso concentrico."
    Ti dico la verità: non riesco a trovare nessun riferimento a questo in campo medico, né ho mai sentito di bodybuilder con una patologia simile.

    Se mi vuoi indicare qualche cosa da leggere in questo senso te ne sarei grato.

    bene per ora mi accontento del buon senso che mi basta!!! Il buon senso può salvare molte più persone che eruditi discorsi scientifici, dato che il mio scopo primario è quello di far passare il concetto e non istaurare un erudito scontro/incontro con te. appena sono in ospedale e ho un po di tempo vado su medline e ti cerco gli articoli .
    ciao ciao


    Vero, ma... cosa c'entra?
    Questo è solo buonsenso, non medicina.


    Ti sarei grato, come ti ho scritto anche sopra, se mi potessi indicare solo ed esclusivamente articoli e ricerche che parlano di ipertrofia da esercizio anaerobico e nello specifico di ipertrofia cardiaca nel sollevamento pesi.

    Grazie
    CG

Discussioni Simili

  1. Integratori e reali rischi mortali?
    Di Supermarius nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 22-05-2011, 12:17 AM
  2. rischi no-xplode
    Di 22or mc nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 28-12-2010, 04:32 PM
  3. I rischi dell'home gym
    Di gerko nel forum Rest Pause
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 08-03-2009, 01:17 AM
  4. rischi degli acquisti on-line
    Di aristone nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 08-12-2008, 03:49 AM
  5. RISCHI alimentazione
    Di carlo_rm86 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 17-02-2006, 09:57 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home