dipende anche dall'allenamento... dubito che si possa mantenere lucidità durante un allenamento intenso con questo regime calorico... dubito anche che si possa prendere massa...
dipende anche dall'allenamento... dubito che si possa mantenere lucidità durante un allenamento intenso con questo regime calorico... dubito anche che si possa prendere massa...
beh, prima di giudicare bisognerebbe anche dare un'occhiata a teo132
siamo abituati a diete da 3000kcal e +, ma nn tutti abbiamo la stessa base e lo stesso fabbisogno.
teo quanto pesi? sei sottopeso\sovrappeso?
è comprensibile un po di scetticismo...io ti parlo per esperienze personali, se certe cose non le provi su te stesso sembrano impossibili o quantomeno improbabili...provare per credereattenzione però: non ho detto che è FACILE (sopratutto le prime 2 sett), solo POSSIBILE...
All By Myself
ottime osservazioni! dipende dal fabbisogno e da come si reagisce! ma spesso ricaricare rapidamente le riserve di glicogeno innesca la sintesi proteica per la riparazione e la compensazione veloce del tessuto muscolare.
Non è malaccio, sono d accordo con Fenix sostituendo grassi con carbs... Cmq le low carbs per me sono eccezzionali: questa estate oltre a definirmi sono riuscito ad avere ulteriori incrementi di carico, stando a quote di carbs sui 60g...
oltre a quello mi riferisco al mantenere medi livelli costanti di insulina in modo da creare un ambiente fortemente anabolico, massimizzare la sintesi proteica evitando la gluconeogenesi. Occhio e croce un 20-60-20 dell'introito calorico... la mia attuale dieta durante allenamento intenso.
Faccio una piccola osservazione.
In overfeeding è pressoché impossibile azzerare le scorte di glicogeno nel nostro sport.
Pertanto, la questione nasce in alimentazioni LC ipocaloriche. In altre condizioni il problema non sussiste.
infatti il primo problema che ci si pone (erroneamente) nelle low carb è la mancanza di zuccheri intendendola come "mancanza di carburante"...cosa, come da te giustamente appuntata, altamente improbabile, a patto di mantenere ad un certo livello le kcal tramite l'apporto di grassi mono/polinsaturi e magari MCT.
Sinceramente non vedo tutto questo danno derivato dalla gluconeogenesi, che, in diete iperproteiche, non dovrebbe essere un problema, tenendo conto dell'apporto di grassi (che diventano, dopo un primo periodo di adattamento) la prima fonte di energia.
Questa situazione infatti garantisce assolutamente un ambiente fortemente anabolico, in quanto mantiene abbastanza stabile la glicemia nel sangue e quindi la produzione di insulina, senza rischiosi picchi che favorirebbero l'accumulo di grasso(vedi sopratutto cena)
All By Myself
Segnalibri