va bè se uno entra e dice gridando Stai sbagliando, si fa così etc..
Permetti che posso darti del professore?
Magari lo sei e questo non lo discuto..
va bè se uno entra e dice gridando Stai sbagliando, si fa così etc..
Permetti che posso darti del professore?
Magari lo sei e questo non lo discuto..
...grazie epr il titolo ma cnora non sono professore...
sono semplicemente uno che fa paletsra da 7/8 anni e ha piacere di esprimere il proprio parere...
è chiaro che se secondo me la persona in questione sta sbagliano, mi sento di scrivere che "forse sta sbagliando"...altrimenti come dovrei dirlo...
e poi non credi di offenderlo esprimendomi così...
il mio parere non è chiaramente LEGGE per gli altri...
trattasi di PARERE sempre e comunque...
...e poi sucsa la battuta ma come si fa a gridare sul forum???
Spero ci siamo chiariti...
Alla prox...
![]()
Sarò sintetico per problemi di tempo: quindi, Maik, non me ne volere.
A mio giudizio, non ci sono schieramenti nel Forum. Ogni tanto, anche io e Fenix siamo in disaccordo su alcuni aspetti e ne discutiamo senza preconcetti.
Infatti è proprio questo che è stato sottolineato. Se io (proprio io) mi permetto una critica, il minimo che mi possa accadere è quello di avere una richiesta del tipo "ma questa dove l'hai letta" (se va bene...).
Sul Forum cerchiamo il più possibile di documentare le critiche, senza apparire saccenti, professori e così via. E' chiaro poi che ognuno di noi saprà capire il grado di preparazione di ciascun utente (indipendentemente dai "gradi" del Forum). Anche per ciò che riguarda tutta una serie di aspetti non necessariamente tecnici (quali ad esempio, la dialettica, la disponibilità all'interlocuzione e così via).
Forse ti riferisci all'orientamento del Forum (che ad esempio lo stesso Fenix "contesta", poiché dal BB ci siamo più orientato verso la Forza...), soprattutto su quelli che molti di noi reputano "luoghi comuni". Il fatto che, ad esempio, si dica ad un quindicenne che non va bene andare in palestra per preferire sport collettivi o (come si dice) più completi è, a mio avviso un luogo comune. E tutto ciò ci si contrappone con lo scambio di informazioni e con l'umiltà di cercare di documentari (questo non è rivolto a Te in particolare, sia chiaro).
Sono in OT, e me ne scuso con l'autore del Thread, ma mi sembrava necessario questo chiarimento.
P.S. L'urlo è considerato LO SCRIVERE MAIUSCOLO...
gridare lo si fa con il maiuscolo..
poi solitamente si esprime un parere o una propria opinione perchè ci possono essere su un forum idee e opinioni diverse.
Ad esempio un ragazzino di 15-16 con la palestra può correggere certi problemi di postura o problemi alla schiena, cifosi etc..
Non si deve considerare la palestra solo con squat, panca etc
no problem figurati alla prox...
...diciamo che sono pienamente d'accordo a metà con te...
...nel senso che è vero che la palestra a 15 anni non deve essere vietata, ma semplicemente guidata forse, è meglio preferire un' allenamento aerobico per guadagnare tonicità ed elasticità dei muscoli.
Resto però dell'idea che un'allenamento con finalità di guadagno in massa a 15 anni rischia di portare più effetti negativi che benefici.
Mi sono abbastanza informato su questo argomento nel corso degli anni e ho trovato tesi valide di persone competenti che spiegano i risvolti di tale argomento.
Da qui parte il mio consiglio per altri sport a quell'età, però assolutamente non vieterei la palestra agli under 18...
Tutto dipende sempre dal criterio con cui si fanno le cose e in questo ambito soprattutto anche da chi ci affianca...
Ciao...![]()
certo che poi calcio, nuoto, sport di squadra in cui trarre molti insegnamenti sono da "obbligare" ma la palestra potrebbe proprio servire a correggere e ad indirizzare il ragazzo verso un fisico più "forte" e soggetto a meno infortuni..
Bene dai... alla prox
giusto per chiarire come ho già detto un'attività MODERATA coi pesi è tutta a vantaggio dell'adolescente che, senza particolari sforzi (beato lui), essendo ancora in fase di crescita aumenta facilmente la muscolatura.tutto qui.quindi non vedo il "divieto" alla palestra durante l'adolescenza.in quanto agli sport di squadra ho tutti i miei dubbi in quanto in palestra(fornita) sotto l'ala di un (bravo) istruttore si possono ottenere tutti i benefici che può offrire uno sport di squadra, magari anzi con meno parolacce e mooooooooooooolta più disciplina di quella che può offrire un campo da calcio...
All By Myself
Posso essere d'accordo con la visione idilliaca che descirvi tu sopra, ma i conti vanno fatti con la realtà.
L'ambiente che frequento io (e altri che ho frequentato) a livello di palestra, non sempre raffigurano ciò che tu ha elencato...
Io motlo spesso vedo ragazzini di 14-15-16 anni che entrano in palestra e ancor prima di impugnare un manubrio, chiedono che proteine devono prendere???
...oppure capita che eseguano esrcizi nelle modalità peggiori e non vengono ripresi e seguiti da chi dovrebbe...questo dovuto al fatto che molto spesso in palestra ci sono "istruttori" , cioè persone di 20 anni che frequentano l'ISEF e sanno quello che sanno...
...Capisco quindi che entrare in palestra e troavare tutto ciò non sia il massimo...
...però voglio sottolineare il fatto che la % di chi si comporta in questo modo è alta...
L'approccio secondo me dovrebbe essere un pò più ragionato...
![]()
Segnalibri