Risultati da 1 a 15 di 32

Discussione: Piramidi

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    2,088

    Predefinito

    A mio avviso preferisco usare un iramidale a peso COSTANTE 8-6-4- stile BIIO, oramai dovrebbero saperlo tutti che il vecchio piramidale a peso variabile è morto.... Cmq nei meso di forza o cmq per una maggior stimolazione delle fibre bianche nn disdegno un 4-6-8; qui ovviamente in peso tra le 4 e le 6-8 andra' scalato visto che inizialmente useremo un 90% del max....IMHO

  2. #2
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    1,981

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da B/ J/ 4 /2 Visualizza Messaggio
    oramai dovrebbero saperlo tutti che il vecchio piramidale a peso variabile è morto....
    questa è una tua personalissima e nn dimostrabile opinione.

    a me sembra rischioso partire con un 90% del max, oltre al fatto che spesso il massimale è maggiore se fatto dopo qualche seri d "riscaldamento", cmq fate vobis...

  3. #3
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    293

    Predefinito

    Ironpaolo, il quale non mi sembra proprio l'ultimo arrivato, non mi sembra della tua stessa opinione...

  4. #4
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    3,288

    Predefinito

    no ragazzi non mettiamo a confronto teorie diverse e mille variabili che non sto qui ad elencare, ognuno ha le sue caratteristiche e risponde meglio ad un certo tipo d'allenamento, poi ognuno ha i propri obiettivi, un conto sono quelli di un Power lif. altri sono quelli dei BBer.
    Io mi alleno 6 volte a settimana e bJ 2, L'IMPORTANTE è ARRIVARE AL PROPRIO OBIETTIVO E NON è CHE UNO è GIUSTO E L ALTRO SBAGLIATO, UN VESTITO STA BENE A ME MA NON PER FORZA DEVE STAR BENE ANCHE A VOI..
    cAIO
    "Guardare i video di Coleman&Co per imparare la tecnica è come guardare i porno per fare educazione sessuale. Semplicemente non rispettano la realtà"

  5. #5
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Messaggi
    293

    Predefinito

    Secondo me bisogna provare tutto e per rimanere nella metafora dell'abbigliamento di luke, poi ci si guarda allo specchio e si vede cosa si preferisce! Ciao.

  6. #6
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    2,088

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da phoenix1927 Visualizza Messaggio
    questa è una tua personalissima e nn dimostrabile opinione.

    a me sembra rischioso partire con un 90% del max, oltre al fatto che spesso il massimale è maggiore se fatto dopo qualche seri d "riscaldamento", cmq fate vobis...
    Ti rimando a leggere libri tipo BIIO/BII i quali nn sono stati scritti da me... Ovvio che poi ognuno ha la sua popinione, pero' ti chiedo:

    Con un vecchio piramidale come è possibile arrivare sempre (ad ogni serie) al totale esaurimento??? Non puoi se no nn potresti aumentare il peso, con un piramidale stile BIIO arriva all esaurimento ad ogni serie.... PENSACI...

  7. #7
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    3,288

    Predefinito

    bJ però tu vedi il piramidale vecchio stile ma se ogni volta migliori di un kg il tuo carico puoi fare benissimo un 5x12-10-10-8-6 e quel 10-8-6 saranno sempre maggiori come carico, non vai alla ricerca dell'esaurimento totale ma dall'aumento del carico
    "Guardare i video di Coleman&Co per imparare la tecnica è come guardare i porno per fare educazione sessuale. Semplicemente non rispettano la realtà"

  8. #8
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    2,088

    Predefinito

    Aspetta Luke mi pare di nn aver afferrato, tu dici che nel 12-10-10-8-6 la fase dove devi fare 10-8-6 reps imieghera' piu' carico che nel 8-6-4???

