Anch'io ho iniziato con 20 kg di panca...
Anch'io ho iniziato con 20 kg di panca...
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"
60/70 kg è il peso medio che solleva la gente nella mia palestra escluso il sottoscritto e altre cinque persone.
Record (ancora imbattuti della mia palestra)
Panca piana: 220 kg raw
Panca inclinata: 180 kg x 10 ripetizioni
Squat: 260 kg raw
Stacchi da terra: 300 kg raw
Livello altino tempo fa![]()
Ultima modifica di Corvette; 19-09-2007 alle 05:27 PM
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"
forse non ci siamo capiti, non è il caso di perdersi in lunghi post retorici
la mia perplessità era il fatto di gareggiare già cosi' presto, cioè con un massimale [relativamente] basso
ovviamente anchio ai tempi ci sono passato per quei kg[ai tempi, manco fossero 10 anni fa], mica ho iniziato da 130 kg
solo che non mi sarei mai sognato di far gare, leggendo i forum vari
cmq se ci sono beato te, che puoi fare esperienza
quelli che sfottono in palestra di solito sono quelli che,passati 2 anni che ti alleni, ti guardano ammirati per il cambiamento... vai tranquillo![]()
Ultima modifica di Teo86; 19-09-2007 alle 05:29 PM
Le gare di panca, a mio avviso, si fanno quandi si è ad un determinato livello di forza.
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"
Boh, io alla prima gara ho fatto poco oltre 1.5 BW e credo che il livello giusto sia quello, magari un po' meno per gli juniores..questa è la mia idea, tuttavia rispetto molto anche chi partecipa con pesi più bassi e si diverte, l'importante credo sia quello![]()
Anch'io credo che 1.5 - 1.6 BW sia un livello minimo per partecipare. Sono di questo parere Teo![]()
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"
direi che non c'è un livello minimo o massimo per gareggiare, altrimenti nelle gare senza titoli in palio gareggerebbero solo 15 persone e....l'Organizzatore la volta successiva non le organizza più!
Parlerei piuttosto di un "contesto di gara " e di uno spirito con cui gareggiare.
In un contesto agonistico qualificato ha senso prendervi parte soltanto se si sono raggiunti determinati livelli che giustifichino la competizione, la dedizione e...le spese.
Nei trofei promozionali, con lo spirito giusto, puoi gareggiare anche con 40 di panca: sono occasioni di socializzazione, divertimento e scambio di opinioni; poi da li nasceranno le scremature che consentiranno a qualcuno di andare oltre, a qualcun altro di restare dove sta (ma magari di contribuire a creare ulteriori occasioni per incentivare tutto il movimento) ed a qualcun altro, infine, di smettere dopo essersi divertito per un pio' di tempo.
Per iscriversi ad un corso di laurea occorre prima un diploma ma se aspettiamo di essere diplomati per cominciare ad andare a scuola, beh....
Comunque in assoluto consiglio:
1) dedicarsi alla tecnica in qualunque caso, allenando i fondamentali e non preoccupandosi troppo di meccanismi glicolitici, alattacidi ecc.;
2) poi - e ho detto poi - fare delle scelte che si indirizzino a degli sport precisi, a delle ulteriori specialità e alle conseguenti qualità necessarie per emergere: sia che esse contemplino metodi di allenamento per la forza, forza resistente, esplosività, endurance e così via.....tralasciando comunque l'allenamento dei campioni e di tutti coloro che si trovano ad uno standard qualitativo o di maturazione o di esperienza atletica ed anagrafica superiore;
3) infine, ma appunto infine, preoccuparsi di Sheiko, Simmons, Harre, Medvejev e ......compagnia astrale!
Un saluto
scusate,è vero,non ho specificato che era juniores..questa gara che ho fatto era provinciale,però organizzata pur sempre dall asi..sono andato con i miei amici della palestra tanto x passare una giornata diversa..e x 0,5punti in più rispetto al quarto,sono arrivato terzo..li il fattore importante non è stato vincere o meno..l'importante è che in quel momento ho appreso che non ero il peggiore in assoluto..se ho potuto fare un terzo posto in juniores,xkè non puntare a un podio senior ora?nei senior c'è gente che arriva oltre i 200kg d panca,ma anke questa gente un giorno tirava 82.5kg d maximale come me..ki sono loro che sono diversi da me?colui che perde ha un grosso vantaggio su colui che vince..analizando colui che vince,il perdente sa cosa fare x diventare un giorno il vincente,sa come si diventa un vincente,e sa che superando ciò,riuscirà a superare il suo obbiettivo..ma il vincente,si troverà sempre più alle strette,dovra allenarsi più di quanto pensa,xkè superare i suoi limiti non bastarà più,xkè i suoi limiti sono gli obbiettivi da superare pure di quelli che stan dietro di lui..e come una gara d moto,colui che sta dietro analizza il primo x vedere come batterlo all'ultimo giro..colui che sta davanti all'ultimo giro dovrà tirare ankora di più per far in modo ke il secondo non riasca a passarlo...
Segnalibri