  9. #9
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    panca: 107 kg - deadlift: 175 kg - squat: 155 kg
    Messaggi
    1,150

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da B/ J/ 4 /2 Visualizza Messaggio
    Ti rimando a leggere libri tipo BIIO/BII i quali nn sono stati scritti da me
    Molto meglio il piramidale inverso 4-6-8, di gran lunga, sia per la massa sia per la forza: si lavora meglio a pecentuali di carico sub-massimali senza provocare un accumulo di lattato nelle fibre durante la prima serie che potrebbe compromettere la contrazione muscolare nelle serie successive. Si stimolano meglio le fibre bianche maggiormente ipertrofizzabili, inoltre.
    Ultima modifica di Sorma; 03-10-2007 alle 06:53 PM

  10. #10
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    2,088

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Sorma Visualizza Messaggio
    Molto meglio il piramidale inverso 4-6-8, di gran lunga, sia per la massa sia per la forza: si lavora meglio a pecentuali di carico sub-massimali senza provocare un accumulo di lattato nelle fibre durante la prima serie che potrebbe compromettere la contrazione muscolare nelle serie successive. Si stimolano meglio le fibre bianche maggiormente ipertrofizzabili, inoltre.
    Non mi dire che per una volta sei d accordo con me??? Non ci credo....

    Ti quoto alla grande

  11. #11
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    1,981

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da B/ J/ 4 /2 Visualizza Messaggio
    Ti rimando a leggere libri tipo BIIO/BII i quali nn sono stati scritti da me...
    no, ma da tozzi, quello del frullato post wo con dentro le ali di pipistrello
    Ovvio che poi ognuno ha la sua popinione, pero' ti chiedo:
    Con un vecchio piramidale come è possibile arrivare sempre (ad ogni serie) al totale esaurimento??? Non puoi se no nn potresti aumentare il peso, con un piramidale stile BIIO arriva all esaurimento ad ogni serie.... PENSACI...
    il fine della piramidale vecchio stile nn è quello d arrivare all'esaurimento ad ogni serie, ma quello di aumentare sempre il carico x sviluppare la forza. è molto urile ciclizzare il tipo d stimoli allenanti

  12. #12
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    2,088

    Predefinito

    Intanto lui fa' del sua/nostra passione il proprio lavoro quindi....

    Si aumenterai il peso pero' il problema è li: se tu ti puoi permettere di aumentare il peso vuol dire che nn arriverai mai al punto di sfinimento, e quindi.... Poi partire da 12 e fare 5 serie cosi' voluminose, mi spiego: se fai le prime 12 al limite (cosa che nn avviene) nn riesci ad aumentare il peso, se nn le fai al limite a che servono??? Magari arrivi all ultima serie da 6 e carichi un peso cmq minore (nonostante tu abbia aumentato rispetto alla prima) rispetto a quello che avresti potuto usare in un 8-6-4 con serie target....IMHO

    P.S.: Aggiungo che per aumentare la forza devi allenare le fibre bianche, e solitamente le alleni con le 4 reps....

  13. #13
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,378

    Predefinito

    ma come sempre bisogna vedere cosa si intende per CEDIMENTO
    se si parla di cedimento concentrico inteso come ultima ripetizione possibile con una tecnica accettabile..

    beh, un pò di tempo fa discutevamo con mau di come fosse possibile eseguire anche un 4x6 o addirittura un 6x6 tutto a cedimento concentrico utilizzando pause anche di 1 minuto (ovviamente avendo un giusto livello di allenamento)

    bisognerebbe introdurre concetti come quello di continuo di forza e tempo sotto tensione..
    nella panca piana ad esempio il tempo sotto tensione di una ripetizione è ridotto ed il continuo di forza è elevato..
    in pratica nn è difficile che si riescano ad eseguire + serie a cedimento senza perdere ripetizioni

  14. #14
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    2,088

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    ma come sempre bisogna vedere cosa si intende per CEDIMENTO
    se si parla di cedimento concentrico inteso come ultima ripetizione possibile con una tecnica accettabile..

    beh, un pò di tempo fa discutevamo con mau di come fosse possibile eseguire anche un 4x6 o addirittura un 6x6 tutto a cedimento concentrico utilizzando pause anche di 1 minuto (ovviamente avendo un giusto livello di allenamento)

    bisognerebbe introdurre concetti come quello di continuo di forza e tempo sotto tensione..
    nella panca piana ad esempio il tempo sotto tensione di una ripetizione è ridotto ed il continuo di forza è elevato..
    in pratica nn è difficile che si riescano ad eseguire + serie a cedimento senza perdere ripetizioni

    Ma se parli di 6x6 a fatica comulativa, si arriva al vero cedimento all ultima reps dell ultima serie, prima no...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home